Il 14 maggio la premiazione della XI ediz. del Premio di Poesia “L’arte in versi” a Senigallia — Associazione Culturale Euterpe

Il 14 maggio p.v. si terrà a Senigallia (AN) la cerimonia di premiazione della XI Edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, del quale mi pregio di essere nella commissione di Giuria fin dalla prima edizione lanciata nel 2012. Complimentandomi ancora con tutti i premiati sono felice che sia stato assegnato anche un … Leggi tutto Il 14 maggio la premiazione della XI ediz. del Premio di Poesia “L’arte in versi” a Senigallia — Associazione Culturale Euterpe

Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

Grato al critico letterario, poeta e amico Lorenzo Spurio per la gentile segnalazione della pubblicazione di Dipthycha 4 e partecipazione alla pagina della non solita serie antologica “Dipthycha” (su mia idea e cura editoriale) fin dal primo volume uscito nel settembre 2013. Segnalazione di LORENZO SPURIO È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume … Leggi tutto Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha” — Blog Letteratura e Cultura

2023 Volume n.1 – Nuova Euterpe

La Redazione della Rivista «Nuova Euterpe» – composta, oltre che dal sottoscritto, da Lucia Bonanni, Luigi Pio Carmina, Antonio Corona, Cristina Lania, Francesca Luzzio, Francesco Martillotto, Lorenzo Spurio, Laura Vargiu e Michela Zanarella – ha letto attentamente le numerose opere giunte, per ciascuna sezione di riferimento, per la selezione di opere per il primo numero … Leggi tutto 2023 Volume n.1 – Nuova Euterpe

Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

https://youtu.be/dE0abgbUDBU Esce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», Antologia di critica letteraria e poesia, a cura di Lorenzo Spurio, che vede anche la mia partecipazione con il ciclo dei quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Buone letture! Sorgente: Esce il volume critico-poetico su F.G. … Leggi tutto Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura

“Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe

Ringrazio per la selezione con una poesia scritta alla fine di questo settembre, ispirato dagli ultimi istanti di vita di Oriana Fallaci.Buone letture e buona poesia per tutti noi! STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA” Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi … Leggi tutto “Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione — Associazione Culturale Euterpe

“Notre-Dame” di Emanuele Marcuccio con una nota critica di Lucia Bonanni

Grato a Lucia Bonanni che, con la sua critica puntualissima e delicatissima, ma allo stesso tempo vasta e profonda, è sempre capace di leggere tra gli spazi bianchi che, appunto metto, anche doppi, per prolungare il respiro della parola che si fa così poesia. Come ho cercato di fare con la presente “Notre-Dame” qui splendidamente commentata da un validissimo critico letterario come Lucia Bonanni oggi su “Blog Letteratura e Cultura” di Lorenzo Spurio. Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“NOTRE-DAME”[1] DI EMANUELE MARCUCCIO: UNA LETTURA

Contributo critico a cura di Lucia Bonanni

Con la lirica “Notre-Dame” Emanuele Marcuccio aggiunge un’altra perla al suo mondo poetico. Scritta il 28 aprile 2019 e dedicata “[a]lla cattedrale di Notre-Dame di Parigi colpita il quindici aprile 2019 da un incendio che ne distrusse il tetto, la guglia e ne danneggiò la struttura”, come si legge nella nota a piè di pagina dell’autore.

Questa la lirica dell’autore che, di sotto, riportiamo nella sua originale disposizione grafica dei versi: “Madre e il suo universo// soffocato/ sotto il peso// e le fiamme/ a corrodere// il tempo/ passato/ sotto gli archi// la luce per le vetrate// risplende// non più“.

La poesia si compone di undici versi, modulati su una struttura essenziale e un alternarsi di versi lunghi e versi brevi, disposti in quattro unici…

View original post 746 altre parole

“La forza della poesia” (gruppo Facebook) il 20 giugno 2020 l’incontro con gli autori

“La forza della parola: poesia e scrittura in libertà” è il gruppo Facebook letterario fondato il 16 ottobre 2015 con l’amico Lorenzo Spurio, che da qualche giorno ha superato i seimila membri. Il prossimo 20 giugno ci sarà l’incontro con gli autori con una breve presentazione bio-bibliografica accompagnata da uno stralcio di una propria opera e fotoritratto dell’autore.

