Esce il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” di Emanuele Marcuccio

Ringrazio ancora il critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la splendida segnalazione-recensione di «Dipthycha 4» anche sulle pagine della rivista letteraria online “LucaniArt” e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” fin dal primo volume uscito nel settembre 2013.

LucaniArt Magazine

Segnalazione di Lorenzo Spurio

È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume dell’apprezzato progetto poetico “Dipthycha” del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio. Il nuovo tomo, dal titolo Dipthycha 4.Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche… si intessono su quel foglio di vetro impazzito…, esce per i tipi di TraccePerLaMeta Edizioni. In una sua dichiarazione spontanea (poi posta come esergo al Dipthycha 4) Marcuccio, con l’intento di dare le linee di confine di questa sua curiosa invenzione alla quale nel tempo hanno aderito decine di poeti di ogni regione d’Italia, ha osservato che «nell’individuare dittici e trittici poetici secondo il “Dipthycha” – operazione mai semplice – è essenziale che ogni autore non imiti l’altro ma che in una sorta di continuum, seguendo il relativo tema rimanga fedele al proprio modo di fare poesia. Se no, dove sarebbe l’innovazione? Solo qualcosa di simile a una poesia a quattro mani e nulla…

View original post 721 altre parole

Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Grato al critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione della pubblicazione di Dipthycha 4 e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” (su mia idea e cura editoriale) fin dal primo volume uscito nel settembre 2013. Segnalazione di LORENZO SPURIO È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume … Leggi tutto Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Sabato 22 ottobre a Jesi un evento a scopo benefico tutto sui fiori. Poesia, musica e immagini. Targa di Socia Onoraria ad Anna Maria Trane Quaglieri (Fondatrice IOM Jesi e V.) | Blog Letteratura e Cultura

https://blogletteratura.com/2022/10/13/sabato-22-ottobre-a-jesi-un-evento-a-scopo-benefico-tutto-sui-fiori-poesia-musica-e-immagini-targa-di-socia-onoraria-ad-anna-maria-trane-quaglieri-fondatrice-iom-jesi-e-v/ 𝗜𝗹 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗝𝗲𝘀𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗜𝗢𝗠 – 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗢𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼. Nel corso della conferenza sarà presentata l’antologia poetica a scopo benefico Fiori di Poesia, che ha visto anche la mia partecipazione con una poesia. L’intero ricavato vendite è devoluto allo IOM – … Leggi tutto Sabato 22 ottobre a Jesi un evento a scopo benefico tutto sui fiori. Poesia, musica e immagini. Targa di Socia Onoraria ad Anna Maria Trane Quaglieri (Fondatrice IOM Jesi e V.) | Blog Letteratura e Cultura

“Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” a cura di L. Spurio – Recensione di Franca Canapini

Franca Canapini recensisce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», volume critico-poetico di AA.VV. a cura di Lorenzo Spurio, che ha visto anche la mia partecipazione con i quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Recensione di FRANCA CANAPINI Il 2 gennaio scorso su http://www.granadahoy.com è … Leggi tutto “Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” a cura di L. Spurio – Recensione di Franca Canapini

Esce “Saggi Scelti. Volume I. I Classici” di Lucia Bonanni | Blog Letteratura e Cultura

Esce il primo volume di «Saggi Scelti» della stimata poetessa amica e critico letterario Lucia Bonanni, felice di aver potuto curarlo editorialmente, attendo di rileggerlo finalmente in volume. Quanto lavoro! E finalmente abbiamo l'opera pubblicata! Grazie anche allo stimato poeta amico e critico letterario Lorenzo Spurio per la preziosissima collaborazione non solo critica per la … Leggi tutto Esce “Saggi Scelti. Volume I. I Classici” di Lucia Bonanni | Blog Letteratura e Cultura

“Il canto vuole essere luce” su Federico García Lorca di Lorenzo Spurio a Palazzo dei Priori di Assisi domenica 22 — Blog Letteratura e Cultura

Il volume vede anche la mia presenza con il ciclo di quattro omaggi in poesia che ho dedicato al grande Federico García Lorca, ispirati al suo barbaro assassinio. Domenica 22 luglio alle ore 17:30 presso la prestigiosa Sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori (Comune) di Assisi (PG) si terrà un evento culturale interamente volto … Leggi tutto “Il canto vuole essere luce” su Federico García Lorca di Lorenzo Spurio a Palazzo dei Priori di Assisi domenica 22 — Blog Letteratura e Cultura

Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

https://youtu.be/dE0abgbUDBU Esce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», Antologia di critica letteraria e poesia, a cura di Lorenzo Spurio, che vede anche la mia partecipazione con il ciclo dei quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Buone letture! Sorgente: Esce il volume critico-poetico su F.G. … Leggi tutto Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

POST ORDINARIO: NUOVA SEGNALAZIONE DI ECHI DI ROMANTICISMO! (27 ottobre 2020)

Esce «Echi di Romanticismo», silloge di poesia di Eleonora Zizzi con Prefazione di Lucia Bonanni.

