Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Grato al critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione della pubblicazione di Dipthycha 4 e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” (su mia idea e cura editoriale) fin dal primo volume uscito nel settembre 2013. Segnalazione di LORENZO SPURIO È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume … Leggi tutto Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Il critico Lucia Bonanni esce con la monografia “Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio”

Il critico letterario Lucia Bonanni esce con una monografia sulla produzione narrativa dello scrittore Lorenzo Spurio. Ringrazio per la preferenza di un mio pensiero in esergo e per aver potuto collaborare alla cura editoriale del Volume.

Sentore di non conoscenza della realtà, come se i personaggi tratteggiati da Lorenzo Spurio nei suoi racconti abbiano un velo sugli occhi che gli impedisce di vedere la realtà delle cose, così che l’immagine di copertina ne diviene allegoria. E quel velo sono le ossessioni, le manie, le devianze, temi principali della narrativa di Lorenzo Spurio.
(EMANUELE MARCUCCIO)

Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

copertina saggio bonanni su triade narrativa_frontale.jpgIn questo studio monografico il critico letterario Lucia Bonanni studia e approfondisce alcune delle tematiche nevralgiche che legano le tre opere di narrativa (racconti brevi) dell’autore jesino Lorenzo Spurio pubblicate nel corso degli ultimi anni: La cucina arancione (TraccePerLaMeta, Sesto Calende, 2014), L’opossum nell’armadio (PoetiKanten, Firenze, 2015) e Le due valigie e altri racconti (Waugh, Viterbo, 2018). Il volume, dal titolo Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio è edito da Photocity Edizioni (disponibile qui e nelle prossime settimane su tutte le Librerie online) e si focalizza su tutti quei mondi inusuali, realtà scaturite da situazioni patologiche, forme di inerzia e abbandono psicologico, luoghi emotivi dove è il paradosso a fare notizia e accelerare il cedimento comportamentale, di cui Spurio parla a livello di fiction. Con grande maestria, senso critico, impegno e competenza culturale l’autore dei racconti indaga fenomeni sociali e di costume, facendo prevalere il complesso…

View original post 204 altre parole

Lorena Di Bitonto esce con la sillog poetica “Candori poetici”

«Candori Poetici», silloge di poesia e opera prima che ho avuto il piacere di curare con Gioia Lomasti.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

Candori poetici_coverNel mese di settembre 2018 è uscita l’opera prima di Lorena Di Bitonto Candori Poetici (Youcanprint Edizioni). Curatori d’opera sono Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio mentre l’impaginazione e adattamento di copertina sono a cura di Gioia Lomasti e Marcello Lombardo. Nel volume sono contenuti pensieri liberi, emozioni autentiche che si svincolano dal quotidiano per raggiungere un universo altro, poetico e sublime.

L’autrice, Lorena Bitonto, è nata in provincia di Bari nel 1977.  Ha studiato Lingue Straniere all’università di Bari e poi Cooperazione Internazionale e Diritti Umani all’università Roma Tre. Si è trasferita in Inghilterra dove attualmente lavora nel settore viaggi. L’autrice è particolarmente innamorata alla letteratura e alla poesia, legge poeti romantici e simbolisti, spesso fonte d’ispirazione nella scrittura delle sue poesie. Studia recitazione e sta approfondendo il metodo Meisner, tecnica basata sul “senso del vero” e sull’importanza degli impulsi nel lavoro della recitazione. Ama viaggiare, visitare il mondo, esplorare differenti culture…

View original post 2 altre parole

“NELLE FERITE DEL TEMPO. POESIA E RACCONTI PER L’ITALIA” Antologia di poesia e racconti per la cura editoriale dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio

