Il 14 maggio la premiazione della XI ediz. del Premio di Poesia “L’arte in versi” a Senigallia — Associazione Culturale Euterpe

Il 14 maggio p.v. si terrà a Senigallia (AN) la cerimonia di premiazione della XI Edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, del quale mi pregio di essere nella commissione di Giuria fin dalla prima edizione lanciata nel 2012. Complimentandomi ancora con tutti i premiati sono felice che sia stato assegnato anche un … Leggi tutto Il 14 maggio la premiazione della XI ediz. del Premio di Poesia “L’arte in versi” a Senigallia — Associazione Culturale Euterpe

XI Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

Ieri è stato pubblicato il verbale di giuria della undicesima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L'arte in versi”, che vede anche la mia presenza in giuria fin dalla prima edizione lanciata nel 2012. Complimentandomi con tutti i premiati sono felice che sia stato assegnato anche un premio da podio per la sottosezione dedicata al … Leggi tutto XI Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Grato al critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione della pubblicazione di Dipthycha 4 e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” (su mia idea e cura editoriale) fin dal primo volume uscito nel settembre 2013. Segnalazione di LORENZO SPURIO È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume … Leggi tutto Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

2023 Volume n.1 – Nuova Euterpe

La Redazione della Rivista «Nuova Euterpe» – composta, oltre che dal sottoscritto, da Lucia Bonanni, Luigi Pio Carmina, Antonio Corona, Cristina Lania, Francesca Luzzio, Francesco Martillotto, Lorenzo Spurio, Laura Vargiu e Michela Zanarella – ha letto attentamente le numerose opere giunte, per ciascuna sezione di riferimento, per la selezione di opere per il primo numero … Leggi tutto 2023 Volume n.1 – Nuova Euterpe

Esce “Saggi Scelti. Volume I. I Classici” di Lucia Bonanni | Blog Letteratura e Cultura

Esce il primo volume di «Saggi Scelti» della stimata poetessa amica e critico letterario Lucia Bonanni, felice di aver potuto curarlo editorialmente, attendo di rileggerlo finalmente in volume. Quanto lavoro! E finalmente abbiamo l'opera pubblicata! Grazie anche allo stimato poeta amico e critico letterario Lorenzo Spurio per la preziosissima collaborazione non solo critica per la … Leggi tutto Esce “Saggi Scelti. Volume I. I Classici” di Lucia Bonanni | Blog Letteratura e Cultura

Manifesto a sostegno degli intellettuali birmani – OUBLIETTE MAGAZINE

Ho sottoscritto anch'io il Manifesto a sostegno degli intellettuali birmani redatto dal poeta, critico letterario e amico Lorenzo Spurio, di cui condivido ogni punto e che ringrazio per la lodevolissima iniziativa. https://oubliettemagazine.com/2021/09/01/manifesto-a-sostegno-degli-intellettuali-birmani/

Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

https://youtu.be/dE0abgbUDBU Esce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», Antologia di critica letteraria e poesia, a cura di Lorenzo Spurio, che vede anche la mia partecipazione con il ciclo dei quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Buone letture! Sorgente: Esce il volume critico-poetico su F.G. … Leggi tutto Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

“Notre-Dame” di Emanuele Marcuccio con una nota critica di Lucia Bonanni

Grato a Lucia Bonanni che, con la sua critica puntualissima e delicatissima, ma allo stesso tempo vasta e profonda, è sempre capace di leggere tra gli spazi bianchi che, appunto metto, anche doppi, per prolungare il respiro della parola che si fa così poesia. Come ho cercato di fare con la presente “Notre-Dame” qui splendidamente commentata da un validissimo critico letterario come Lucia Bonanni oggi su “Blog Letteratura e Cultura” di Lorenzo Spurio. Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“NOTRE-DAME”[1] DI EMANUELE MARCUCCIO: UNA LETTURA

Contributo critico a cura di Lucia Bonanni

Con la lirica “Notre-Dame” Emanuele Marcuccio aggiunge un’altra perla al suo mondo poetico. Scritta il 28 aprile 2019 e dedicata “[a]lla cattedrale di Notre-Dame di Parigi colpita il quindici aprile 2019 da un incendio che ne distrusse il tetto, la guglia e ne danneggiò la struttura”, come si legge nella nota a piè di pagina dell’autore.