Blog Letteratura e Cultura

Pochi giorni fa il gruppo Facebook “La forza della parola: poesia e scrittura in libertà” (https://www.facebook.com/groups/poesiascrittura/?ref=share), fondato e gestito da Lorenzo Spurio ed Emanuele Marcuccio ad ottobre del 2015, ha oltrepassato i 6.000 iscritti. In molti nel corso del tempo hanno pubblicato e diffuso proprie opere, poesie, racconti, foto, canzoni, stralci di racconti e saggi, segnalazioni e recensioni di libri, analisi e approfondimenti di altre opere, classici o di esordienti, notizie di giornalismo, critica, cultura generale, contribuendo ad arricchire il dialogo in questo spazio virtuale. I membri fondatori hanno deciso di organizzare un’iniziativa virtuale, sul gruppo, che consenta a chi lo frequenti con più o meno assiduità, in forma assolutamente libera di partecipare a una “presentazione” individuale, per permettersi di conoscersi meglio tra i tanti iscritti.

*

Proponiamo, pertanto, per la sola giornata del 20 giugno 2020, di pubblicare per ciascun iscritto un unico post che abbia le seguenti caratteristiche:

View original post 217 altre parole

EMPATIA: LA STRAGE DI CAPACI ( 10 giugno 2020)

Per non dimenticare la strage di Capaci consumatasi in un pomeriggio del 23 maggio 1992, la scrittrice e amica Eleonora Zizzi a conclusione di un suo articolo pubblica sul suo blog il dittico poetico a due voci propostomi dalla poetessa e amica Lucia Bonanni con la mia “Urlo” in memoria della strage di Capaci.
Buona lettura!

Storyteller's Eye

Buon pomeriggio cari Lettori. L’argomento che tratto oggi è davvero delicato e anche se l’ho già articolato in precedenza nel mio vecchio blog ho ritenuto necessario argomentare meglio tale tematica.

La “Strade di Capaci” fu l’attentato esplosivo del 23 maggio 1992 e avvenne in un tratto dell’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, tra le h.17 e le h.18. Lo scopo era l’omicidio del magistrato Giovanni Falcone, ma come valuteremo del corso della lettura, oltre allo stesso magistrato morirono malauguratamente altre persone. Le cinque automobili della scorta di Giovanni Falcone si trovavano nei pressi dello svincolo di Capaci quando avvenne l’attentato, fu allora che la colonna degli ordigni esplosivi, collocata per oltre 50 metri sulla carreggiata ai bordi della strada in entrambi i sensi di marcia, fece il proprio agire. La tragedia fu così brutalmente consumata: Falcone con la sua morte, dichiarata e accertata appena arrivarono i soccorsi, trascina con sè altre…

View original post 649 altre parole

ANGOSCIA, DECLINO, RIPIEGAMENTO e SOFFI DI SPERANZA NEL “DITTICO POETICO” LEOPARDI – MARCUCCIO (di Lucia Bonanni)

Un sentito ringraziamento alla poetessa Izabella Teresa Kostka e grazie ancora al critico letterario Lucia Bonanni per questo magnifico saggio sul dittico poetico a due voci che ho avuto l’onore di poter realizzare con il grande Giacomo Leopardi che è il mio poeta preferito. Grazie ancora a Lucia che ha voluto che scegliessi io il titolo del suo saggio.
Tutto è in pubblicazione nel «Dipthycha 4».
Buone letture! 😊

V E R S O - spazio letterario indipendente (WERS - niezależny obszar literacki)

Foto: Pixabay

ANGOSCIA, DECLINO, RIPIEGAMENTO e SOFFI DI SPERANZA NEL “DITTICO POETICO” LEOPARDI – MARCUCCIO (di Lucia Bonanni)

