Ringrazio per la selezione con una poesia scritta alla fine di questo settembre, ispirato dagli ultimi istanti di vita di Oriana Fallaci.Buone letture e buona poesia per tutti noi! STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA” Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi … Leggi tutto “Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe
Selezioni
E’ uscito il n°31 della rivista “Euterpe” dal tema “L'”io” nella letteratura: individualità e introspezione”
Esce il n°31 della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe” dal tema «L’ “io” nella letteratura: individualità e introspezione».
Redattore per le rubriche di Poesia e di Aforismi, a mia cura anche il collage di copertina dove ho scelto gli autori più rappresentativi trattati in questo numero. Lieto di poter collaborare alla buona riuscita della rivista insieme a tutti i colleghi della Redazione e soprattutto grazie a tutti gli autori collaboratori che benevolmente ci sottopongono i propri testi letterari per la pubblicazione sulla cara Rivista “Euterpe”.
Buone letture!
Associazione Culturale Euterpe
Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°31 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura online, ideato e diretto da Lorenzo Spurio e rientrante all’interno delle attività culturali promosse dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi.
Tale numero proponeva quale tematica alla quale era possibile ispirarsi e rifarsi: “L’”io” nella letteratura: individualità e introspezione”.
La prima parte è dedicata al ricordo del poeta e scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins (1955-2014) al quale il critico Lorenzo Spurio ha dedicato un excursus della sua significativa opera letteraria centralizzata, per numerosi anni, attorno alle prolifiche e prestigiose iniziative della rivista (e laboratorio) di Sagarana sua creazione, estintasi con la sua dipartita. Sebbene l’autore fosse prevalentemente narratore si è deciso, dato il taglio della rivista, di dare pubblicazione a una serie scelta di poesie del repertorio di Monteiro Martins, compreso un testo in portoghese, sua lingua madre.
Segue un ampio articolo a…
View original post 635 altre parole
Il prossimo numero della rivista “Euterpe” propone il tema del rapporto uomo/natura – scadenza di invio: 30/10/2019
Si prepara il numero 30 della Rivista di Poesia e Critica Letteraria Euterpe – scadenza invio il 30 ottobre 2019 per inediti di poesia, aforismi, articoli, critica letteraria, recensioni, interviste. Inviare i materiali come proposte di partecipazione esclusivamente alla mail indicata sul post di blogletteratura qui ribloggato e seguendo le norme redazionali al link indicato.
Il prossimo numero della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe”, dell’omonima Associazione Culturale di Jesi, avrà come tema, al quale è possibile ispirarsi liberamente, “L’uomo di fronte alla natura: descrizioni, sublimazioni e terrore”.
I materiali, rigorosamente inediti, dovranno pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2019 all’indirizzo rivistaeuterpe@gmail.com
Per poter partecipare alla selezione dei testi per detto numero, il trentesimo, è richiesto di seguire le “Norme redazionali” presenti a questo link: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/
Info:
http://www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327 5914963
VIII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria
8° Premio Letterario Nazionale di Poesia “L’arte in versi” 2019: il verbale di Giuria
Complimenti vivissimi a tutti! Ho letto bella poesia nei più diversi stili, dalla più classica alla più sperimentale. Grazie per le emozioni! Buona poesia!
Associazione Culturale Euterpe
VIII PREMIO NAZ.LE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”
VERBALE DI GIURIA
Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.
Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:
Sezione A – Poesia in italiano: Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione B – Poesia in dialetto: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma
Sezione C – Poesia in lingua straniera: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Antonio Sacco, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione D – Libro edito di poesia: Michela Zanarella, Valtero Curzi, Morena Oro, Antonio Maddamma
Sezione E – Haiku: Fabia Binci, Morena Oro, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Stefano Caranti
View original post 3.268 altre parole
Un’antologia di poesie e racconti per sostenere le attività del ga9ttile di Osimo (AN)
Una Antologia di poesia e racconti per sostenere le attività del gattile di Osimo (AN) – scadenza invio il 30 settembre 2019
“PIUMI E MORI E ALTRE STORIE FELINE”
ANTOLOGIA DI POESIE E RACCONTI DEDICATA AL MONDO FELINO A SOSTEGNO DEL GATTILE DI OSIMO
L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e il Gattile “Amici del Gatto Randagio” di Osimo chiedono la collaborazione, a tutti gli appassionati di scrittura e agli amanti dei gatti, per la pubblicazione antologica a scopo benefico “Piumi e Mori e altre storie feline”.
Il gattile “Amici del Gatto Randadio” è un’associazione Onlus che si occupa della cura dei gatti randagi presenti nel territorio osimano. Pone al centro della propria missione la sensibilizzazione della popolazione al rispetto della vita e della dignità dei nostri amici animali. Qui vengono ricoverati i gatti randagi presenti nel territorio osimano, bisognosi di cure o in attesa di interventi chirurgici. Il gattile provvede ai trattamenti antiparassitari e alle vaccinazioni. Inoltre si prende cura delle colonie feline, sia nel censirle che nello spiegare alle persone…
View original post 737 altre parole
“Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”: uscito il n°28 della rivista di poesia e critica lett. “Euterpe”
“Musica e letteratura: influenze e contaminazioni” esce il n°28 di “Euterpe – Rivista di poesia e critica letteraria”.
Presente anch’io con cinque aforismi e da questo numero abbiamo aggiunto anche i formati e-book (azw3, mobi e epub). Il collage di copertina è a mia cura.
Buona lettura!
Si segnala l’uscita del n°28 della rivista di letteratura Euterpe che proponeva quale tema di riferimento “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”.
L’apertura di questo numero è dedicato al poeta GUIDO OLDANI, padre del realismo terminale, con alcuni suoi inediti e un commento a cura del critico letterario Lucia Bonanni.
Nella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): Abenante Carla, Ariemma Angelo, Baldazzi Cinzia, Baldi Fabia, Bardi Stefano, Baroni Alberto, Benassi Luca, Biolcati Cristina, Bisutti Donatella, Bonanni Lucia, Buffoni Franco, Calabrò Corrado, Camerini Adriano, Camponero Francesca, Carmina Luigi Pio, Centomo Bruno, Consoli Carmelo, Conti Maria Concetta, Covezzi Miriam, Curzi Valtero, D’Arpini Paolo, D’Errico Antonio G., De Rosa Mario, De Stasio Carmen, Demi Cinzia, Di Sora Amedeo, Enna Graziella, Ferraris Maria Grazia, Fusco Loretta, Giordano Zavanone Giovanna, Giorgi Simona, Grasselli Denise, Langella Giuseppe, Lania Cristina, Linguaglossa Giorgio, Lombardi Iuri, Luzzio Francesca, Mancinelli Giorgio, Marcuccio Emanuele, Martillotto Francesco, Mongardi Gabriella…
View original post 618 altre parole
L’album fotografico della premiazione del VII Premio di Poesia “L’arte in versi” (Jesi, 10/11/2018)
Sabato 10 novembre 2018 a Jesi si è tenuta la Cerimonia di Premiazione della 7° Edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” – L’album fotografico
Lieto e onorato di poter collaborare fin dalla prima edizione – correva l’anno 2012 – a un Premio Letterario di Poesia che anno dopo anno, edizione dopo edizione diventa sempre più ricco e prestigioso.
Sabato 10 novembre a Jesi la premiazione del VII Premio di Poesia “L’arte in versi”. Premio “Alla Carriera” ad Anna Santoliquido
Sabato prossimo a Jesi (AN) la Cerimonia di Premiazione della VII Edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, che vedrà anche la mia presenza insieme agli altri colleghi della Giuria.
Buona poesia!
Associazione Culturale Euterpe
Sabato 10 novembre 2018 a partire dalle ore 17 presso la suggestiva location della Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Ancona) sita nel Centro Storico della Città Federiciana (Corso Giacomo Matteotti n°19) si terrà l’attesa cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”.
Il noto premio letterario, ideato e presieduto dal poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, quest’anno ha visto un ulteriore incremento di partecipazione nelle varie sezioni che sono state introdotte.
Al fianco delle già assodate sezioni della Poesia in lingua italiana, poesia in dialetto, haiku e critica letteraria, infatti, si sono aggiunte, con particolare entusiasmo di partecipanti, le sezioni del libro edito di poesia, della video-poesia e della prefazione del libro di poesia.
Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni di riferimento, erano presiedute dalla poetessa e giornalista Michela Zanarella, e composte da poeti, scrittori…
View original post 982 altre parole
Il prossimo numero di “Euterpe”: “Letteratura e musica: influenze e contaminazioni” (scadenza call-of-paper 20/12/2018)
Si prepara il prossimo numero della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe”, la cui scadenza di invio dei materiali è fissata al 20 dicembre 2018: “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”, il tema (non vincolante) di questo prossimo numero. Per prendere parte alla selezione di materiali si vada al link di “BlogLetteratura” qui ribloggato ponendo attenzione alle “norme redazionali” indicate.
Buona partecipazione!
Articolo di Lorenzo Spurio
Per parlare del rapporto tra musica e poesia dovremmo ripercorrere le pagine della storia dell’antichità quando la poesia, sia in contesti conviviali che retorici, veniva recitata oralmente accompagnata da varie tipologie di strumenti musicali. La poesia greca ne è un chiaro esempio ma anche le chanson de geste e, ancora, tutti quei componimenti poetici ed epigrammatici che venivano condivisi pubblicamente, in situazioni di festa o più formali. Non va neppure dimenticata la letteratura per l’infanzia dove, nelle favole, racconti e ninne-nanne, fa uso di ritornelli, forme onomatopeiche, canzoncini, forme ballate e tanti altri stratagemmi che hanno una funzione e un intendimento musicale e allitterativo. Si pensi ad esempio a Edoardo Bennato il cui successo musicale è derivato forse in gran parte dai suoi album d’esordio “Burattino senza fili” (1977) e “Sono solo canzonette” (1980) ispirati rispettivamente a “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi e “Le…
View original post 533 altre parole
“Il ‘libbro’ di Gianni Rodari”: l’antologia per rileggere lo scrittore lombardo
“Il ‘libbro’ di Gianni Rodari”: l’antologia per rileggere lo scrittore lombardo
STILE EUTERPE VOL.4
“IL ‘LIBBRO’ DI GIANNI RODARI”
Raccolta tematica organizzata dall’Ass. Culturale Euterpe
Speciale partecipazione ai minori con favole, fiabe, novelle, piccoli racconti, ninne nanne, scioglilingua, filastrocche, storie raccontate” – scadenza invio materiale il 31 dicembre 2018
STILE EUTERPE VOL.4
“IL ‘LIBBRO’ DI GIANNI RODARI”
Raccolta tematica organizzata dall’Ass. Culturale Euterpe
!!!! Speciale partecipazione ai minori con favole, fiabe, novelle, piccoli racconti, ninne nanne, scioglilingua, filastrocche, storie raccontate”
Un «libbro» con due b sarà
Soltanto un libro più pesante degli altri,
o un libro sbagliato,
o un libro specialissimo?
Il redattore della rivista di letteratura online “Euterpe” Martino Ciano ha ideato il progetto Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura, volto a rileggere, riscoprire e approfondire mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie) un intellettuale di prim’ordine del panorama culturale italiano del Secolo scorso.
I volumi già editi sono:
– AA.VV., Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015, 124 pp., ISBN: 9788894038859.
– AA.VV., Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo…
View original post 728 altre parole
VII Premio di Poesia “L’arte in versi” (2018) – il verbale della giuria
7° Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” 2018 – Il Verbale di Giuria – Premiazione a Jesi il 10 novembre 2018
VII PREMIO NAZIONALE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”
Ideato, fondato e presieduto da Lorenzo Spurio
Organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi
VERBALE DI GIURIA
Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.
Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:
Sezione A – Poesia in italiano: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Emanuele Marcuccio, Rita Stanzione.
Sezione B – Poesia in dialetto / Lingua straniera:Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin, Antonio Maddamma, Vincenzo Monfregola.
Sezione C – Libro edito di poesia:Elvio Angeletti, Antonio Maddamma, Valentina Meloni, Alessandra Prospero.
Sezione D – Haiku: Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Fabia Binci, Antonio Sacco.
Sezione E – Video-poesia:Stefano Caranti, Max Ponte, Marco Vaira…
View original post 3.074 altre parole
E’ uscito il nuovo numero della rivista “Euterpe”: il coraggio delle donne
«È uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.»
Presenti anche una poesia e quattro aforismi a mia firma; a mia cura è anche la composizione dell’immagine di copertina.
Il numero sarà presentato a Senigallia il prossimo 8 settembre.
Buone letture!
Associazione Culturale Euterpe
E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.
A questo numero hanno collaborato: ALIPRANDI Mario, AMARAL Ana Luísa, APA Livia, ASPREA Pasquale, BALDI Massimo, BARDI Stefano, BARENDSON Samantha, BENASSI Luca, BERGNA Anna, BIOLCATI Cristina, BOLLA Giorgio, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BONFIGLIO Anna Maria, BUFFONI Franco, CALDIROLA Stefano, CARDILLO Lucia, CARMINA Luigi Pio, CASTAGNOLI Elisabetta, CASUSCELLI Francesco, CASULA Carla Maria, CECCARELLI Liviana, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMARELLI Marinella, CIMINO Tommaso, COPPARI Elena, CORIGLIANO Maddalena, COSSU Marisa, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, D’AMICO Maria Luisa, DALL’OLIO Anna Maria, DAMIANI Claudio, DAVINIO Caterina, DE GIOVANNI Neria, DE MAGLIE Assunta, DEL MORO Francesca, DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEMI Cinzia, DI IANNI Ida, DI IORIO Rosanna, DI PALMA Claudia, DI SALVATORE Rosa Maria, DI SORA Amedeo, DOMBURG-SANCRISTOFORO Anna Maria, DOMENIGHINI…
View original post 802 altre parole
Il n°27 della rivista di letteratura “Euterpe” dedicato a “profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”
Si prepara il n°27 della rivista di letteratura “Euterpe” dedicato a “profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”. I materiali dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 Luglio 2018 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com attenendosi alle “Norme redazionali” della rivista.
Dopo la recente pubblicazione del n°26 della rivista di letteratura online “Euterpe” che proponeva quale tematica “Emigrazione: sradicamento e disadattamento”, contenente pregevoli contributi critici e non solo tra cui brani di Mario Vassalle, Asmae Dachan, Rosa Elisa Giangoia, Maria Grazia Ferraris, Paolo Saggese e Valtero Curzi.
La Redazione della Rivista ha diffuso nelle ultime settimane il comunicato relativo alla raccolta di materiali per il prossimo numero della rivista. Il nuovo numero monografico sarà aperto a contributi appartenente ai vari generi (aforismi, poesia, haiku, narrativa, saggistica, critica, recensioni, interviste) che abbiano relazione con il tema di riferimento: “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella storia, letteratura e arte”. Sarà l’occasione per approfondire le esperienze umane e gli itinerari culturali di poetesse, scrittrici, donne di scienza, eroine e di altre donne che, a loro modo e nei relativi campi d’appartenenza, si sono distinte in maniera rimarchevole. Nel banner che…
View original post 151 altre parole
La gioia di scrivere che si perpetua in un ‘esistere incessante’ di scrittura gioiosa nel ‘dittico poetico’ * Szymborska-Tagliente | Izabella Teresa Kostka Poesie
Grazie alla poetessa Izabella Teresa Kostka, per la gentile pubblicazione sul suo Blog letterario! Felice di aver potuto individuare questa “dittica” corrispondenza tra la grande poetessa polacca Wisława Szymborska e la cara amica Grazia Tagliente che partecipa al progetto Dipthycha fin dal secondo volume. E in questo prossimo quarto volume ho ritenuto opportuno che ogni dittico con autore classico sia … Leggi tutto La gioia di scrivere che si perpetua in un ‘esistere incessante’ di scrittura gioiosa nel ‘dittico poetico’ * Szymborska-Tagliente | Izabella Teresa Kostka Poesie
Sabato 4 novembre la premiazione del Premio di Poesia “L’arte in versi”. Riconoscimenti speciali “Alla Memoria” a Maria Costa e Alessandro Miano e “Alla Carriera” a Dante Maffia
«Cresce l’attesa per l’imminente cerimonia di premiazione della sesta edizione del noto premio nazionale di poesia “L’arte in versi” fondato e presieduto dal poeta e scrittore Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il patrocinio morale di Comune, Provincia e Regione.»
Cresce l’attesa per l’imminente cerimonia di premiazione della sesta edizione del noto premio nazionale di poesia “L’arte in versi” fondato e presieduto dal poeta e scrittore Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il patrocinio morale di Comune, Provincia e Regione.
L’appuntamento è fissato al 4 novembre prossimo a partire dalle 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni a Jesi (Corso G. Matteotti 19). L’evento, liberamente aperto al pubblico e impreziosito dagli interventi musicali del Maestro Massimo Agostinelli, sarà presentato da Lorenzo Spurio e interverranno Susanna Polimanti (Presidente di Giuria) e i membri della Commissione di Giuria che negli scorsi mesi hanno dato lettura a un totale di 1100 componimenti pervenuti per le varie sezioni da ogni parte d’Italia e anche da alcuni paesi stranieri.
JESI – Piazza Federico II
Quest’anno il podio, per la sezione poesia in lingua italiana, è stato raggiunto da…
View original post 783 altre parole
Verbale di Giuria Premio Mariano Pietrini 2017
La Giuria del Premio Letterario Mariano Pietrini 2017 composta dal Presidente Gaetano Interlandi, Marcello Comitini, Emilia Fragomeni, Emanuele Marcuccio, Marisa Provenzano, Lorenzo Spurio, Lenio Vallati, Ezio Vinciguerra e Paolo Zogno con la direzione organizzativa del Presidente dell’Ass.CaLeCo Giusi Contrafatto, dopo attento e approfondito esame delle opere partecipanti sono state stilate le classifiche dei primi tre … Leggi tutto Verbale di Giuria Premio Mariano Pietrini 2017
“Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” Reading poetico a Palermo il 24 giugno: come partecipare
READING POETICO “IDIOMI POETICI: VERSI DELL’ANIMA ED ECHI”
Organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe
REAL FONDERIA ORETEA – Palermo, 24 Giugno 2017
(Scadenza invio partecipazione: 11 Giugno 2017)
READING POETICO
“IDIOMI POETICI: VERSI DELL’ANIMA ED ECHI”
Organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe
REAL FONDERIA ORETEA – Palermo, 24 Giugno 2017
(Scadenza invio partecipazione: 11 Giugno 2017)
L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il Patrocinio Morale del Comune di Palermo e della Regione Siciliana, come avvenuto negli anni passati per mezzo dell’omonima rivista di letteratura, organizza per la data di sabato 24 giugno alle ore 17:00 il reading poetico dal titolo “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi”. L’evento si terrà a Palermo presso gli spazi della Real Fonderia Oretea alla Cala (Piazza Fonderia). Alla serata di letture poetiche potranno intervenire i soli poeti che avranno inviato la loro partecipazione secondo il regolamento che segue.
- Si partecipa con un unico testo poetico inedito a tema libero.
- È possibile partecipare con testi in lingua o in dialetto.
- È richiesta la presenza fisica all’evento, momento nel quale la poesia sarà…
View original post 143 altre parole
Il mondo del teatro, tema del prossimo numero della rivista di letteratura “Euterpe” – Scadenza 21-05-17
“Scrittura teatrale e i suoi interpreti” è il tema del prossimo numero della Rivista di Letteratura “Euterpe” – scadenza invio materiali entro il 21-5-2017
Segnaliamo la selezione per il prossimo numero della rivista di letteratura “Euterpe” tutt’ora aperta che scadrà il prossimo 21 maggio 2017.
Il prossimo numero della rivista, il ventitresimo, propone come tema al quale è possibile ispirarsi e rifarsi liberamente quello della “Scrittura teatrale e i suoi interpreti”.
Per poter prendere parte alla selezione dei testi è richiesto di seguire le semplici e basilari “Norme redazionali” presenti sul nostro sito a questo link http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html pena l’esclusione.
I materiale dovranno essere inviati esclusivamente a mezzo elettronico alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 21 maggio p.v.
Info: rivistaeuterpe@gmail.com
VI Premio Naz. di Poesia L’arte in versi
È partita la 6° Edizione del Premio Letterario Nazionale di Poesia “L’arte in versi” – scadenza 15-5-2017
VI Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”
L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Jesi, con la gradita collaborazione della Associazione Culturale Le Ragunanze di Roma, della Associazione Verbumlandi-Art di Galatone (LE) e della Associazione CentroInsieme Onlus di Napoli, bandisce la VI edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” regolamentata dal presente bando.
Art. 1 – SEZIONI
Sez. A – poesia in lingua italiana
Sez. B – poesia in dialetto (accompagnata da traduzione in italiano)
Sez. C – haiku
Sez. D – critica poetica
Art. 2 – ESCLUSIVITÀ
Le opere presentate a concorso dovranno essere INEDITE penal’esclusione.
Per inedito si intende che il testo non è mai apparso in precedenza in un libro stampato in cartaceo o in digitale dotato di codice identificativo ISBN e parimenti in nessuna rivista cartacea o digitale dotata di codice…
View original post 1.321 altre parole
LA LISTA DEI POETI E DEI BRANI SELEZIONATI PER L’ANTOLOGIA “NON UCCIDERE. CAINO E ABELE DEI NOSTRI GIORNI” a cura di Izabella Teresa Kostka e Lorenzo Spurio.
Ringrazio i curatori per la selezione e per la lodevolissima iniziativa. “Con la presente siamo ad inoltrare l’esito finale della selezione di testi poetici per l’antologia tematica “Non uccidere” a cura di Izabella Teresa Kostka e Lorenzo Spurio.…” Sorgente: LA LISTA DEI POETI E DEI BRANI SELEZIONATI PER L'ANTOLOGIA "NON UCCIDERE. CAINO E ABELE DEI … Leggi tutto LA LISTA DEI POETI E DEI BRANI SELEZIONATI PER L’ANTOLOGIA “NON UCCIDERE. CAINO E ABELE DEI NOSTRI GIORNI” a cura di Izabella Teresa Kostka e Lorenzo Spurio.