“Il sogno di una cosa”: il blog-progetto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini 1922-2022

“Il sogno di una cosa”: il blog-progetto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini 1922-2022.

Centenario nascita Pasolini 1922-2022

“Il sogno di una cosa” il blog-progetto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

Il 5 marzo 1922 a Bologna nasceva Pier Paolo Pasolini, noto poeta, scrittore, regista e intellettuale scomodo la cui vita costellata da successi e da polemiche di vario tipo, vide la fine nel novembre 1975 quando, presso il Lido di Ostia, venne brutalmente assassinato.

Consapevoli che un autore eclettico e particolare come Pasolini ha sempre visto schierarsi (quando non addirittura scontrarsi) l’intelligentia italiana in varie aree di pensiero in relazione alla sua pungente ed icastica attività giornalistica e letteraria e che l’autore non fu restio, in taluni circostanze, ad atteggiamenti volutamente provocatori e di vera denuncia, riteniamo che non si può prescindere la sua conoscenza, il suo percorso umano e letterario, l’ampia collezione di scritti, tra romanzi e raccolte di poesie senza dimenticare quelle in dialetto nonché le sceneggiature di numerose sue opere…

View original post 420 altre parole

Il poeta e aforista Emanuele Marcuccio lancia un contest letterario dedicato a Grazia Deledda. Adesioni fino al 10/12/2022

Ringrazio lo stimato poeta amico e critico letterario Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione su “Blogletteratura.com” del contest letterario online dedicato alla grande Grazia Deledda, che ho lanciato sul blog che curo “Pro Letteratura e Cultura” (“proletteraturacultura.com”) dopo la mia adesione al comitato celebrativo per i 150 anni dalla nascita della grande scrittrice di Nuoro … Leggi tutto Il poeta e aforista Emanuele Marcuccio lancia un contest letterario dedicato a Grazia Deledda. Adesioni fino al 10/12/2022

“Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe

Ringrazio per la selezione con una poesia scritta alla fine di questo settembre, ispirato dagli ultimi istanti di vita di Oriana Fallaci.Buone letture e buona poesia per tutti noi! STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA” Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi … Leggi tutto “Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe

Riflessioni e critiche costruttive a «La morale di Venere», romanzo breve di Eleonora Zizzi

La morale di Venere, il romanzo breve della collega e amica Eleonora Zizzi, curatrice del bel blog “Storyteller's eye word” in offerta  esclusiva su e-Bay. Buone letture! Per maggiori informazioni vai al link di seguito del blog. Riflessioni e critiche costruttive

Un’antologia di poesie e racconti per sostenere le attività del ga9ttile di Osimo (AN)

Una Antologia di poesia e racconti per sostenere le attività del gattile di Osimo (AN) – scadenza invio il 30 settembre 2019

Blog Letteratura e Cultura

piumi e mori.jpg

“PIUMI E MORI E ALTRE STORIE FELINE”

ANTOLOGIA DI POESIE E RACCONTI DEDICATA AL MONDO FELINO A SOSTEGNO DEL GATTILE DI OSIMO

 

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e il Gattile “Amici del Gatto Randagio” di Osimo chiedono la collaborazione, a tutti gli appassionati di scrittura e agli amanti dei gatti, per la pubblicazione antologica a scopo benefico “Piumi e Mori e altre storie feline”.

Il gattile “Amici del Gatto Randadio” è un’associazione Onlus che si occupa della cura dei gatti randagi presenti nel territorio osimano. Pone al centro della propria missione la sensibilizzazione della popolazione al rispetto della vita e della dignità dei nostri amici animali. Qui vengono ricoverati i gatti randagi presenti nel territorio osimano, bisognosi di cure o in attesa di interventi chirurgici. Il gattile provvede ai trattamenti antiparassitari e alle vaccinazioni. Inoltre si prende cura delle colonie feline, sia nel censirle che nello spiegare alle persone…

View original post 737 altre parole

Il critico Lucia Bonanni esce con la monografia “Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio”

Il critico letterario Lucia Bonanni esce con una monografia sulla produzione narrativa dello scrittore Lorenzo Spurio. Ringrazio per la preferenza di un mio pensiero in esergo e per aver potuto collaborare alla cura editoriale del Volume.