Storyteller's Eye

Pagina dedicata sul blog Pro Letteratura e Cultura.

Un saluto a tutti, cari Lettori! Con grande felicità condivido con voi la prima segnalazione della mia nuova raccolta Echi di Romanticismo. Un grazie speciale va a proletteraturacultura.com e ad Emanuele Marcuccio, curatore del sito, che si è dimostrato fin da subito disponibile alla segnalazione della raccolta. Lascio in seguito il link per accedere alla pagina dedicata. Un forte abbraccio a tutti!

http://bit.ly/echiezplc

Sempre Vostra, Storyteller.

View original post

Riflessioni e critiche costruttive a «La morale di Venere», romanzo breve di Eleonora Zizzi

La morale di Venere, il romanzo breve della collega e amica Eleonora Zizzi, curatrice del bel blog “Storyteller's eye word” in offerta  esclusiva su e-Bay. Buone letture! Per maggiori informazioni vai al link di seguito del blog. Riflessioni e critiche costruttive

“Federico García Lorca, il poeta tellurico”: ricordando il Poeta a 86 anni dalla sua morte – incontro a Cupramontana (AN) sabato 17 agosto

A Cupramontana (AN) un Evento di Poesia in memoria di “Federico García Lorca, il poeta tellurico” domani 17 agosto a 86 anni dal suo assassinio.

Blog Letteratura e Cultura

lorca_cupramontana_17agosto-page-001.jpgSabato 17 agosto 2019 alle ore 21:15 presso la Sala del Torchio dei Musei in Grotta (MIG) a Cupramontana (AN) si terrà l’evento culturale “Federico García Lorca, il poeta tellurico”, un incontro di approfondimento per ricordare il celebre poeta spagnolo, intellettuale poliedrico (drammaturgo, scenografo, disegnatore e musicista), membro di spicco della Generazione del ’27, ad ottantasei anni dalla sua morte, avvenuta, per mano franchista nel bel mezzo della guerra civile spagnola il 19 agosto 1933 nella campagna fuori Granada, nei pressi di Viznar.

Il corpo del Poeta – che non venne mai ritrovato neppure nel corso delle più recenti ricerche e richieste di scavo dell’area – rimane a tutt’oggi un dilemma insolvibile che, nel corso del tempo, ha dato vita alla creazione di varie piste investigative e tesi anche piuttosto singolari. 

Durante la serata il critico letterario Lorenzo Spurio (autore nel 2016 di una plaquette poetica dedicata al…

View original post 184 altre parole

Esce la rivista “Euterpe” n°29 – “I drammi dei popoli in letteratura”

Esce il numero 29 della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe” che aveva come tema a cui fare riferimento “I drammi dei popoli in letteratura: genocidi, guerre dimenticate, questioni irrisolte, rivendicazioni e speranze deluse”. Presente anch’io con una poesia e aforismi a mia firma, a mia cura è il collage di immagine di copertina. Felice di poter collaborare insieme al direttore, lo scrittore, poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e a tutti i colleghi di Redazione alla buona riuscita della cara rivista “Euterpe” di letteratura. Grazie a tutti e buone letture!

Associazione Culturale Euterpe

Siamo felici di comunicarLe dell’uscita del n°29 della rivista di letteratura Euterpe che proponeva quale tema di riferimento “I drammi dei popoli in letteratura: genocidi, guerre dimenticate, questioni irrisolte, rivendicazioni e speranze deluse”.