Sentiti ringraziamenti alla poetessa Izabella Teresa Kostka per la gentile condivisione del comunicato sul suo blog. Buona lettura! “I poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio danno alle stampe un’opera antologica con poesie e racconti a scopo benefico: «Nelle ferite del tempo»  ● COMUNICATO STAMPA Un libro può essere breve ma profondo, come il vento che … Leggi tutto “NELLE FERITE DEL TEMPO. POESIA E RACCONTI PER L’ITALIA” Antologia di poesia e racconti per la cura editoriale dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio

«Nelle Ferite del Tempo»: donato il ricavato alla Protezione Civile – Emergenza Terremoto per l’Antologia a cura di G. Lomasti e E. Marcuccio

Sono stati versati, per un importo di settecentocinquanta euro (€ 750), alla Protezione Civile - Emergenza Terremoto, i ricavi derivanti dal Progetto antologico Autori Vari ideato e curato dai poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio «Nelle Ferite del Tempo. Poesia e Racconti per l'Italia» a pochi mesi dall'uscita. Realizzazione progetto locandina a cura dello scrittore Gaetano Cuffari. Ringraziamo … Leggi tutto «Nelle Ferite del Tempo»: donato il ricavato alla Protezione Civile – Emergenza Terremoto per l’Antologia a cura di G. Lomasti e E. Marcuccio

Nelle ferite del tempo. Poesia e racconti per l’Italia

Un sentito ringraziamento al critico letterario Michele Nigro per la gentile condivisione del comunicato di “Nelle ferite del tempo” sul suo blog “Nigricante”. Buona lettura!

N I G R I C A N T E

cover-per-comunicato

I poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio danno alle stampe un’opera antologica con poesie e racconti a scopo benefico: “Nelle ferite del tempo”

Comunicato Stampa

Un libro può essere breve ma profondo, come il vento che insegue la sua foglia, come la luna che illumina la notte con la sua luce argentea.

Emanuele Marcuccio

Esce il 30 Settembre 2016 Nelle ferite del tempo. Poesia e racconti per l’Italia, Antologia di poesia e racconti per la cura editoriale dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio, ivi presenti con due liriche. L’opera si apre con una prefazione a cura del poeta Luciano Somma ed è impreziosita da un’opera xilografica del maestro Stephen Alcorn.

Il ricavato vendite andrà in primis per i terremotati del centro Italia. L’acquisto di questo testo, la cui lettura è gradevole, anche per i giovani, potrà permettere alle nuove generazioni di avvicinarsi alla solidarietà…

View original post 89 altre parole

“Nelle ferite del Tempo” a cura di Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio

Si ringrazia il blog di Radio Sonora per la gentile condivisione. Buona lettura e auguri di buon Anno! "Esce nel mese di settembre 2016 l’antologia Nelle ferite del tempo. Poesia e Racconti per l’Italia, Edizioni Photocity, ISBN 978-88-6682-798-6 a cura dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio…" Sorgente: "Nelle ferite del Tempo" a cura di Gioia Lomasti e … Leggi tutto “Nelle ferite del Tempo” a cura di Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio

Pubblicata l’antologia “Nelle ferite del tempo” a sostegno dei terremotati

Esce «Nelle ferite del tempo. Poesia e racconti per l’Italia», Antologia a scopo benefico che ho avuto il piacere di curare, insieme all’amica poetessa Gioia Lomasti. Grazie per la condivisione!

Blog Letteratura e Cultura

La voce di oltre settanta autori in «Nelle ferite del tempo», antologia a cura di Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio

Comunicato Stampa

cover-per-comunicatoE’ uscita lo scorso 30 Settembre 2016 «Nelle ferite del tempo. Poesia e racconti per l’Italia», Antologia di poesia e racconti per la cura editoriale dei poeti Gioia Lomasti e Emanuele Marcuccio, ivi presenti con due liriche. L’opera si apre con una prefazione a cura del poeta Luciano Somma ed è impreziosita da un’opera xilografica del maestro Stephen Alcorn.

