Ringrazio sentitamente la scrittrice Valentina Meloni per la lettura critica data alla mia silloge «Anima di Poesia», davvero attenta, profonda e puntuale.
Buona lettura!
Anima di poesia di Emanuele Marcuccio
recensione a cura di Valentina Meloni
Nell’accostarsi alla conoscenza di nuovi autori tutto ciò che deve parlare al lettore è l’opera stessa. Non esiste curriculum, spiegazione, postfazione o studio che debba “inquinare” -per così dire- l’approccio alla lettura delle poesie (perché di poesia qui si parla). L’opera deve contenere (e lo contiene) tutto: il messaggio, certo, le qualità stilistiche, l’originalità (ove presente) e l’impegno; deve altresì compiersi, entro una raccolta poetica, il disegno dell’autore, e, implicitamente, attraverso la parola, il verso, dispiegarsi la visione contemporanea dell’occhio interiore che vive nell’io poetico. A volte una raccolta comunica semplicemente l’evoluzione dell’autore nel suo sperimentare la propria visione: è questo il caso di Emanuele Marcuccio che si racconta in Anima di Poesia.
Anima di poesia che mi abbracci
nell’attesa, nel silenzio,
mi sembra di sognare…
Anima di poesia, non svegliarmi,
lasciarmi ancora sognare…[1]
N
View original post 1.766 altre parole