Questa la lirica dell’autore che, di sotto, riportiamo nella sua originale disposizione grafica dei versi: “Madre e il suo universo// soffocato/ sotto il peso// e le fiamme/ a corrodere// il tempo/ passato/ sotto gli archi// la luce per le vetrate// risplende// non più“.

La poesia si compone di undici versi, modulati su una struttura essenziale e un alternarsi di versi lunghi e versi brevi, disposti in quattro unici…

View original post 746 altre parole

ANGOSCIA, DECLINO, RIPIEGAMENTO e SOFFI DI SPERANZA NEL “DITTICO POETICO” LEOPARDI – MARCUCCIO (di Lucia Bonanni)

Un sentito ringraziamento alla poetessa Izabella Teresa Kostka e grazie ancora al critico letterario Lucia Bonanni per questo magnifico saggio sul dittico poetico a due voci che ho avuto l’onore di poter realizzare con il grande Giacomo Leopardi che è il mio poeta preferito. Grazie ancora a Lucia che ha voluto che scegliessi io il titolo del suo saggio.
Tutto è in pubblicazione nel «Dipthycha 4».
Buone letture! 😊

V E R S O - spazio letterario indipendente (WERS - niezależny obszar literacki)

Foto: Pixabay

ANGOSCIA, DECLINO, RIPIEGAMENTO e SOFFI DI SPERANZA NEL “DITTICO POETICO” LEOPARDI – MARCUCCIO (di Lucia Bonanni)

“A se stesso” (Giacomo Leopardi)
“A Giacomo Leopardi” (Emanuele Marcuccio)

~
Nato il 29 giugno del 1798 a Recanati, un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano, Giacomo Leopardi è il primo di cinque figli. Suo padre, il conte Monaldo, lo asseconda negli studi, ma dopo aver sperperato gran parte del patrimonio di famiglia, è la madre ad occuparsi dell’amministrazione domestica. A soli dieci anni Giacomo inizia a comporre i primi testi poetici e le prime prose, traduce le Odi di Orazio e la precocità del suo ingegno conferma il cimento e l’armonia nel cimentarsi nei vari campi del sapere. Quelli che trascorre il giovane Leopardi sono anni di studio matto e disperatissimo, che sotto alcuni aspetti compromettono sia la salute sia l’aspetto fisico del poeta che, secondo alcuni critici, non rimasero come rapporto tra…

View original post 2.016 altre parole

Lucia Bonanni: lettura critica a “Pensieri Minimi e Massime”, raccolta di aforismi del palermitano E. Marcuccio, già autore di “Per una strada” e “Anima di Poesia”

“«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.”
Così mi espimevo nell’intervista rilasciata a Lorenzo Spurio, in «La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi» (PoetiKanten, 2015), che ringrazio sempre per lo spazio che mi dedica e con il quale collaboro fin dal 2011.
Dallo stesso passo il critico letterario Lucia Bonanni avvia il suo saggio sulla raccolta edita di aforismi e pensieri, un saggio per il quale la ringrazio ancora per l’interesse critico dimostrato anche verso la mia scrittura in aforismi e pensieri.
Con il consueto acume la Bonanni conduce l’analisi della mia silloge rapportandola alla mia intera produzione, e non solo, compreso il dramma epico in versi liberi di ambientazione islandese pubblicato nel 2017.
Una critica letteraria quella della Bonanni che non rinuncia mai alla chiarezza semantica e, cosa notevole, forse anche per il suo essere poetessa, si approccia al testo letterario sempre con sensibilità e anche con una certa delicatezza. Insomma, si percepisce alla lettura un tocco squisitamente femminile.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“Pensieri Minimi e Massime” di Emanuele Marcuccio