Il ricavato vendite andrà in primis per i terremotati del centro Italia. L’acquisto di questo testo, la cui lettura è gradevole, anche per i giovani, potrà permettere alle nuove generazioni di avvicinarsi alla solidarietà in modo attivo e diretto.

Questi gli autori partecipanti al progetto:  Stephen Alcorn e Sabina Fascione Alcorn, Oliviero Malaspina, Luciano Somma, Norman Zoia, Marzia Abatino, Fabio Amato, Elvio Angeletti, Francesco Arena e Anna…

View original post 194 altre parole

COMUNICATO STAMPA – “DIPTHYCHA 3” by Emanuele Marcuccio

Un sentito ringraziamento alla poetessa Izabella Teresa Kostka per la gentile condivisione. Buona lettura!

Izabella Teresa Kostka Poesie

Comunicato Stampa

In un dittico a due voci il poeta si apre al prossimo, anch’egli poeta, scegliendo che ai suoi versi facciano eco quelli di un altro poeta che trova in qualche modo affine, in cui individua corrispondenze sonore o emozionali, affinità elettive, corrispondenze di significanti.

Emanuele Marcuccio

*

PoetiKanten Edizioni ha pubblicato “Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito…”, nuova opera antologica su progetto e cura editoriale del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con venti liriche. Impreziosiscono l’opera una prefazione a cura del poeta e critico letterario Michele Miano e un saggio di postfazione a cura del poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.

Scrive Marcuccio nella nota di introduzione: «Dopo poco più di un anno dalla pubblicazione di “Dipthycha 2”, il fortunato progetto poetico, “Dipthycha”, ideato e avviato nel 2013, giunge al suo terzo volume: “Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su…

View original post 843 altre parole

Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito…

Un grazie sentito a Michele Nigro per la gentile segnalazione di «Dipthycha 3». Buona lettura!

N I G R I C A N T E

Dipthycha 3_original cover_front_900

Comunicato Stampa

In un dittico a due voci il poeta si apre al prossimo, anch’egli poeta, scegliendo che ai suoi versi facciano eco quelli di un altro poeta che trova in qualche modo affine, in cui individua corrispondenze sonore o emozionali, affinità elettive, corrispondenze di significanti.

Emanuele Marcuccio

PoetiKanten Edizioni ha pubblicato Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito… [1], terzo Volume del progetto poetico in dittici a due voci [2], su idea e cura editoriale del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con venti liriche.

Scrive Marcuccio nella nota di introduzione: «Sì, è l’affinità elettiva poetica, la telepresenza attraverso un PC, la “corrispondenza d’amorosi sensi”, riprendendo la celebre espressione foscoliana, che poi cito in “Telepresenza”, in dittico a due voci con “Vita parallela” di Silvia Calzolari e che costituisce il manifesto poetico di tutto il progetto; non a caso…

View original post 434 altre parole

E’ uscito Dipthycha 3 di Emanuele Marcuccio. I poeti raccolti in dittici empatici

È uscito «Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito…», nuova opera antologica su mio progetto e cura editoriale, ivi presente con venti liriche. Impreziosiscono l’opera una prefazione a cura del poeta e critico letterario Michele Miano e un saggio di postfazione a cura del poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio, che ringrazio per la diffusione del presente comunicato e che ringrazio ancora per il saggio di postfazione all’opera. Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

In un dittico a due voci il poeta si apre al prossimo, anch’egli poeta, scegliendo che ai suoi versi facciano eco quelli di un altro poeta che trova in qualche modo affine, in cui individua corrispondenze sonore o emozionali, affinità elettive, corrispondenze di significanti. 

Emanuele Marcuccio

COMUNICATO STAMPA

dipthycha3coverfrontPoetiKanten Edizioni ha pubblicato Dipthycha 3. Affinità elettive in poesia, su quel foglio di vetro impazzito…[1], nuova opera antologica su progetto e cura editoriale del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con venti liriche. Impreziosiscono l’opera una prefazione a cura del poeta e critico letterario Michele Miano e un saggio di postfazione a cura del poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.

