Il 14 maggio la premiazione della XI ediz. del Premio di Poesia “L’arte in versi” a Senigallia — Associazione Culturale Euterpe

Il 14 maggio p.v. si terrà a Senigallia (AN) la cerimonia di premiazione della XI Edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, del quale mi pregio di essere nella commissione di Giuria fin dalla prima edizione lanciata nel 2012. Complimentandomi ancora con tutti i premiati sono felice che sia stato assegnato anche un … Leggi tutto Il 14 maggio la premiazione della XI ediz. del Premio di Poesia “L’arte in versi” a Senigallia — Associazione Culturale Euterpe

Itaca, di Costantino Kavafis, trad.Filippo Maria Pontani, analisi Elvio Bombonato

Ringraziando per le gentili citazioni tratte da un mio breve commento alla poesia “Itaca” del grande Konstantinos Kavafis.

Magazine Alessandria today - Pier Carlo Lava

ITACA

Itaca tieni sempre nella mente.
La tua sorte ti segna a quell’approdo.
Ma non precipitare il tuo viaggio.
Meglio che duri molti anni, che vecchio
tu finalmente attracchi all’isoletta,
ricco di quanto guadagnasti in via,
senza aspettare che ti dia ricchezze.

Itaca t’ha donato il bel viaggio.
Senza di lei non ti mettevi in via.
Nulla ha da darti più.

E se la ritrovi povera, Itaca non t’ha illuso.
Reduce così saggio, così esperto,
avrai capito che vuol dire un’Itaca.

COSTANTINO KAVAFIS (trad. Filippo Maria Pontani)

Di questo capolavoro, segnalatomi dall’amica Lucia Mariani, ho tralasciato le prime due strofe, perché fb non tollera le poesie lunghe. Però la parte finale è la più importante, perché conclude il discorso, e spiega il significato della lirica. Il lungo viaggio di Ulisse nel Mediterraneo è la metafora (o forse l’allegoria) della vita. Tutti dobbiamo nutrire un sogno, una meta; se non li…

View original post 51 altre parole

XI Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

Ieri è stato pubblicato il verbale di giuria della undicesima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L'arte in versi”, che vede anche la mia presenza in giuria fin dalla prima edizione lanciata nel 2012. Complimentandomi con tutti i premiati sono felice che sia stato assegnato anche un premio da podio per la sottosezione dedicata al … Leggi tutto XI Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

Esce il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” di Emanuele Marcuccio

Ringrazio ancora il critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la splendida segnalazione-recensione di «Dipthycha 4» anche sulle pagine della rivista letteraria online “LucaniArt” e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” fin dal primo volume uscito nel settembre 2013.

LucaniArt Magazine

Segnalazione di Lorenzo Spurio

È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume dell’apprezzato progetto poetico “Dipthycha” del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio. Il nuovo tomo, dal titolo Dipthycha 4.Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche… si intessono su quel foglio di vetro impazzito…, esce per i tipi di TraccePerLaMeta Edizioni. In una sua dichiarazione spontanea (poi posta come esergo al Dipthycha 4) Marcuccio, con l’intento di dare le linee di confine di questa sua curiosa invenzione alla quale nel tempo hanno aderito decine di poeti di ogni regione d’Italia, ha osservato che «nell’individuare dittici e trittici poetici secondo il “Dipthycha” – operazione mai semplice – è essenziale che ogni autore non imiti l’altro ma che in una sorta di continuum, seguendo il relativo tema rimanga fedele al proprio modo di fare poesia. Se no, dove sarebbe l’innovazione? Solo qualcosa di simile a una poesia a quattro mani e nulla…

View original post 721 altre parole

Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Grato al critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione della pubblicazione di Dipthycha 4 e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” (su mia idea e cura editoriale) fin dal primo volume uscito nel settembre 2013. Segnalazione di LORENZO SPURIO È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume … Leggi tutto Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

2023 Volume n.1 – Nuova Euterpe

La Redazione della Rivista «Nuova Euterpe» – composta, oltre che dal sottoscritto, da Lucia Bonanni, Luigi Pio Carmina, Antonio Corona, Cristina Lania, Francesca Luzzio, Francesco Martillotto, Lorenzo Spurio, Laura Vargiu e Michela Zanarella – ha letto attentamente le numerose opere giunte, per ciascuna sezione di riferimento, per la selezione di opere per il primo numero … Leggi tutto 2023 Volume n.1 – Nuova Euterpe