“A se stesso” (Giacomo Leopardi)
“A Giacomo Leopardi” (Emanuele Marcuccio)

~
Nato il 29 giugno del 1798 a Recanati, un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano, Giacomo Leopardi è il primo di cinque figli. Suo padre, il conte Monaldo, lo asseconda negli studi, ma dopo aver sperperato gran parte del patrimonio di famiglia, è la madre ad occuparsi dell’amministrazione domestica. A soli dieci anni Giacomo inizia a comporre i primi testi poetici e le prime prose, traduce le Odi di Orazio e la precocità del suo ingegno conferma il cimento e l’armonia nel cimentarsi nei vari campi del sapere. Quelli che trascorre il giovane Leopardi sono anni di studio matto e disperatissimo, che sotto alcuni aspetti compromettono sia la salute sia l’aspetto fisico del poeta che, secondo alcuni critici, non rimasero come rapporto tra…

View original post 2.016 altre parole

Il critico Lucia Bonanni esce con la monografia “Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio”

Il critico letterario Lucia Bonanni esce con una monografia sulla produzione narrativa dello scrittore Lorenzo Spurio. Ringrazio per la preferenza di un mio pensiero in esergo e per aver potuto collaborare alla cura editoriale del Volume.

Sentore di non conoscenza della realtà, come se i personaggi tratteggiati da Lorenzo Spurio nei suoi racconti abbiano un velo sugli occhi che gli impedisce di vedere la realtà delle cose, così che l’immagine di copertina ne diviene allegoria. E quel velo sono le ossessioni, le manie, le devianze, temi principali della narrativa di Lorenzo Spurio.
(EMANUELE MARCUCCIO)

Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

copertina saggio bonanni su triade narrativa_frontale.jpgIn questo studio monografico il critico letterario Lucia Bonanni studia e approfondisce alcune delle tematiche nevralgiche che legano le tre opere di narrativa (racconti brevi) dell’autore jesino Lorenzo Spurio pubblicate nel corso degli ultimi anni: La cucina arancione (TraccePerLaMeta, Sesto Calende, 2014), L’opossum nell’armadio (PoetiKanten, Firenze, 2015) e Le due valigie e altri racconti (Waugh, Viterbo, 2018). Il volume, dal titolo Linee esegetiche attorno all’opera narrativa di Lorenzo Spurio è edito da Photocity Edizioni (disponibile qui e nelle prossime settimane su tutte le Librerie online) e si focalizza su tutti quei mondi inusuali, realtà scaturite da situazioni patologiche, forme di inerzia e abbandono psicologico, luoghi emotivi dove è il paradosso a fare notizia e accelerare il cedimento comportamentale, di cui Spurio parla a livello di fiction. Con grande maestria, senso critico, impegno e competenza culturale l’autore dei racconti indaga fenomeni sociali e di costume, facendo prevalere il complesso…

View original post 204 altre parole

Lucia Bonanni: lettura critica a “Pensieri Minimi e Massime”, raccolta di aforismi del palermitano E. Marcuccio, già autore di “Per una strada” e “Anima di Poesia”

“«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.”
Così mi espimevo nell’intervista rilasciata a Lorenzo Spurio, in «La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi» (PoetiKanten, 2015), che ringrazio sempre per lo spazio che mi dedica e con il quale collaboro fin dal 2011.
Dallo stesso passo il critico letterario Lucia Bonanni avvia il suo saggio sulla raccolta edita di aforismi e pensieri, un saggio per il quale la ringrazio ancora per l’interesse critico dimostrato anche verso la mia scrittura in aforismi e pensieri.
Con il consueto acume la Bonanni conduce l’analisi della mia silloge rapportandola alla mia intera produzione, e non solo, compreso il dramma epico in versi liberi di ambientazione islandese pubblicato nel 2017.
Una critica letteraria quella della Bonanni che non rinuncia mai alla chiarezza semantica e, cosa notevole, forse anche per il suo essere poetessa, si approccia al testo letterario sempre con sensibilità e anche con una certa delicatezza. Insomma, si percepisce alla lettura un tocco squisitamente femminile.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“Pensieri Minimi e Massime” di Emanuele Marcuccio