Scrive Marcuccio nella nota di introduzione: «Dopo poco più di un anno dalla pubblicazione di Dipthycha 2, il fortunato progetto poetico, “Dipthycha”, ideato e avviato nel 2013, giunge al suo terzo volume: Dipthycha 3. Affinità…

View original post 953 altre parole

Il 21-03-2016 “Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo sarà presentato a Busto Arsizio

Sarò presente all’evento di presentazione della silloge di poesia, della cara amica poetessa Giusy Tolomeo, opera uscita con la mia cura editoriale.
Uno spazio sarà riservato anche al dittico a due voci e al progetto poetico Dipthycha, del quale uscirà ad aprile il terzo Volume.
E ringrazio l’amico Lorenzo per la diffusione sul suo blog letterario!

Blog Letteratura e Cultura

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE

Dillo a te sola di  Giusy Tolomeo

Introdurrà: Paola Surano

Lunedì, 21 marzo h. 21:00

Libreria Boragno, via Milano 4

Busto Arsizio (VA)

Saranno presenti: l’Autrice, l’Editore e il poeta Emanuele Marcuccio, curatore della silloge

Dillo a te sola_Locandina_presentazione_21-3-2016_web

«La siciliana Giusy Tolomeo […] ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature. […] In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato […] assumendo caratteristiche superumane, quasi divine. [I]l lettore attento non potrà non riconoscere l’omaggio shakespeariano contenuto in “Sentirti dire…” con la riproposizione della metafora delle labbra come due pellegrini e lo stesso pudico rossore di Romeo e Giulietta al loro primo incontro alla festa in casa Capuleti […]» (dalla Prefazione di Emanuele Marcuccio)

«Centouno liriche che si leggono tutte d’un fiato, come una sola…

View original post 113 altre parole

“Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo, prefazione di Emanuele Marcuccio

La mia prefazione a «Dillo a te sola», silloge poetica di Giusy Tolomeo per la mia cura editoriale. Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Dillo a te sola  di Giusy Tolomeo, TraccePerLaMeta Edizioni, 2015

Prefazione di Emanuele Marcuccio 

Dillo-a-te-sola_cover_original_900La siciliana Giusy Tolomeo, scrittrice e poetessa: è autrice di due romanzi (Dune, del 1994 e tuttora inedito; Il giovane Siddharta, pubblicato nel 1998 con il gruppo Edicom) e di una raccolta di poesie, Davide e Betsabea (Albatros, 2012); ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature, senza mai giungere a una connotazione specificatamente di poesia erotica. In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato (da cui il titolo dell’intera raccolta) assumendo caratteristiche superumane, quasi divine: “All’Uomo che venne/ In sembianze diverse/ Perché io lo amassi/ Al di fuori del Tempo/ Al di là dello spazio.

Da notare il…

View original post 515 altre parole

Esce “Dillo a te sola” di Giusy Tolomeo

Esce, sotto la mia cura editoriale e prefazione, «Dillo a te sola», seconda silloge poetica della siciliana Giusy Tolomeo, stimatissima poetessa e amica. Con postfazione di Luciano Domenighini e una nota critica di quarta a cura di Francesca Luzzio.
Grazie allo stimatissimo scrittore e amico Lorenzo Spurio per la condivisione.

Blog Letteratura e Cultura

Bisogna rimanere immobili per far sì che l’anima della persona amata ci pervada, che la sua profondità ci tocchi; in quell’istante, anche il tempo sembra fermarsi e l’attimo diviene eterno. – Emanuele Marcuccio

Dillo-a-te-sola_cover_front_900TraccePerLaMeta Edizioni ha pubblicato Dillo a te sola, seconda silloge poetica della siciliana Giusy Tolomeo, per la cura editoriale del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con un suo aforisma in esergo.

