Una magnifica analisi critico-letteraria dell’antologia monografica dedicata alla figura e all’opera di Leonardo Sciascia, che va a sondarne lo spirito grazie al ricco corredo di citazioni dai contributi in Antologia (sono presente con una poesia dedicata al grande scrittore siciliano), avvalorati da citazioni delle opere di Sciascia e di altri scrittori a lui contemporanei.
Una attentissima lettura, grazie!
LEONARDO SCIASCIA, Cronista di scomode realtà.
Raccolta antologica a cura di Martino Ciano
PoetiKanten Edizioni, 2015
Recensione di Lucia Bonanni
«Mio nonno si chiamava Leonardo, come me; era un gran lombardo alla Vittorini dagli occhi azzurri. (Come io non sono) un settentrionale. Ho trovato suoi biglietti da visita: Leonardo Sciascia- Alfieri. Alfieri è un nome del nord, che aveva ereditato da sua madre insieme agli occhi azzurri, mentre Sciascia è un cognome propriamente arabo, che fino al 1860 sui registri anagrafici veniva scritto Xaxa, e che si leggeva Sciascia. In arabo, dice Michele Amari, vuol dire “velo del capo” e per indicare un’amicizia strettissima si parla di “due teste in una stessa sciascia”. Mio nonno era stato caruso, uno di quei ragazzini che nelle zolfare siciliane venivano adibiti al trasporto del materiale. Imparò a leggere e scrivere e fino a qualche anno fa molti lo ricordavano per le…
View original post 2.082 altre parole