Saggio di Lucia Bonanni

L’anima del mondo ha ali

ad abbracciare il tutto.[2]

(Emanuele Marcuccio)

«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.[3]

Così afferma Emanuele Marcuccio, citando un aforisma scritto dopo la stesura di Pensieri Minimi e Massime, una silloge di aforismi e pensieri vari, scritti tra il 1991 e il 2012, a cui segue un’altra raccolta ancora inedita. Degli ottantotto aforismi già pubblicati, ben quarantotto hanno per tema la poesia ed alcuni si possono leggere anche nell’antologia del secondo premio internazionale per l’aforisma “Torino in Sintesi” del 2010. Nel 2013, una selezione di dieci aforismi dalla silloge edita, sono stati pubblicati…

View original post 4.563 altre parole

“Ingólf Arnarson” di Emanuele Marcuccio. Note e approfondimenti critici di L. Spurio, L. Bonanni e N. Pardini

Una grande pagina di critica letteraria di Lorenzo Spurio, Lucia Bonanni e Nazario Pardini sull’Ingólf Arnarson, la mia cara opera poetica e teatrale. Grato!

Blog Letteratura e Cultura

A continuazione, dietro proposta e col consenso dell’autore del dramma epico Ingólf Arnarson (Le Mezzelane, 2018), il poeta Emanuele Marcuccio, si dà pubblicazione ad alcuni interventi critici sulla sua opera, rispettivamente i testi presenti nel volume a corredo e ampliamento circa lo studio dell’opera: la prefazione del sottoscritto e la postfazione a cura di Lucia Bonanni. A chiusura si pubblica anche una breve nota d’apprezzamento da parte del poeta e critico letterario prof. Nazario Pardini.

AAA IMMA.jpg

PREFAZIONE – a cura di Lorenzo Spurio

Conosco Emanuele Marcuccio da almeno quattro o cinque anni e nel tempo abbiamo organizzato o collaborato a una serie di attività letterarie. Ho avuto il piacere e l’onore di leggere le sue opere e di dedicarmi alla scrittura critica di recensioni e saggi sulla sua produzione.[1] Il più recente in ordine di tempo è uno studio sui tre volumi di un progetto antologico innovativo di dittici poetici che…

View original post 5.157 altre parole

Esce “Ingólf Arnarson”, dramma epico in terra d’Islanda, opera di Emanuele Marcuccio

Esce “Ingólf Arnarson”, dramma epico in terra d’Islanda: cara opera poetica e teatrale uscita ieri.
E ancora il mio grazie a Lorenzo Spurio per la prefazione. Cito dai “Ringraziamenti” (p. 180): «In essa, con grande acume critico mette in evidenza la validità della mia operazione letteraria, la quale risulta – cito testualmente – “anacronistica alla nostra letteratura kitsch e improntata al consumo.”»
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti”, opera poetica e teatrale di ambientazione islandese di Emanuele Marcuccio

«In fondo, questo ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Dramma_cover_front_900.jpgEsce il 28 agosto 2017, Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un prologo e cinque atti, grande opera poetica e teatrale di ambientazione islandese del palermitano Emanuele Marcuccio per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un vasto lavoro iniziato nel maggio 1990, terminato nell’aprile 2016. Per un totale di 2380 versi con un lavoro di ben diciannove anni escludendo…

View original post 631 altre parole

Introduzione al dramma epico d’Islanda in versi liberi

Il 19 aprile 2016 ho completato il dramma epico in versi liberi che è attualmente in pubblicazione: un totale di 2380 versi con un lavoro di ben diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione, cesellando il verso, sempre alla ricerca della migliore musicalità e fluidità nel ritmo, nella cadenza e alla lettura. Versi liberi e non certo anarchici...