Sabato 22 ottobre a Jesi un evento a scopo benefico tutto sui fiori. Poesia, musica e immagini. Targa di Socia Onoraria ad Anna Maria Trane Quaglieri (Fondatrice IOM Jesi e V.) | Blog Letteratura e Cultura

https://blogletteratura.com/2022/10/13/sabato-22-ottobre-a-jesi-un-evento-a-scopo-benefico-tutto-sui-fiori-poesia-musica-e-immagini-targa-di-socia-onoraria-ad-anna-maria-trane-quaglieri-fondatrice-iom-jesi-e-v/ 𝗜𝗹 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗝𝗲𝘀𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗜𝗢𝗠 – 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼. Nel corso della conferenza sarà presentata l’antologia poetica a scopo benefico Fiori di Poesia, che ha visto anche la mia partecipazione con una poesia. L’intero ricavato vendite è devoluto allo IOM – … Leggi tutto Sabato 22 ottobre a Jesi un evento a scopo benefico tutto sui fiori. Poesia, musica e immagini. Targa di Socia Onoraria ad Anna Maria Trane Quaglieri (Fondatrice IOM Jesi e V.) | Blog Letteratura e Cultura

X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, il verbale di giuria con tutti i premiati. Cerimonia di premiazione il 15/05/2022 a Senigallia

I miei complimenti a tutti i premiati a vario titolo e lieto che sia stato assegnato anche un premio per la sotto-sezione relativa al dittico poetico a due voci, i miei complimenti alle due poetesse alle quali è stata assegnata una Menzione d’onore. Viva la poesia sempre!

Blog Letteratura e Cultura

VERBALE DI GIURIA

La decima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, bandita nel mese di maggio 2021 e con scadenza di partecipazione fissata al 31/12/2021 ha visto l’ottenimento dei patrocini morali dei seguenti enti istituzionali: Regione Marche, Assemblea Legislativa della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comuni di Ancona, Jesi e Senigallia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Finanche – in relazione all’assegnazione di alcuni Premi Speciali (fuori concorso) – sono stati ottenuti i Patrocini Morali dei Comuni di Firenze, Gaeta (LT) e Melegnano (MI); delle Città Metropolitana di Roma e di Firenze; della Provincie di Latina e di Arezzo; dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”[1].

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dai seguenti enti: Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Bari…

View original post 4.540 altre parole

“Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi”, è uscito il n°34 della rivista “Euterpe”

È uscito il n°34 della rivista “Euterpe” dal tema “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza”.
E sempre felice di poter collaborare, e in questo numero anche con un mio aforisma!
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Pochi giorni fa è stata diffusa la notizia della recente pubblicazione del nuovo numero della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, esattamente il n°34 della rivista che proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “Desiderio di evasione, vagabondaggio ed erranza: suggestioni, simbolismi e messaggi”.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori:ALBASINI Teresa, ALEXANDRU Elena Denisa, APOSTOLOU Apostolos, ARIEMMA Angelo, BALDI Fabia, BARBERA Michele, BARDI Stefano, BARRACATO Antonio, BARTOLUCCI Maria, BELLANCA Adriana, BELLUCCI Massimo, BIANCHI MIAN Valeria, BIOLCATI Cristina, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BUFFONI Franco, CALABRO’ Corrado, CAMELLINI Sergio, CARLI BALLOLA Riccardo, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CASADEI Valentina, CASCELLA LUCIANI Anna, CAUSI Antonino, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMINO Annalena, CINNERELLA Pasqualino, COMITINI Marcello, CORIGLIANO Maddalena, CORONA Antonio, CURZI Valtero, DEFELICE Domenico, DE FELICE Sandra, DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEL…

View original post 583 altre parole

“Il canto vuole essere luce” su Federico García Lorca di Lorenzo Spurio a Palazzo dei Priori di Assisi domenica 22 — Blog Letteratura e Cultura

Il volume vede anche la mia presenza con il ciclo di quattro omaggi in poesia che ho dedicato al grande Federico García Lorca, ispirati al suo barbaro assassinio. Domenica 22 luglio alle ore 17:30 presso la prestigiosa Sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori (Comune) di Assisi (PG) si terrà un evento culturale interamente volto … Leggi tutto “Il canto vuole essere luce” su Federico García Lorca di Lorenzo Spurio a Palazzo dei Priori di Assisi domenica 22 — Blog Letteratura e Cultura

E’ uscito il n°33 della rivista “Euterpe”: “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura” — Associazione Culturale Euterpe

