«È questa corrispondenza il motore, il fulcro di questi particolari dittici, tra le diverse voci di due poeti, i quali non cercano di imitarsi a vicenda, ma rimangono fedeli, ognuno al proprio modo di poetare.» (Emanuele Marcuccio) #EmanueleMarcuccio
Così il critico letterario #LuciaBonanni @lucia_bonanni51, citando il sottoscritto in esergo, avvia il suo #saggio a «Dipthycha 3». Una ampia lettura al terzo volume del #progetto poetico "Dipthycha" uscito nel 2016.
Un progetto poetico su mia idea e cura, avviato nel 2013 e del quale attualmente sono in attesa della nota di #Postfazione per il completamento della bozza del quarto volume.
Buona lettura! http://bit.ly/lbdipthycha3
#criticaletteraria #poesia #Dipthycha3 #Dipthycha #curatele #antologia #letteratura #academiaedu #letteraturaitaliana #poetikanten #libridaleggere #ditticopoetico
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
AA.VV., «Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito...», a cura di Emanuele Marcuccio, PoetiKanten, 2016.
CAMPANA, DINO, Canti Orfici, Einaudi, 2003.
KHAYYÂM, OMAR, Quartine, trad. Alessandro Bausani, Einaudi, 1956.
MARCUCCIO, EMANUELE, Pensieri Minimi e Massime, Photocity, 2012.
MONTALE, EUGENIO, Ossi di seppia, Mondadori, 1991.
RONCHI, ERMES, I baci non dati, Paoline, 2007.