Il 14/05/2023 al San Rocco (Senigallia) la premiazione dell’XI Premio di Poesia “L’arte in versi”

Associazione Culturale Euterpe

La cerimonia di premiazione della XI edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” si terrà 𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟭𝟰 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗢𝗥𝗘 𝟭𝟲:𝟬𝟬 𝗔𝗟𝗟’𝗔𝗨𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗨𝗠 𝗦𝗔𝗡 𝗥𝗢𝗖𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗘𝗡𝗜𝗚𝗔𝗟𝗟𝗜𝗔 (𝗔𝗡).

*

Gentilissimo/a,

con la presente, facendo seguito alle precedenti comunicazioni, sono a informarLa che la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, organizzato da Euterpe APS di Jesi (AN) dove è risultata premiato/a, si terrà domenica 14 maggio 2023 a partire dalle ore 16:00 a Senigallia (AN) presso l’Auditorium San Rocco, sito in pieno centro, in Piazza Garibaldi, di fronte al Duomo.

Per chi non potrà intervenire fisicamente ricordiamo che vi è la possibilità di delegare una persona al ritiro del Premio oppure quest’ultimo potrà essere spedito a domicilio dopo la premiazione. A tal riguardo riportiamo le indicazioni già presenti nel bando di partecipazione:

I premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia…

View original post 245 altre parole

Itaca, di Costantino Kavafis, trad.Filippo Maria Pontani, analisi Elvio Bombonato

Ringraziando per le gentili citazioni tratte da un mio breve commento alla poesia “Itaca” del grande Konstantinos Kavafis.

Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava

ITACA

Itaca tieni sempre nella mente.
La tua sorte ti segna a quell’approdo.
Ma non precipitare il tuo viaggio.
Meglio che duri molti anni, che vecchio
tu finalmente attracchi all’isoletta,
ricco di quanto guadagnasti in via,
senza aspettare che ti dia ricchezze.

Itaca t’ha donato il bel viaggio.
Senza di lei non ti mettevi in via.
Nulla ha da darti più.

E se la ritrovi povera, Itaca non t’ha illuso.
Reduce così saggio, così esperto,
avrai capito che vuol dire un’Itaca.

COSTANTINO KAVAFIS (trad. Filippo Maria Pontani)

Di questo capolavoro, segnalatomi dall’amica Lucia Mariani, ho tralasciato le prime due strofe, perché fb non tollera le poesie lunghe. Però la parte finale è la più importante, perché conclude il discorso, e spiega il significato della lirica. Il lungo viaggio di Ulisse nel Mediterraneo è la metafora (o forse l’allegoria) della vita. Tutti dobbiamo nutrire un sogno, una meta; se non li…

View original post 51 altre parole

Esce il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” di Emanuele Marcuccio

Ringrazio ancora il critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la splendida segnalazione-recensione di «Dipthycha 4» anche sulle pagine della rivista letteraria online “LucaniArt” e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” fin dal primo volume uscito nel settembre 2013.

LucaniArt Magazine

Segnalazione di Lorenzo Spurio

È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume dell’apprezzato progetto poetico “Dipthycha” del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio. Il nuovo tomo, dal titolo Dipthycha 4.Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche… si intessono su quel foglio di vetro impazzito…, esce per i tipi di TraccePerLaMeta Edizioni. In una sua dichiarazione spontanea (poi posta come esergo al Dipthycha 4) Marcuccio, con l’intento di dare le linee di confine di questa sua curiosa invenzione alla quale nel tempo hanno aderito decine di poeti di ogni regione d’Italia, ha osservato che «nell’individuare dittici e trittici poetici secondo il “Dipthycha” – operazione mai semplice – è essenziale che ogni autore non imiti l’altro ma che in una sorta di continuum, seguendo il relativo tema rimanga fedele al proprio modo di fare poesia. Se no, dove sarebbe l’innovazione? Solo qualcosa di simile a una poesia a quattro mani e nulla…