Scrive Marcuccio nella prefazione: «La siciliana Giusy Tolomeo […] ritorna qui con una seconda silloge, Dillo a te sola, una raccolta di poesie d’amore, dove questo tema viene affrontato per ben centouno titoli e in tutte le più varie sfaccettature. […] In queste liriche l’amato, come ci avverte in dedica la stessa poetessa, viene idealizzato […] assumendo caratteristiche superumane, quasi divine. [I]l lettore attento non potrà non riconoscere l’omaggio shakespeariano contenuto in “Sentirti dire…” con la riproposizione della metafora delle labbra come due…

View original post 386 altre parole

“Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio a favore dell’Ass. Ital. Sclerosi Multipla (AISM)

Ringrazio lo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio per la gentile diffusione, augurandogli sempre buone scritture.

Blog Letteratura e Cultura

Dipthycha 2_original_front_cover_900Il progetto letterario ideato e curato dal poeta palermitano Emanuele Marcuccio, Dipthycha 2, pubblicato da TraccePerLaMeta Edizioni si è distinto per aver donato, secondo le volontà dello stesso Marcuccio, il ricavato ad AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’accredito a FISM (la fondazione che si occupa di raccogliere le donazioni inviate ad AISM) è stato di 250 € come si può vedere dal documento di ricevuta allegato.

L’autore, in un suo comunicato diffuso a mezzo mail e sui suoi blog, invita gentilmente a diffonderne la notizia, onde incentivare gli ordini del libro e poter così avviarne una ristampa, essendo le copie esaurite da qualche mese, cosicché per la seconda edizione si possa procedere a una donazione più consistente. Il libro può essere ordinato agevolmente presso lo store della casa editrice che spedisce anche in contrassegno o presso altri store on-line, oppure presso la propria libreria di fiducia essendo dotato…

View original post 79 altre parole

Dipthycha 2: devoluto ad AISM il ricavato delle vendite dell’opera antologica

Lieto di informare che, come da accordi, è stato interamente devoluto il ricavato vendite di Dipthycha 2 ad AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla; ho ricevuto evidenza del versamento tramite bonifico bancario on-line, effettuato dall'Associazione Culturale TraccePerLaMeta. L'accredito a FISM (la fondazione che si occupa di raccogliere le donazioni inviate ad AISM) è di € 250, come … Leggi tutto Dipthycha 2: devoluto ad AISM il ricavato delle vendite dell’opera antologica

“Desiderio di un Sogno”, opera prima del palermitano Giovanni Di Liberto

Esce il 5 maggio 2015, sotto la mia cura editoriale e in collaborazione con “Vetrina delle Emozioni” di Gioia Lomasti, «Desiderio di un Sogno», racconto per ragazzi e opera prima del giovane palermitano Giovanni Di Liberto. In esergo l’autore inserisce un mio aforisma inedito sui sogni e la vita.

Blog Letteratura e Cultura

Comunicato Stampa

La nostra vita è preziosa, tessuta da fili finissimi, non spegniamo i nostri sogni. Se spegniamo i nostri sogni, anche il nostro sole, il sole dell’anima, in simile desolazione si spegnerà e, i sogni, sono le ali della vita, che non faranno mai spegnere questo sole.

Emanuele Marcuccio  (dall’esergo)

Desiderio di un Sogno_cover_front_900

In collaborazione con “Vetrina delle Emozioni” di Gioia Lomasti, per la cura editoriale del poeta e aforista Emanuele Marcuccio, il giovane autore palermitano Giovanni Di Liberto esordisce con Desiderio di un Sogno, racconto per ragazzi e sua opera prima, edita il 5 maggio 2015 con la napoletana Photocity Edizioni.