L’apertura di questo numero è dedicato al poeta e artista visivo ALDO PIROMALLI, esponente di spicco della scena Beat italiana negli anni della Contestazione, da molti anni attivo ad Amsterdam, noto anche come artista della mail-art.

definitiva_cover euterpe 29.jpgNella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): BELLO Diego, BIOLCATI Cristina, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BUFFONI Franco, CALABRESE Daniel, CALABRÒ Corrado, CARANTI Stefano, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CHIRICOSTA Rosa, CHIARELLO Maria Salvatrice, CONSOLI Carmelo, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, DEL NOCE Rita, DI PALMA Claudia, DEMI Cinzia, DONÀ Franca, ENNA Graziella, ESPOSITO Pina, FERRARIS Maria Grazia, FERRERI TIBERIO Tina, FIORITO Renato, GARAFFA Domenico, GRIFFO Eufemia, KEMENY Tomaso, KOSTKA Izabella Teresa, INNOCENZI Francesca, LANIA Cristina, LOPOPOLO Giulia…

View original post 476 altre parole

Musica e letteratura: presentazione della rivista “Euterpe” n°28 il 2 marzo a Firenze

Uscito il n. 28 della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe”: la Presentazione a Firenze il 2 marzo 2019.

Blog Letteratura e Cultura

cover 2 marzo firenze-presentazione rivista euterpe n28-page-001.jpg

 Sabato 2 marzo a Firenze presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene (Sede quartiere 2 – Piazza Leon Battista Alberti) si terrà la presentazione del n°28 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi nella cui redazione figurano Lorenzo Spurio, Michela Zanarella, Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio, Cristina Lania, Laura Vargiu, Valtero Curzi, Francesco Martillotto, Lucia Bonanni e Francesca Luzzio.

Tale numero, pubblicato e diffuso all’inizio di febbraio, forniva come spunto al quale rifarsi o approfondire il legame tra due forme artistiche: “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”. Ed è questo il titolo dell’incontro che si terrà a Firenze a Villa Arrivabene a partire dalle ore 17:30. L’evento è promosso con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze e vedrà, tra i vari contributi, poeti, scrittori e critici letterari che esporranno le proprie opere presenti in rivista. Parteciperanno…

View original post 363 altre parole

Il critico Lucia Bonanni esce con la monografia “Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio”

Il critico letterario Lucia Bonanni esce con una monografia sulla produzione narrativa dello scrittore Lorenzo Spurio. Ringrazio per la preferenza di un mio pensiero in esergo e per aver potuto collaborare alla cura editoriale del Volume.

Sentore di non conoscenza della realtà, come se i personaggi tratteggiati da Lorenzo Spurio nei suoi racconti abbiano un velo sugli occhi che gli impedisce di vedere la realtà delle cose, così che l’immagine di copertina ne diviene allegoria. E quel velo sono le ossessioni, le manie, le devianze, temi principali della narrativa di Lorenzo Spurio.
(EMANUELE MARCUCCIO)

Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

copertina saggio bonanni su triade narrativa_frontale.jpgIn questo studio monografico il critico letterario Lucia Bonanni studia e approfondisce alcune delle tematiche nevralgiche che legano le tre opere di narrativa (racconti brevi) dell’autore jesino Lorenzo Spurio pubblicate nel corso degli ultimi anni: La cucina arancione (TraccePerLaMeta, Sesto Calende, 2014), L’opossum nell’armadio (PoetiKanten, Firenze, 2015) e Le due valigie e altri racconti (Waugh, Viterbo, 2018). Il volume, dal titolo Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio è edito da Photocity Edizioni (disponibile qui e nelle prossime settimane su tutte le Librerie online) e si focalizza su tutti quei mondi inusuali, realtà scaturite da situazioni patologiche, forme di inerzia e abbandono psicologico, luoghi emotivi dove è il paradosso a fare notizia e accelerare il cedimento comportamentale, di cui Spurio parla a livello di fiction. Con grande maestria, senso critico, impegno e competenza culturale l’autore dei racconti indaga fenomeni sociali e di costume, facendo prevalere il complesso…

View original post 204 altre parole

“Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”: uscito il n°28 della rivista di poesia e critica lett. “Euterpe”

“Musica e letteratura: influenze e contaminazioni” esce il n°28 di “Euterpe – Rivista di poesia e critica letteraria”.
Presente anch’io con cinque aforismi e da questo numero abbiamo aggiunto anche i formati e-book (azw3, mobi e epub). Il collage di copertina è a mia cura.
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Si segnala l’uscita del n°28 della rivista di letteratura Euterpe che proponeva quale tema di riferimento “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”.