Sentore di non conoscenza della realtà, come se i personaggi tratteggiati da Lorenzo Spurio nei suoi racconti abbiano un velo sugli occhi che gli impedisce di vedere la realtà delle cose, così che l’immagine di copertina ne diviene allegoria. E quel velo sono le ossessioni, le manie, le devianze, temi principali della narrativa di Lorenzo Spurio.
(EMANUELE MARCUCCIO)

Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

copertina saggio bonanni su triade narrativa_frontale.jpgIn questo studio monografico il critico letterario Lucia Bonanni studia e approfondisce alcune delle tematiche nevralgiche che legano le tre opere di narrativa (racconti brevi) dell’autore jesino Lorenzo Spurio pubblicate nel corso degli ultimi anni: La cucina arancione (TraccePerLaMeta, Sesto Calende, 2014), L’opossum nell’armadio (PoetiKanten, Firenze, 2015) e Le due valigie e altri racconti (Waugh, Viterbo, 2018). Il volume, dal titolo Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio è edito da Photocity Edizioni (disponibile qui e nelle prossime settimane su tutte le Librerie online) e si focalizza su tutti quei mondi inusuali, realtà scaturite da situazioni patologiche, forme di inerzia e abbandono psicologico, luoghi emotivi dove è il paradosso a fare notizia e accelerare il cedimento comportamentale, di cui Spurio parla a livello di fiction. Con grande maestria, senso critico, impegno e competenza culturale l’autore dei racconti indaga fenomeni sociali e di costume, facendo prevalere il complesso…

View original post 204 altre parole

E’ uscito il nuovo numero della rivista “Euterpe”: il coraggio delle donne

«È uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.»
Presenti anche una poesia e quattro aforismi a mia firma; a mia cura è anche la composizione dell’immagine di copertina.
Il numero sarà presentato a Senigallia il prossimo 8 settembre.
Buone letture!

Associazione Culturale Euterpe

E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.

A questo numero hanno collaborato: ALIPRANDI Mario, AMARAL Ana Luísa, APA Livia, ASPREA Pasquale, BALDI Massimo, BARDI Stefano, BARENDSON Samantha, BENASSI Luca, BERGNA Anna, BIOLCATI Cristina, BOLLA Giorgio, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BONFIGLIO Anna Maria, BUFFONI Franco, CALDIROLA Stefano, CARDILLO Lucia, CARMINA Luigi Pio, CASTAGNOLI Elisabetta, CASUSCELLI Francesco, CASULA Carla Maria, CECCARELLI Liviana, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMARELLI Marinella, CIMINO Tommaso, COPPARI Elena, CORIGLIANO Maddalena, COSSU Marisa, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, D’AMICO Maria Luisa, DALL’OLIO Anna Maria, DAMIANI Claudio, DAVINIO Caterina, DE GIOVANNI Neria, DE MAGLIE Assunta, DEL MORO Francesca,  DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEMI Cinzia, DI IANNI Ida, DI IORIO Rosanna, DI PALMA Claudia, DI SALVATORE Rosa Maria, DI SORA Amedeo, DOMBURG-SANCRISTOFORO Anna Maria, DOMENIGHINI…

View original post 802 altre parole

Il bando della VI Ragunanza di Poesia, Narrativa e Pittura, sulle orme di Cristina di Svezia, presieduto dalla poetessa Michela Zanarella

Scadenza invio il 31 marzo 2019.

Blog Letteratura e Cultura

cerimonia-di-premiazione-della-terza-ragunanza-di-poesiaL’Associazione di promozione sociale ‘Le Ragunanze’ con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia a Roma in collaborazione con EMUI EuroMed University, Golem Informazione, Associazione Culturale Euterpe, DILA Da Ischia L’Arte, ComeUnaMarea Onlus, Radio 00, Leggere Tutti, Nuova Accademia Monteverde, promuove la 6^ ragunanza di “POESIA, NARRATIVA e PITTURA”.

View original post 2.019 altre parole

Il n°27 della rivista di letteratura “Euterpe” dedicato a “profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”

Si prepara il n°27 della rivista di letteratura “Euterpe” dedicato a “profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”. I materiali dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 Luglio 2018 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com attenendosi alle “Norme redazionali” della rivista.

Blog Letteratura e Cultura

Dopo la recente pubblicazione del n°26 della rivista di letteratura online “Euterpe” che proponeva quale tematica “Emigrazione: sradicamento e disadattamento”, contenente pregevoli contributi critici e non solo tra cui brani di Mario Vassalle, Asmae Dachan, Rosa Elisa Giangoia, Maria Grazia Ferraris, Paolo Saggese e Valtero Curzi. 

