“Munnu crudili” poesia di Emanuele Marcuccio, con traduzione

Blog Letteratura e Cultura

MUNNU CRUDILI[1]

(poesia in lingua siciliana[2] di Emanuele Marcuccio)

 

Ad Alessio Patti,

maestro ed esperto cultore

della lingua poetica siciliana

Arrusbigghiati munnu,

arrusbigghiati ventu;

lu ventu si scatina,

lu ventu è tirannu

e dintr’i casi trasi.

Lu munnu è crudili

lu munnu è malignu

e scampu nun lassa:

purtusu ppi ricoviru

d’a povira genti.

(13/11/2010)

 

 

Quel vento è metafora della crudeltà del mondo, delle crudeltà dei malvagi; il distico anaforico con i due imperativi iniziali vogliono essere un’esortazione, un avvertimento ad agire diversamente.

È proprio la malvagità, la tracotanza di una minoranza di uomini a rendere crudele il mondo, già Dante lo aveva rilevato nella sua Commedia, con quel famoso verso in sineddoche “L’aiuola che ci fa tanto feroci” (Paradiso XXII, v. 151). E sempre Dante, nel suo De vulgari eloquentia, ha trattato dell’importanza linguistica del siciliano.[3]

Di seguito, per…

View original post 514 altre parole

Venerdì 15 novembre 2013, a Firenze si è presentata la non solita antologia «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…»

Venerdì 15 novembre 2013 alla CABINA TEATRALE DI SAVERIO TOMMASI VIA ROMAGNOSI 14/A FIRENZE - ZONA RIFREDI si è tenuta la presentazione di «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c'ispira...», non solita Antologia poetica su progetto e cura editoriale di Emanuele Marcuccio. Relatori: Lorenzo Spurio (Scrittore, critico letterario) Iuri Lombardi (Scrittore, poeta) Sono Intervenuti: … Leggi tutto Venerdì 15 novembre 2013, a Firenze si è presentata la non solita antologia «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…»

«Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…» sarà presentato a Firenze, venerdì 15 novembre 2013

Venerdì 15 novembre 2013 alla CABINA TEATRALE DI SAVERIO TOMMASI VIA ROMAGNOSI 14/A FIRENZE - ZONA RIFREDI si terrà la presentazione di «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c'ispira...», non solita Antologia poetica su progetto e cura editoriale di Emanuele Marcuccio.   Relatori: Lorenzo Spurio (Scrittore, critico letterario) Iuri Lombardi (Scrittore, poeta) Interverrà: Massimo … Leggi tutto «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…» sarà presentato a Firenze, venerdì 15 novembre 2013

L’antologia poetica “Dipthycha” recensita da Nazario Pardini

Blog Letteratura e Cultura

Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…[1] di AA.VV.
Curatore: Emanuele Marcuccio
PhotoCity Edizioni, Pozzuoli (NA), 2013, pp. 90
ISBN: 978-88-6682-474-9
Prefazione: Cinzia Tianetti
Postfazione: Alessio Patti
Prezzo: 10 €
 
Recensione a cura di Nazario Pardini

 

Dipthycha_cover_frontAntologia, questa curata da Emanuele Marcuccio, pensata e assemblata con intenti estetici e ispirativi ben precisi. Con una scelta accurata di autori che incidano, con le loro pièces, per novità e pluralismo propositivo. Stilemi vari e degni d’interesse; molteplicità di architetture, di modi di essere e di dire. A guidare la compagnia, per numero di poesie e di partecipazione alla pagina, il curatore della stessa opera che io ho avuto occasione di conoscere per avere recensito una sua silloge. E già a suo tempo ebbi a dire della vocazione all’introspezione e al panismo esistenziale della sua poetica; capace di coinvolgere per emozioni, fattesi, con naturalezza, impennate creative di effetto…

View original post 602 altre parole

È uscita «Dipthycha», non solita antologia poetica, ideata e curata da Emanuele Marcuccio

Comunicato Stampa Photocity Edizioni ha appena pubblicato Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…[1] opera antologica creata e curata dal poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con ventuno titoli. Cinzia Tianetti nella prefazione scrive: «Il realizzato progetto antologico si compone di ventuno dittici, quadri in cui si profilano sullo scenario di un tema comune … Leggi tutto È uscita «Dipthycha», non solita antologia poetica, ideata e curata da Emanuele Marcuccio

Là, dove il mare… (da Per una strada, sbc edizioni, 2009)

Là, dove il mare… Là, dove il mare è profondo, fondo, fondo; là, dove le onde si rincorrono, corrono, corrono: e le luci si disperdono e lo sguardo si dirada, si fa chiaro; e l’amor mi raggiunge col suo dolce sovvenir. Là, dove il mondo ti dimentica; là, dove il sole ti colpisce col suo … Leggi tutto Là, dove il mare… (da Per una strada, sbc edizioni, 2009)