Felice di aver potuto collaborare alla buona riuscita del numero e di aver realizzato il collage di copertina.Buone letture! Siamo felici di comunicarLe dell’uscita del n°33 della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» che proponeva quale tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”.Nella rivista sono presenti testi di (in ordine … Leggi tutto E’ uscito il n°33 della rivista “Euterpe”: “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura” — Associazione Culturale Euterpe

Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

https://youtu.be/dE0abgbUDBU Esce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», Antologia di critica letteraria e poesia, a cura di Lorenzo Spurio, che vede anche la mia partecipazione con il ciclo dei quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Buone letture! Sorgente: Esce il volume critico-poetico su F.G. … Leggi tutto Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

“Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe

Ringrazio per la selezione con una poesia scritta alla fine di questo settembre, ispirato dagli ultimi istanti di vita di Oriana Fallaci.Buone letture e buona poesia per tutti noi! STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA” Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi … Leggi tutto “Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe

POST ORDINARIO: NUOVA SEGNALAZIONE DI ECHI DI ROMANTICISMO! (27 ottobre 2020)

Esce «Echi di Romanticismo», silloge di poesia di Eleonora Zizzi con Prefazione di Lucia Bonanni.

Storyteller's Eye

Pagina dedicata sul blog Pro Letteratura e Cultura.

Un saluto a tutti, cari Lettori! Con grande felicità condivido con voi la prima segnalazione della mia nuova raccolta Echi di Romanticismo. Un grazie speciale va a proletteraturacultura.com e ad Emanuele Marcuccio, curatore del sito, che si è dimostrato fin da subito disponibile alla segnalazione della raccolta. Lascio in seguito il link per accedere alla pagina dedicata. Un forte abbraccio a tutti!

http://bit.ly/echiezplc

Sempre Vostra, Storyteller.

View original post

“Notre-Dame” di Emanuele Marcuccio con una nota critica di Lucia Bonanni

Grato a Lucia Bonanni che, con la sua critica puntualissima e delicatissima, ma allo stesso tempo vasta e profonda, è sempre capace di leggere tra gli spazi bianchi che, appunto metto, anche doppi, per prolungare il respiro della parola che si fa così poesia. Come ho cercato di fare con la presente “Notre-Dame” qui splendidamente commentata da un validissimo critico letterario come Lucia Bonanni oggi su “Blog Letteratura e Cultura” di Lorenzo Spurio. Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“NOTRE-DAME”[1] DI EMANUELE MARCUCCIO: UNA LETTURA

Contributo critico a cura di Lucia Bonanni

Con la lirica “Notre-Dame” Emanuele Marcuccio aggiunge un’altra perla al suo mondo poetico. Scritta il 28 aprile 2019 e dedicata “[a]lla cattedrale di Notre-Dame di Parigi colpita il quindici aprile 2019 da un incendio che ne distrusse il tetto, la guglia e ne danneggiò la struttura”, come si legge nella nota a piè di pagina dell’autore.

Questa la lirica dell’autore che, di sotto, riportiamo nella sua originale disposizione grafica dei versi: “Madre e il suo universo// soffocato/ sotto il peso// e le fiamme/ a corrodere// il tempo/ passato/ sotto gli archi// la luce per le vetrate// risplende// non più“.

La poesia si compone di undici versi, modulati su una struttura essenziale e un alternarsi di versi lunghi e versi brevi, disposti in quattro unici…

View original post 746 altre parole

E’ uscito il n°31 della rivista “Euterpe” dal tema “L'”io” nella letteratura: individualità e introspezione”

Esce il n°31 della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe” dal tema «L’ “io” nella letteratura: individualità e introspezione».
Redattore per le rubriche di Poesia e di Aforismi, a mia cura anche il collage di copertina dove ho scelto gli autori più rappresentativi trattati in questo numero. Lieto di poter collaborare alla buona riuscita della rivista insieme a tutti i colleghi della Redazione e soprattutto grazie a tutti gli autori collaboratori che benevolmente ci sottopongono i propri testi letterari per la pubblicazione sulla cara Rivista “Euterpe”.
Buone letture!

Associazione Culturale Euterpe

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°31 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.

Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’”io” nella letteratura: individualità e introspezione”.

La prima parte è dedicata al ricordo del poeta e scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins (1955-2014) al quale il critico Lorenzo Spurio ha dedicato un excursus della sua significativa opera letteraria centralizzata, per numerosi anni, attorno alle prolifiche e prestigiose iniziative della rivista (e laboratorio) di Sagarana sua creazione, estintasi con la sua dipartita. Sebbene l’autore fosse prevalentemente narratore si è deciso, dato il taglio della rivista, di dare pubblicazione a una serie scelta di poesie del repertorio di Monteiro Martins, compreso un testo in portoghese, sua lingua madre.