View original post 721 altre parole

Sabato 22 ottobre a Jesi un evento a scopo benefico tutto sui fiori. Poesia, musica e immagini. Targa di Socia Onoraria ad Anna Maria Trane Quaglieri (Fondatrice IOM Jesi e V.) | Blog Letteratura e Cultura

https://blogletteratura.com/2022/10/13/sabato-22-ottobre-a-jesi-un-evento-a-scopo-benefico-tutto-sui-fiori-poesia-musica-e-immagini-targa-di-socia-onoraria-ad-anna-maria-trane-quaglieri-fondatrice-iom-jesi-e-v/ 𝗜𝗹 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗝𝗲𝘀𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗜𝗢𝗠 – 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼. Nel corso della conferenza sarà presentata l’antologia poetica a scopo benefico Fiori di Poesia, che ha visto anche la mia partecipazione con una poesia. L’intero ricavato vendite è devoluto allo IOM – … Leggi tutto Sabato 22 ottobre a Jesi un evento a scopo benefico tutto sui fiori. Poesia, musica e immagini. Targa di Socia Onoraria ad Anna Maria Trane Quaglieri (Fondatrice IOM Jesi e V.) | Blog Letteratura e Cultura

L’ INIZIO DI UN NUOVO VIAGGIO

a cura di Lorenzo Spurio Photo by Gabriela Palai on Pexels.com Dopo l’uscita del numero 34 della nostra amata rivista “Euterpe” a febbraio 2022 che proponeva come tematica “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi” la redazione ha deciso di prendersi una pausa per elaborare il progetto di rinnovamento della rivista che, … Leggi tutto L’ INIZIO DI UN NUOVO VIAGGIO

“Saggi scelti. Vol. 1” di Lucia Bonanni. Recensione di Cinzia Baldazzi

Recensione di Cinzia Baldazzi a «Saggi scelti. I Classici» di Lucia Bonanni, opera di saggistica e critica letteraria che ho avuto il piacere di curare editorialmente. Buona lettura! Recensione di CINZIA BALDAZZI Nell’impresa che abbiamo del vivere, molte volte mi sono chiesta il perché qualcuno decida di scrivere. Di fatto il quesito investe per lo … Leggi tutto “Saggi scelti. Vol. 1” di Lucia Bonanni. Recensione di Cinzia Baldazzi

XI Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il bando di partecipazione (scadenza 31/12/2022) | Blog Letteratura e Cultura

Pubblicato il bando della undicesima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: ecco come partecipare entro il 31 dicembre 2022 per poesia, haiku, video-poesia, critica letteraria, poesia d'amore, prosa poetica, corto poesia, dinanimismo, dittico poetico secondo il progetto "Dipthycha". Sorgente: XI Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il bando di partecipazione (scadenza … Leggi tutto XI Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il bando di partecipazione (scadenza 31/12/2022) | Blog Letteratura e Cultura

X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, il verbale di giuria con tutti i premiati. Cerimonia di premiazione il 15/05/2022 a Senigallia

I miei complimenti a tutti i premiati a vario titolo e lieto che sia stato assegnato anche un premio per la sotto-sezione relativa al dittico poetico a due voci, i miei complimenti alle due poetesse alle quali è stata assegnata una Menzione d’onore. Viva la poesia sempre!

Blog Letteratura e Cultura

VERBALE DI GIURIA

La decima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, bandita nel mese di maggio 2021 e con scadenza di partecipazione fissata al 31/12/2021 ha visto l’ottenimento dei patrocini morali dei seguenti enti istituzionali: Regione Marche, Assemblea Legislativa della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comuni di Ancona, Jesi e Senigallia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Finanche – in relazione all’assegnazione di alcuni Premi Speciali (fuori concorso) – sono stati ottenuti i Patrocini Morali dei Comuni di Firenze, Gaeta (LT) e Melegnano (MI); delle Città Metropolitana di Roma e di Firenze; della Provincie di Latina e di Arezzo; dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”[1].

