Una attenta lettura critica a cura della scrittrice, poetessa e critico letterario Francesca Luzzio. Una recensione che ha il respiro di un saggio di critica letteraria.
Buona lettura!
“Anima di Poesia” di Emanuele Marcuccio (2014)
Recensione di Francesca Luzzio
Il titolo “Anima di Poesia” della seconda raccolta poetica di Emanuele Marcuccio è emblematico, poiché tende a sottolineare le ripercussioni interiori che il vivere determina nella sua anima. La realtà esterna pertanto, non è proposta nella sua oggettività, ma nella valenza semantica che essa assume nello spirito e nella emotività sentimentale dell’autore. Anche il frequente richiamo a poeti romantico-decadenti (Leopardi, Pascoli) dei quali vengono riportati o parafrasati versi, sintagmi e movenze poetiche, non sono banale sfoggio culturale, ma espressione di sintonia empatica del sentire che trova nell’affinità interiore o nelle occasioni di vita, l’origine. Ad esempio, la lirica “Per una strada d’un’alba d’autunno”, dedicata a G. Pascoli, presenta movenze (e che canti/ e che suoni) di un noto canto leopardiano,
“A Silvia” (che speranze, che cori […]), su cui s’innesta la presenza della congiunzione “e”, tipica di alcune liriche…
View original post 488 altre parole