L’apertura di questo numero è dedicato al poeta GUIDO OLDANI, padre del realismo terminale, con alcuni suoi inediti e un commento a cura del critico letterario Lucia Bonanni.

Nella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): Abenante Carla, Ariemma Angelo, Baldazzi Cinzia, Baldi Fabia, Bardi Stefano, Baroni Alberto, Benassi Luca, Biolcati Cristina, Bisutti Donatella, Bonanni Lucia, Buffoni Franco, Calabrò Corrado, Camerini Adriano, Camponero Francesca, Carmina Luigi Pio, Centomo Bruno, Consoli Carmelo, Conti Maria Concetta, Covezzi Miriam, Curzi Valtero, D’Arpini Paolo, D’Errico Antonio G., De Rosa Mario, De Stasio Carmen, Demi Cinzia, Di Sora Amedeo, Enna Graziella, Ferraris Maria Grazia, Fusco Loretta, Giordano Zavanone Giovanna, Giorgi Simona, Grasselli Denise, Langella Giuseppe, Lania Cristina, Linguaglossa Giorgio, Lombardi Iuri, Luzzio Francesca, Mancinelli Giorgio, Marcuccio Emanuele, Martillotto Francesco, Mongardi Gabriella…

View original post 618 altre parole

Il prossimo numero di “Euterpe”: “Letteratura e musica: influenze e contaminazioni” (scadenza call-of-paper 20/12/2018)

Si prepara il prossimo numero della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe”, la cui scadenza di invio dei materiali è fissata al 20 dicembre 2018: “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”, il tema (non vincolante) di questo prossimo numero. Per prendere parte alla selezione di materiali si vada al link di “BlogLetteratura” qui ribloggato ponendo attenzione alle “norme redazionali” indicate.
Buona partecipazione!

Blog Letteratura e Cultura

Articolo di Lorenzo Spurio 

discobase_bennato_burattino_cover.jpgPer parlare del rapporto tra musica e poesia dovremmo ripercorrere le pagine della storia dell’antichità quando la poesia, sia in contesti conviviali che retorici, veniva recitata oralmente accompagnata da varie tipologie di strumenti musicali. La poesia greca ne è un chiaro esempio ma anche le chanson de geste e, ancora, tutti quei componimenti poetici ed epigrammatici che venivano condivisi pubblicamente, in situazioni di festa o più formali. Non va neppure dimenticata la letteratura per l’infanzia dove, nelle favole, racconti e ninne-nanne, fa uso di ritornelli, forme onomatopeiche, canzoncini, forme ballate e tanti altri stratagemmi che hanno una funzione e un intendimento musicale e allitterativo. Si pensi ad esempio a Edoardo Bennato il cui successo musicale è derivato forse in gran parte dai suoi album d’esordio “Burattino senza fili” (1977) e “Sono solo canzonette” (1980) ispirati rispettivamente a “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi e “Le…

View original post 533 altre parole

Lucia Bonanni: lettura critica a “Pensieri Minimi e Massime”, raccolta di aforismi del palermitano E. Marcuccio, già autore di “Per una strada” e “Anima di Poesia”

“«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.”
Così mi espimevo nell’intervista rilasciata a Lorenzo Spurio, in «La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi» (PoetiKanten, 2015), che ringrazio sempre per lo spazio che mi dedica e con il quale collaboro fin dal 2011.
Dallo stesso passo il critico letterario Lucia Bonanni avvia il suo saggio sulla raccolta edita di aforismi e pensieri, un saggio per il quale la ringrazio ancora per l’interesse critico dimostrato anche verso la mia scrittura in aforismi e pensieri.
Con il consueto acume la Bonanni conduce l’analisi della mia silloge rapportandola alla mia intera produzione, e non solo, compreso il dramma epico in versi liberi di ambientazione islandese pubblicato nel 2017.
Una critica letteraria quella della Bonanni che non rinuncia mai alla chiarezza semantica e, cosa notevole, forse anche per il suo essere poetessa, si approccia al testo letterario sempre con sensibilità e anche con una certa delicatezza. Insomma, si percepisce alla lettura un tocco squisitamente femminile.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“Pensieri Minimi e Massime” di Emanuele Marcuccio

Saggio di Lucia Bonanni

L’anima del mondo ha ali

ad abbracciare il tutto.[2]

(Emanuele Marcuccio)

«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.[3]