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dai seguenti enti: Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Bari…

View original post 4.540 altre parole

“Il sogno di una cosa”: il blog-progetto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini 1922-2022

“Il sogno di una cosa”: il blog-progetto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini 1922-2022.

Centenario nascita Pasolini 1922-2022

“Il sogno di una cosa” il blog-progetto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

Il 5 marzo 1922 a Bologna nasceva Pier Paolo Pasolini, noto poeta, scrittore, regista e intellettuale scomodo la cui vita costellata da successi e da polemiche di vario tipo, vide la fine nel novembre 1975 quando, presso il Lido di Ostia, venne brutalmente assassinato.

Consapevoli che un autore eclettico e particolare come Pasolini ha sempre visto schierarsi (quando non addirittura scontrarsi) l’intelligentia italiana in varie aree di pensiero in relazione alla sua pungente ed icastica attività giornalistica e letteraria e che l’autore non fu restio, in taluni circostanze, ad atteggiamenti volutamente provocatori e di vera denuncia, riteniamo che non si può prescindere la sua conoscenza, il suo percorso umano e letterario, l’ampia collezione di scritti, tra romanzi e raccolte di poesie senza dimenticare quelle in dialetto nonché le sceneggiature di numerose sue opere…

View original post 420 altre parole

“Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi”, è uscito il n°34 della rivista “Euterpe”

È uscito il n°34 della rivista “Euterpe” dal tema “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza”.
E sempre felice di poter collaborare, e in questo numero anche con un mio aforisma!
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Pochi giorni fa è stata diffusa la notizia della recente pubblicazione del nuovo numero della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, esattamente il n°34 della rivista che proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi”.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori:ALBASINI Teresa, ALEXANDRU Elena Denisa, APOSTOLOU Apostolos, ARIEMMA Angelo, BALDI Fabia, BARBERA Michele, BARDI Stefano, BARRACATO Antonio, BARTOLUCCI Maria, BELLANCA Adriana, BELLUCCI Massimo, BIANCHI MIAN Valeria, BIOLCATI Cristina, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BUFFONI Franco, CALABRO’ Corrado, CAMELLINI Sergio, CARLI BALLOLA Riccardo, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CASADEI Valentina, CASCELLA LUCIANI Anna, CAUSI Antonino, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMINO Annalena, CINNERELLA Pasqualino, COMITINI Marcello, CORIGLIANO Maddalena, CORONA Antonio, CURZI Valtero, DEFELICE Domenico, DE FELICE Sandra, DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEL…

View original post 583 altre parole

“Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” a cura di L. Spurio – Recensione di Franca Canapini

Franca Canapini recensisce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», volume critico-poetico di AA.VV. a cura di Lorenzo Spurio, che ha visto anche la mia partecipazione con i quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Recensione di FRANCA CANAPINI Il 2 gennaio scorso su http://www.granadahoy.com è … Leggi tutto “Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” a cura di L. Spurio – Recensione di Franca Canapini

Il poeta e aforista Emanuele Marcuccio lancia un contest letterario dedicato a Grazia Deledda. Adesioni fino al 10/12/2022

Ringrazio lo stimato poeta amico e critico letterario Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione su “Blogletteratura.com” del contest letterario online dedicato alla grande Grazia Deledda, che ho lanciato sul blog che curo “Pro Letteratura e Cultura” (“proletteraturacultura.com”) dopo la mia adesione al comitato celebrativo per i 150 anni dalla nascita della grande scrittrice di Nuoro … Leggi tutto Il poeta e aforista Emanuele Marcuccio lancia un contest letterario dedicato a Grazia Deledda. Adesioni fino al 10/12/2022