“Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio letta e commentata da Francesca Luzzio

Grazie sempre a Lorenzo Spurio, per l’ospitalità e grazie ancora a Francesca Luzzio, attentissimo critico letterario.
E a proposito, oggi sono quattro anni di collaborazione con blogletteratura.com. Era il 31 luglio 2011.

Blog Letteratura e Cultura

“Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio (2015)

Recensione di Francesca Luzzio

Dipthycha 2_original_front_cover_900DIPTHYCHA 2 è un’antologia che s’inserisce in un progetto originale che trova la sua matrice nella volontà di dare concretezza espressiva ad una poetica chiaramente enunciata nel “Manifesto dell’Empatismo”. Esso attribuisce alla poesia una funzione terapeutica e socializzante sia perché è fautrice di una comunicazione emotiva ed empatica, proposta “con la forma verbale più profonda mai creata dall’uomo”, sia perché esprime anche una morale ed un’etica fondata su sani principi umani e cristiani. Dire di no alla guerra, al razzismo, alla violenza in un’epoca in cui l’uomo vive lontano da ogni principio morale, chiuso in un egotismo sfrenato, che trova solo nel potere e nel denaro la sua gratificazione, è sicuramente la nota più rilevante ed importante del manifesto. Dal punto di vista più strettamente estetico, il manifesto afferma che solo “uno sguardo pieno di meraviglia” porta  all’ispirazione e quindi…

View original post 529 altre parole

“Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio a favore dell’Ass. Ital. Sclerosi Multipla (AISM)

Ringrazio lo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio per la gentile diffusione, augurandogli sempre buone scritture.

Blog Letteratura e Cultura

Dipthycha 2_original_front_cover_900Il progetto letterario ideato e curato dal poeta palermitano Emanuele Marcuccio, Dipthycha 2, pubblicato da TraccePerLaMeta Edizioni si è distinto per aver donato, secondo le volontà dello stesso Marcuccio, il ricavato ad AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’accredito a FISM (la fondazione che si occupa di raccogliere le donazioni inviate ad AISM) è stato di 250 € come si può vedere dal documento di ricevuta allegato.

L’autore, in un suo comunicato diffuso a mezzo mail e sui suoi blog, invita gentilmente a diffonderne la notizia, onde incentivare gli ordini del libro e poter così avviarne una ristampa, essendo le copie esaurite da qualche mese, cosicché per la seconda edizione si possa procedere a una donazione più consistente. Il libro può essere ordinato agevolmente presso lo store della casa editrice che spedisce anche in contrassegno o presso altri store on-line, oppure presso la propria libreria di fiducia essendo dotato…

View original post 79 altre parole

Dipthycha 2: devoluto ad AISM il ricavato delle vendite dell’opera antologica

Lieto di informare che, come da accordi, è stato interamente devoluto il ricavato vendite di Dipthycha 2 ad AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla; ho ricevuto evidenza del versamento tramite bonifico bancario on-line, effettuato dall'Associazione Culturale TraccePerLaMeta. L'accredito a FISM (la fondazione che si occupa di raccogliere le donazioni inviate ad AISM) è di € 250, come … Leggi tutto Dipthycha 2: devoluto ad AISM il ricavato delle vendite dell’opera antologica

Santina Russo sull’antologia “Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio

Un’attenta lettura del secondo Volume del progetto poetico “Dipthycha” ringraziando sempre Lorenzo Spurio per l’ospitalità sul suo blog.

Blog Letteratura e Cultura

Dipthycha 2 – Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c’ispira…

Emanuele Marcuccio e AA. VV.

Recensione di Santina Russo

Dipthycha 2_original_front_cover_900A distanza di circa un anno dalla pubblicazione di “Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…” Emanuele Marcuccio ci sorprende con una nuova raccolta che della prima si nutre e si arricchisce.

Nella presente raccolta emerge con maggiore enfasi e convinzione la volontà di trasmettere, attraverso la poesia, la relazione empatica che naturalmente può instaurarsi tra artisti diversi che, inconsapevolmente, trattano lo stesso tema, seppur con stili, linguaggi e sensibilità diversi, anche in contesti sostanzialmente distanti.

