In uscita “I Grilli del Parnaso”: Spurio, Lombardi, Marcuccio e Carmina uniti per la Poesia

A Gennaio uscirà, con PoetiKanten Edizioni, «I grilli del Parnaso. Alterne Stratificazioni», un Volume con quattro sillogi poetiche: «Visione» del sottoscritto, «Lo zoo di Gioele» di Iuri Lombardi, «Le acque depresse» di Lorenzo Spurio e «L’iperbole della vita» di Luigi Pio Carmina.
Presenti interventi critici di Susanna Polimanti, Paolo Ragni, Pina Piccolo e Camillo Palmeri.
Scrivo nell’introduzione alla mia silloge, Visione, che ha come esergo un passo dallo Zibaldone dell’amato Leopardi: «Con Visione ho voluto […] operare una sintesi della mia poesia, attraverso il leitmotiv di una visione, anche interiore, dagli esordi al 2014 e rintracciando via via i rari prodromi del mio attuale modus poetandi, che non considero rivoluzionario rispetto alla mia poesia bensì evolutivo, trascegliendo alcuni rari aspetti precedenti di essa, portandoli alle estreme conseguenze e così a modus poetandi. In fondo, non ho fatto altro che un’opera di “cesello” del linguaggio un po’ ampolloso, pleonastico e circonvoluto degli esordi, quasi come uno scultore per vedere finalmente la sua opera.»
Buona lettura!

POETIKANTEN EDIZIONI

I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni

Autori: Lorenzo Spurio, Iuri Lombardi, Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio

Prefazioni: Pina Piccolo, Paolo Ragni, Camillo Palmeri, Susanna Polimanti

Pagine: 192 – Costo 15 €

ISBN:

cover grilli parnaso-page-001Sinossi:I grilli del Parnaso contiene quattro sillogi poetiche di quattro autori contemporanei: Lo zoo di Gioele di Iuri Lombardi, Le acque depresse di Lorenzo Spurio, Visione di Emanuele Marcuccio e L’iperbole della vita di Luigi Pio Carmina corredati ciascuno da puntuali note critiche d’introduzione. Ricordando l’Italia di oggi e di ieri, Lombardi mette a nudo i suoi pensieri più profondi e anche quelli fugaci mostrando al lettore miriadi di paesaggi nascosti, di vita propria e altrui. La dimostrazione che con pochi versi si può creare arte pura si ha con Emanuele Marcuccio, il quale ci offre una Visione, quasi a tratti leopardiana e quasi a tratti di un personale classicismo, di ciò che comunemente sottovalutiamo. Tematiche…

View original post 65 altre parole