La Redazione della Rivista ha diffuso nelle ultime settimane il comunicato relativo alla raccolta di materiali per il prossimo numero della rivista. Il nuovo numero monografico sarà aperto a contributi appartenente ai vari generi (aforismi, poesia, haiku, narrativa, saggistica, critica, recensioni, interviste) che abbiano relazione con il tema di riferimento: “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”. Sarà l’occasione per approfondire le esperienze umane e gli itinerari culturali di poetesse, scrittrici, donne di scienza, eroine e di altre donne che, a loro modo e nei relativi campi d’appartenenza, si sono distinte in maniera rimarchevole. Nel banner che…

View original post 151 altre parole

L’antologia “Adriatico” della Ass. Euterpe a sostegno dello IOM sarà presentata domenica 3 dicembre a Jesi (AN)

L’antologia “Adriatico” della Associazione Culturale Euterpe a sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano – sarà presentata domenica 3 dicembre a Jesi (AN).

Blog Letteratura e Cultura

Presso la sala maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) domenica 3 dicembre si terrà, a partire dalle 17:30, la prima presentazione al pubblico del volume antologico “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” ideata e prodotta dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana […]

via A Jesi la prima dell’antologia benefica sul mar Adriatico a sostegno dello IOM — Associazione Culturale Euterpe

View original post

Soltanto il vento di Alberto di Girolamo

Alberto Di Girolamo, con un racconto dalla caratura poetica – peculiare la accurata personificazione del vento di scirocco – offre al lettore uno scritto civile di denuncia, uno squarcio in un assolato agosto sferzato dallo scirocco, presso una sperduta provincia siciliana carica di omertosa vigliaccheria. Un racconto che rivela le tante violenze che si consumano giorno per giorno contro la donna.
“Soltanto il vento” si mosse a pietà, ‘Scirocco’, ma non poté far nulla per impedire la cieca violenza dello ‘Sciacallo’ su Fedora. Alla fine il vento poté sfogarsi soltanto in un “ruggito, mentre abbandonava la terra ferma e si tuffava tra le onde per non vedere e non sentire le umane oscenità”.

Buona lettura!

La pelle non dimentica

d5d034ee752b5c7f5399c8888e7faf33.jpg

La piazza era deserta. Scirocco era lì e sembrava un torello impazzito, girovagava in tutte le direzioni, pronto a scagliarsi contro qualunque cosa si muovesse. Il suo soffio caldo spingeva le persone a stare con le imposte chiuse. Anche i negozi erano serrati e gli esercenti, da dietro le vetrate, seguivano il volo scomposto delle cartacce.

Improvvisamente comparvero due figure, venivano da una stradina laterale, quella che portava al castello. Scirocco subito si avventò contro di loro, deciso a fare pagare la temeraria presenza.

Erano un maschio e una femmina, e procedevano in modo strano: lui andava avanti e si tirava appresso, tenendola per i capelli, una ragazza assai carina – chioma nera e liscia che le arrivava a fondoschiena, occhi scuri, zigomi alti, gambe lunghe, seno prosperoso.

Lei camminava con passo malfermo come se inciampasse di continuo e, a tratti, cadeva, come, in processione, il Gesù condotto al Calvario…

View original post 2.532 altre parole

Il nuovo numero della rivista “Euterpe” dedicato agli autori stranieri che hanno influenzato la nostra letteratura nazionale

“L’influenza degli autori stranieri nella letteratura italiana”
Esce “Euterpe” n° 25, Rivista aperiodica di Letteratura, che vede anche me in Redazione dal n. 19.
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

In data 17/11/2017 è stato pubblicato in rete il nuovo numero della rivista di letteratura online (Aperiodico tematico) “Euterpe”, il n°25 avente come tematica di riferimento “Autori internazionali e la loro influenza nella letteratura italiana”.  Questo che segue è il testo dell’editoriale – da me scritto – che apre il nuovo numero della rivista: 

Con questo nuovo numero della rivista siamo felicemente arrivati al venticinquesimo e ci approssimiamo a chiudere il 2017 che è stato senz’altro impegnativo a livello di eventi, iniziative e concorsi portati avanti in seno alla Associazione Culturale Euterpe nata a Jesi nel marzo del 2016 e che ha inglobato al suo interno, tra le tante realtà culturali, anche questa della rivista nata già nell’ottobre del 2011. Vale a dire che il prossimo anno compirà i suoi primi sette anni che, nel mare magnum delle iniziative editoriali e culturali che nascono in rete negli ultimi tempi, mi…

View original post 1.535 altre parole

Il nuovo numero della rivista “Euterpe” dedicato a “La cultura al tempo dei Social Networks” (invio partecipaz. entro 31-07-2017)

Il prossimo numero della rivista di letteratura Euterpe avrà come tema “La cultura ai tempi dei social networks”, la scadenza di invio materiali è fissata al 31 luglio 2017.