Segue un ampio articolo a…

View original post 635 altre parole

EMPATIA: LA STRAGE DI CAPACI ( 10 giugno 2020)

Per non dimenticare la strage di Capaci consumatasi in un pomeriggio del 23 maggio 1992, la scrittrice e amica Eleonora Zizzi a conclusione di un suo articolo pubblica sul suo blog il dittico poetico a due voci propostomi dalla poetessa e amica Lucia Bonanni con la mia “Urlo” in memoria della strage di Capaci.
Buona lettura!

Storyteller's Eye

Buon pomeriggio cari Lettori. L’argomento che tratto oggi è davvero delicato e anche se l’ho già articolato in precedenza nel mio vecchio blog ho ritenuto necessario argomentare meglio tale tematica.

La “Strade di Capaci” fu l’attentato esplosivo del 23 maggio 1992 e avvenne in un tratto dell’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, tra le h.17 e le h.18. Lo scopo era l’omicidio del magistrato Giovanni Falcone, ma come valuteremo del corso della lettura, oltre allo stesso magistrato morirono malauguratamente altre persone. Le cinque automobili della scorta di Giovanni Falcone si trovavano nei pressi dello svincolo di Capaci quando avvenne l’attentato, fu allora che la colonna degli ordigni esplosivi, collocata per oltre 50 metri sulla carreggiata ai bordi della strada in entrambi i sensi di marcia, fece il proprio agire. La tragedia fu così brutalmente consumata: Falcone con la sua morte, dichiarata e accertata appena arrivarono i soccorsi, trascina con sè altre…

View original post 649 altre parole

Ricordo di Zavanone e inediti di Gianni Milano; esce il nuovo numero di “Euterpe” con poesie di E. Pecora, F. Pusterla, M.P. Quintavalla e haiku di M. Bettarini

Esce il n°30 della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe”: “L’uomo di fronte alla natura: descrizioni, sublimazioni e terrore”
Presente anch’io con una poesia e aforismi, il collage di copertina è a mia cura. Numero che ho potuto leggere e apprezzare in anteprima in quanto redattore.
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Esce il n°30 (importante traguardo!) della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.

Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’uomo di fronte alla natura: descrizioni, sublimazioni e terrore”.

La prima parte è dedicata al poeta e pedagogista piemontese Gianni Milano. Lorenzo Spurio nel lungo articolo rintraccia i momenti cruciali della vita dell’uomo e della sua intensa produzione letteraria, con una selezionata scelta di inediti da alcune sillogi scritte nel corso degli anni da Milano. Fa seguito un articolo a firma della poetessa e critico letterario Rosa Elisa Giangoia dedicato al ricordo del poeta Guido Zavanone (1927-2019) recentemente scomparso.

Hanno collaborato e contribuito con proprie opere a questo numero della rivista (in ordine alfabetico) gli autori: Abenante Carla, Argentino Lucianna, Baldazzi…

View original post 497 altre parole

Inchiesta sulla poesia. Forme, contaminazioni e codici linguistici, tra atrofia della critica e pressappochismo versificatorio

“Inchiesta sulla poesia. Forme, contaminazioni e codici linguistici, tra atrofia della critica e pressappochismo versificatorio”, a cura di Lorenzo Spurio, stimato poeta, critico letterario, scrittore e amico.
Buone Feste e buona poesia!

Blog Letteratura e Cultura

Foto-Astratta.jpg

CLICCA QUI PER IL LINK DIRETTO ALLA INCHIESTA

Sulla scorta di alcune recenti letture e approfondimenti sulla letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione alla poesia, mi è sembrata buona cosa, in chiusura di questo anno, proporre, mediante un format online di semplice uso (collegandosi a questo link), un sondaggio rivolto ai poeti italiani con l’idea di sentire le proprie opinioni e considerazioni su una serie di aspetti importanti della poesia odierna.

Alcune considerazioni sullo stato attuale della poesia, esposte dalla poetessa e critico letterario Rosa Giangoia, possono essere utili a evidenziare la situazione odierna: «La poesia sembra vivere un momento molto particolare, caratterizzato da contraddizioni. Da un lato, infatti, la produzione di testi poetici è molto ampia e diffusa ad opera di una miriade di autori, di cultura diversa e di orientamento di pensiero vario e diversificato, che producono testi quasi a getto continuo. Per lo più sono…

View original post 3.467 altre parole