Stockwell (Londra), dicembre 1923: “Kevin è un giovane ragazzo di appena dieci anni” che vive in un collegio-orfanotrofio “vicino alla bella Londra”, orfano e sfuggito agli orrori della prima guerra mondiale. Vive “una vita abbastanza sfortunata, piena di brutti ricordi e ingiustizie”. Fortunatamente i suoi soliti…

View original post 178 altre parole

“Petite Anthologie”: la raccolta di lirici francesi tradotti da Luciano Domenighini

Uscita ieri, con la mia cura editoriale per TraccePerLaMeta Edizioni e con una nota critica di quarta a cura di Aldo Occhipinti.
Luciano Domenighini – Petite Anthologie. Piccola Antologia di poesia francese: Da Villon a Jammes

Blog Letteratura e Cultura

Esce “Petite Anthologie”, piccola antologia di poeti classici francesi, tradotti dal poeta Luciano Domenighini 

Esce nella collana “Collana Arancione – Antologie” di TraccePer LaMeta Edizioni: «Petite Anthologie. Piccola Antologia di poesia francese: Da Villon a Jammes», sotto la cura editoriale del poeta e aforista Emanuele Marcuccio. Nel Volume, con testo a fronte in lingua originale, il critico letterario e poeta Luciano Domenighini, sceglie e traduce poeti classici della letteratura francese tra Quattrocento e inizio Novecento: François Villon, Marceline Desbordes-Valmore, Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Jules Laforgue, Francis Jammes, Guillaume Apollinaire.

142petiteanthologie900L’opera si aprirà con una prefazione a cura del prof. Mario Pietro Zani e si chiuderà con una postfazione a cura dello scrittore Giordano Tedoldi. Chiuderà il libro una quarta di copertina con una nota critica a cura del poeta, scrittore e critico letterario Aldo Occhipinti.

Leggere la parola “antologia” sulla copertina di un libro…

View original post 500 altre parole

“Dipthycha”: il curioso e poliedrico progetto antologico di Emanuele Marcuccio

Blog Letteratura e Cultura

Dipthycha: Progetto poetico di dittici a due voci

Il 26 marzo 2013 il poeta e aforista, Emanuele Marcuccio, ha dato l’avvio al progetto di un Volume antologico di dittici poetici a due voci[1], «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…»

Con questa non solita antologia, da lui ideata e che lo vede anche autore di ventuno poesie dei dittici poetici, insieme ad altri amici autori, per un totale di quarantadue liriche, non si è voluto scendere in nessun agone poetico, in nessuna gara. L’intento è l’amore per la poesia, nei suoi diversi stili ed espressioni, la voce della poesia che, va oltre la voce del singolo poeta.

Dipthycha, termine derivato dall’originale latino diptycha (-orum), con contaminazione in chiave moderna e riadattamento del dittico, la tavoletta cerata in uso presso gli antichi Romani per scrivervi con lo stilo, in chiave poetica. Come sottotitolo «Anche questo…

View original post 669 altre parole

Marcuccio, Spurio, Carocci, Calzolari, Celestini, … nella raccolta poetica “Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio

Un’opera di poesia, critica letteraria e solidarietà, buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Comunicato Stampa

Qual è lo spirito di un dittico poetico? Perché creare un dittico poetico a due voci?

Per trovare corrispondenze di significanti nei versi di due poesie di due poeti, accomunate dal tema simile, per trovare affinità elettive nella loro poesia, oltre le distanze e il tempo; quando ciò accade, si riesce ad ascoltare la voce della poesia che, va oltre la voce del singolo poeta, ed è stupore e meraviglia.

 

Emanuele Marcuccio

 

Dipthycha 2_cover_frontTraccePerLaMeta Edizioni ha pubblicato Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c’ispira…,[1] opera critico-antologica su progetto e cura editoriale del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con trenta titoli e con le note critiche del poeta e critico letterario bresciano, Luciano Domenighini. Impreziosisce l’opera una postfazione a cura del noto poeta Antonio Spagnuolo.

Scrive Marcuccio nell’introduzione: «È trascorso poco più di un anno dalla pubblicazione della non solita Antologia poetica,

View original post 796 altre parole