Dopo un’interessante introduzione dell’autore, la raccolta presenta un “Manifesto dell’Empatismo”, la dichiarazione poetica di un nuovo gruppo di artisti che elegge “il dittico poetico a due voci e il pluricanto come forme per eccellenza di empatia poetica e come forme di poesia empatista per antonomasia”. I poeti empatisti vogliono che autori…

View original post 313 altre parole

Palermo, venerdì 17 aprile 2015: Presentazione di «Dipthycha 2», secondo volume del progetto poetico di E. Marcuccio

C/O LIBRERIA SPAZIO CULTURA (Libreria Macaione) VIA MARCHESE DI VILLABIANCA 102 PALERMO, VENERDì 17 APRILE 2015, ORE 17 Presentazione dell'opera critico-antologica in dittici poetici a due voci1, «Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...» (TraccePerLaMeta Edizioni, 2015), secondo volume del progetto poetico "Dipthycha" a cura del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio. Impreziosiscono … Leggi tutto Palermo, venerdì 17 aprile 2015: Presentazione di «Dipthycha 2», secondo volume del progetto poetico di E. Marcuccio

17-19 aprile 2015: una tre giorni culturale tra Palermo e Bagheria (PA)

La rivista online di letteratura Euterpe, diretta dallo scrittore, critico letterario e poeta Lorenzo Spurio, organizza un ciclo di eventi letterari per la seconda metà di aprile. Gli eventi avverranno con la gentile collaborazione e organizzazione della Libreria Spazio Cultura di Palermo e dell’Associazione Culturale "Giuseppe Bagnera" di Bagheria (PA). http://www.facebook.com/events/378875995648207/ http://www.facebook.com/events/358801620911106/ http://www.facebook.com/events/932311596788941/

Nazario Pardini su “Dipthycha 2”, volume poetico-antologico curato da Emanuele Marcuccio

Un sentitissimo ringraziamento al Prof. Nazario Pardini, sempre attenta e profonda la sua lettura, anche di questo secondo Volume. E grazie sempre a Lorenzo Spurio per l’ospitalità.

Blog Letteratura e Cultura

Emanuele Marcuccio e AA. VV., Dipthycha 2[1]

TraccePerLaMeta Edizioni, Sesto Calende (VA), 2015, pp. 184

ISBN: 978-88-98643-25-7

  

Nota critica a cura di Nazario Pardini

  

Dipthycha 2_original_front_cover_900Opera interessante, polimorfica, parenetica, e plurale, questa, curata da Emanuele Marcuccio, che assembla vari Autori nell’intento di “rivalutare la poesia, come forma di comunicazione emotiva ed empatica per eccellenza e come forma verbale più profonda mai creata dall’uomo” (Manifesto dell’Empatismo). Condotta con tattica esplorativa, e con vèrve innovativa, riesce a sorprendere per la simbiotica dualità dei testi e per gli allunghi critici di valida soluzione autoptica di Luciano Domenighini, il quale afferma: “ho cercato, commentando, di privilegiare gli aspetti perifrastico ed ermeneutico rispetto a quello più strettamente analitico”. Vere explications du texte quelle del critico, e per affondi di acribia intuitiva e per inarcature d’energia perlustrativa, con cui riesce a sottolineare i giochi lessico-semantici e stilistici, puntualizzandone la natura estetica e…

View original post 1.177 altre parole

Marcuccio, Spurio, Carocci, Calzolari, Celestini, … nella raccolta poetica “Dipthycha 2” di Emanuele Marcuccio

Un’opera di poesia, critica letteraria e solidarietà, buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Comunicato Stampa

Qual è lo spirito di un dittico poetico? Perché creare un dittico poetico a due voci?

Per trovare corrispondenze di significanti nei versi di due poesie di due poeti, accomunate dal tema simile, per trovare affinità elettive nella loro poesia, oltre le distanze e il tempo; quando ciò accade, si riesce ad ascoltare la voce della poesia che, va oltre la voce del singolo poeta, ed è stupore e meraviglia.

 

Emanuele Marcuccio

 

Dipthycha 2_cover_frontTraccePerLaMeta Edizioni ha pubblicato Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c’ispira…,[1] opera critico-antologica su progetto e cura editoriale del poeta palermitano Emanuele Marcuccio, ivi presente con trenta titoli e con le note critiche del poeta e critico letterario bresciano, Luciano Domenighini. Impreziosisce l’opera una postfazione a cura del noto poeta Antonio Spagnuolo.

Scrive Marcuccio nell’introduzione: «È trascorso poco più di un anno dalla pubblicazione della non solita Antologia poetica,

View original post 796 altre parole