Blog Letteratura e Cultura

Ritorna l’appuntamento con le pagine della rivista online di letteratura “Euterpe”, aperiodico tematico fondato e diretto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio nell’ottobre del 2011 ed entrato a far parte delle attività più interessanti e coinvolgenti dell’omonima associazione culturale fondata nel marzo 2016 a Jesi (AN). 

Numerosissimi gli interventi in questi ventitré numeri della rivista che per ogni numero proponeva una tematica o un’immagine di riferimento alla quale potersi rifare argomentando una propria visione o pensiero. Particolarmente curata a trattare le varie sezioni, dalla poesia alla narrativa breve passando alla saggistica con attenzione per la critica letteraria, la forma testuale dell’articolo e della recensione libraria. Interessante anche l’apparato dedicato alle interviste, introdotte a partire dal n°16 della rivista, la cui sezione è curata dalla poetessa, scrittrice e haijin Valentina Meloni. Ad arricchire i contenuti anche la sezione di critica d’arte (denominata “Démon du midi”), introdotta a partire dal n°22…

View original post 293 altre parole

Verbale di Giuria Premio Mariano Pietrini 2017

La Giuria del Premio Letterario Mariano Pietrini 2017 composta  dal Presidente Gaetano Interlandi,  Marcello Comitini,  Emilia Fragomeni, Emanuele Marcuccio, Marisa Provenzano, Lorenzo Spurio, Lenio Vallati, Ezio Vinciguerra e Paolo Zogno con la direzione  organizzativa del Presidente  dell’Ass.CaLeCo Giusi Contrafatto, dopo attento e approfondito esame delle opere partecipanti sono state stilate le classifiche  dei primi tre … Leggi tutto Verbale di Giuria Premio Mariano Pietrini 2017

3° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” – scadenza 20-6-2017

L'Associazione Culturale "Il CLUB DEI CENTO APS" Sezione "Gianna Baltaro" di Torino con il Patrocinio della REGIONE PIEMONTE e del Circolo Culturale CRAL SMAT di Torino. In collaborazione con WEB RADIO NETWORK e la trasmissione radiofonica L’ISOLA CHE NON C’È bandisce la III Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa "GLI AUTORI DELL'ANNO"...

Il mondo del teatro, tema del prossimo numero della rivista di letteratura “Euterpe” – Scadenza 21-05-17

“Scrittura teatrale e i suoi interpreti” è il tema del prossimo numero della Rivista di Letteratura “Euterpe” – scadenza invio materiali entro il 21-5-2017

Blog Letteratura e Cultura

16299011_1816826958569728_1671577101441895574_nSegnaliamo la selezione per il prossimo numero della rivista di letteratura “Euterpe” tutt’ora aperta che scadrà il prossimo 21 maggio 2017.
Il prossimo numero della rivista, il ventitresimo, propone come tema al quale è possibile ispirarsi e rifarsi liberamente quello della “Scrittura teatrale e i suoi interpreti”.
Per poter prendere parte alla selezione dei testi è richiesto di seguire le semplici e basilari “Norme redazionali” presenti sul nostro sito a questo link http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html  pena l’esclusione.
I materiale dovranno essere inviati esclusivamente a mezzo elettronico alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 21 maggio p.v. 

Info: rivistaeuterpe@gmail.com 

View original post

PREMIO LETTERARIO “Mariano Pietrini” 2017 – scadenza prorogata al 30-5-2017

Ass.CaLeCo “Associazione Culturale Caffè Letterario Convivio” con il patrocinio del Comune di Caltagirone del Comune Barcellona Pozzo di Gotto e con la collaborazione della Associazione Nazionale del Fante del Parco Museo Jalari e Totelia bandisce il “Premio Letterario MARIANO PIETRINI” 2017 Art. 1  PARTECIPANTI Possono partecipare autori che abbiano compiuto la maggiore età. Art. 2  … Leggi tutto PREMIO LETTERARIO “Mariano Pietrini” 2017 – scadenza prorogata al 30-5-2017

“NELLE FERITE DEL TEMPO. POESIA E RACCONTI PER L’ITALIA” Antologia di poesia e racconti per la cura editoriale dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio

Sentiti ringraziamenti alla poetessa Izabella Teresa Kostka per la gentile condivisione del comunicato sul suo blog. Buona lettura! “I poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio danno alle stampe un’opera antologica con poesie e racconti a scopo benefico: «Nelle ferite del tempo»  ● COMUNICATO STAMPA Un libro può essere breve ma profondo, come il vento che … Leggi tutto “NELLE FERITE DEL TEMPO. POESIA E RACCONTI PER L’ITALIA” Antologia di poesia e racconti per la cura editoriale dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio