MUNNU CRUDILI[1]
(poesia in lingua siciliana[2] di Emanuele Marcuccio)
Ad Alessio Patti,
maestro ed esperto cultore
della lingua poetica siciliana
Arrusbigghiati munnu,
arrusbigghiati ventu;
lu ventu si scatina,
lu ventu è tirannu
e dintr’i casi trasi.
Lu munnu è crudili
lu munnu è malignu
e scampu nun lassa:
purtusu ppi ricoviru
d’a povira genti.
(13/11/2010)
Quel vento è metafora della crudeltà del mondo, delle crudeltà dei malvagi; il distico anaforico con i due imperativi iniziali vogliono essere un’esortazione, un avvertimento ad agire diversamente.
È proprio la malvagità, la tracotanza di una minoranza di uomini a rendere crudele il mondo, già Dante lo aveva rilevato nella sua Commedia, con quel famoso verso in sineddoche “L’aiuola che ci fa tanto feroci” (Paradiso XXII, v. 151). E sempre Dante, nel suo De vulgari eloquentia, ha trattato dell’importanza linguistica del siciliano.[3]
Di seguito, per…
View original post 514 altre parole