Lucia Bonanni e il suo modo di intendere e di fare poesia, che non è molto dissimile dal mio.
Buona lettura!
V E R S O - spazio letterario indipendente (WERS - niezależny obszar literacki)
IL MIO MODO DI INTENDERE LA POESIA di LUCIA BONANNI
“Quale virtù si ammira in un poeta? L’abilità di consigliare: noi li rendiamo migliori gli abitanti della Città.
Per il bambino c’è il maestro che spiega, per i giovani i poeti.”
Aristofane, Le rane
Carissimi amici poeti,
ho letto con tutta l’attenzione possibile, almeno così spero, il saggio “La mia poetica” di Emanuele Marcuccio. Come ho già avuto modo di dire, molti sono i punti del suo scrivere che trovo in sintonia e in armonia col mio modo di intendere il dettato poetico. In questa breve trattazione cercherò di evidenziare le uguaglianze e le differenze che sono a sostegno delle tesi su ciò che per me e Marcuccio è “ideale poetico”. Sento di poter affermare che pratico poesia fin da sempre, che devo tanto a mio padre che a mia nonna paterna, insegnante elementare per ben quarantacinque anni, l’amore per…
View original post 1.370 altre parole