Così afferma Emanuele Marcuccio, citando un aforisma scritto dopo la stesura di Pensieri Minimi e Massime, una silloge di aforismi e pensieri vari, scritti tra il 1991 e il 2012, a cui segue un’altra raccolta ancora inedita. Degli ottantotto aforismi già pubblicati, ben quarantotto hanno per tema la poesia ed alcuni si possono leggere anche nell’antologia del secondo premio internazionale per l’aforisma “Torino in Sintesi” del 2010. Nel 2013, una selezione di dieci aforismi dalla silloge edita, sono stati pubblicati…

View original post 4.563 altre parole

Lorena Di Bitonto esce con la sillog poetica “Candori poetici”

«Candori Poetici», silloge di poesia e opera prima che ho avuto il piacere di curare con Gioia Lomasti.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

Candori poetici_coverNel mese di settembre 2018 è uscita l’opera prima di Lorena Di Bitonto Candori Poetici (Youcanprint Edizioni). Curatori d’opera sono Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio mentre l’impaginazione e adattamento di copertina sono a cura di Gioia Lomasti e Marcello Lombardo. Nel volume sono contenuti pensieri liberi, emozioni autentiche che si svincolano dal quotidiano per raggiungere un universo altro, poetico e sublime.

L’autrice, Lorena Bitonto, è nata in provincia di Bari nel 1977.  Ha studiato Lingue Straniere all’università di Bari e poi Cooperazione Internazionale e Diritti Umani all’università Roma Tre. Si è trasferita in Inghilterra dove attualmente lavora nel settore viaggi. L’autrice è particolarmente innamorata alla letteratura e alla poesia, legge poeti romantici e simbolisti, spesso fonte d’ispirazione nella scrittura delle sue poesie. Studia recitazione e sta approfondendo il metodo Meisner, tecnica basata sul “senso del vero” e sull’importanza degli impulsi nel lavoro della recitazione. Ama viaggiare, visitare il mondo, esplorare differenti culture…

View original post 2 altre parole

Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Emanuele Marcuccio

Ringrazio sentitamente la poetessa e amica Valentina Meloni per la gentilissima segnalazione dell’Ingólf Arnarson, opera poetica e teatrale a cui ho lavorato ben diciannove anni; praticamente il libro di una vita.
Buone letture!

nanita

Comunicato Stampa

Dramma_cover_front_900

«[Q]uesto ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Esce «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese del poeta Emanuele Marcuccio per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lungo lavoro iniziato nel maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016: un totale di 2380 versi con un lavoro di ben diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Il volume consta di 188 pagine e riporta in copertina un particolare dell’opera «Oltre le apparenze» (2016) della pittrice Alberta Marchi

View original post 356 altre parole

«Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti» di Emanuele Marcuccio

Ringrazio sentitamente il quotidiano online “Puglia da amare” con la sua direttrice Crescenza Caradonna per la gentile segnalazione dell’Ingólf Arnarson.
Buone letture!

PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna

INFO/CONTATTI:
pugliadamareonline@gmail.com


«Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti»

di Emanuele Marcuccio

Prefazione di Lorenzo Spurio

«[Q]uesto ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Esce «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese del poeta Emanuele Marcuccio per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lungo lavoro iniziato nel maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016: un totale di 2380 versi con un lavoro di ben diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Il volume…

View original post 1.020 altre parole

“INGÓLF ARNARSON – DRAMMA EPICO IN VERSI LIBERI. UN PROLOGO A CINQUE ATTI” DI EMANUELE MARCUCCIO

Ringrazio sentitamente la poetessa Izabella Teresa Kostka per la gentile segnalazione. Si presenta «Ingólf Arnarson», opera poetica e teatrale a cui ho lavorato ben diciannove anni, praticamente il libro di una vita: Catania, sabato 23 giugno 2018 presso Mondadori Bookstore Piazza Roma 18.

V E R S O - spazio letterario indipendente (WERS - niezależny obszar literacki)

Comunicato – Presentazione

«Questo ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Si presenta a Catania alle 11:30 sabato 23 giugno 2018 presso Mondadori Bookstore di Piazza Roma 18 «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese di Emanuele Marcuccio, edita per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lavoro iniziato fin dal maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016 con un totale di 2380 versi per un lavoro di diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Relazionerà il critico letterario, poeta e scrittore Lorenzo Spurio, Presidente dell’Associazione…

View original post 588 altre parole