Saggio di Lucia Bonanni

L’anima del mondo ha ali

ad abbracciare il tutto.[2]

(Emanuele Marcuccio)

«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.[3]

Così afferma Emanuele Marcuccio, citando un aforisma scritto dopo la stesura di Pensieri Minimi e Massime, una silloge di aforismi e pensieri vari, scritti tra il 1991 e il 2012, a cui segue un’altra raccolta ancora inedita. Degli ottantotto aforismi già pubblicati, ben quarantotto hanno per tema la poesia ed alcuni si possono leggere anche nell’antologia del secondo premio internazionale per l’aforisma “Torino in Sintesi” del 2010. Nel 2013, una selezione di dieci aforismi dalla silloge edita, sono stati pubblicati…

View original post 4.563 altre parole

“All’aurora”, poesia di Emanuele Marcuccio, con un commento critico di Lucia Bonanni

Una poesia del 2017 che scrissi dopo un risveglio notturno; si era intorno alle 4,30 del mattino e sentivo gli uccelli cantare, mi svegliò l’ispirazione riuscendo a ricapitolare in versi quel canto che si sente sul presto ogni mattina, e partì così la sintesi immedesimante, come se mi trovassi in un parco o in un giardino, all’aurora.
Ringrazio ancora il critico letterario Lucia Bonanni per il profondo e accurato commento e Lorenzo Spurio per la gentile pubblicazione.
Buone letture e buona poesia!

Blog Letteratura e Cultura

“All’aurora”

Poesia di Emanuele Marcuccio 

e l’aria è serena

all’aurora

 

e fischi

e frulli di ali

 

e passi

e passano veloci

 

e canti

 

trasvolano

PORTO EMPEDOCLE, di L. Bonanni.jpgPorto Empedocle – Elaborazione grafica di Lucia Bonanni

Commento critico di Lucia Bonanni

L’aurora è il fenomeno luminoso, visibile nell’atmosfera che segue il bianco diafano del cielo e precede il sorgere del sole. La luce aurorale spunta ad oriente e si distingue per le tinte purpuree, dovute alla rifrazione dei raggi solari che ancora si trovano sotto la linea dell’orizzonte. E, se “Ogni alba ha i suoi dubbi” come scrive Alda Merini, sembra normale poter inebriare lo spirito con la vividezza dell’aurora, invece è una grazia poter osservare il levarsi del sole quando ancora “le stelle vacillano”. Per questo presso il popolo Navajo si insegnava ai bambini che il sole che sorge è sempre un sole diverso, un sole nuovo, che al…

View original post 1.089 altre parole

Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Emanuele Marcuccio

Ringrazio sentitamente la poetessa e amica Valentina Meloni per la gentilissima segnalazione dell’Ingólf Arnarson, opera poetica e teatrale a cui ho lavorato ben diciannove anni; praticamente il libro di una vita.
Buone letture!

nanita

Comunicato Stampa

Dramma_cover_front_900

«[Q]uesto ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Esce «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese del poeta Emanuele Marcuccio per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lungo lavoro iniziato nel maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016: un totale di 2380 versi con un lavoro di ben diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Il volume consta di 188 pagine e riporta in copertina un particolare dell’opera «Oltre le apparenze» (2016) della pittrice Alberta Marchi

View original post 356 altre parole

“Ingólf Arnarson” di Emanuele Marcuccio. Note e approfondimenti critici di L. Spurio, L. Bonanni e N. Pardini

Una grande pagina di critica letteraria di Lorenzo Spurio, Lucia Bonanni e Nazario Pardini sull’Ingólf Arnarson, la mia cara opera poetica e teatrale. Grato!

Blog Letteratura e Cultura

A continuazione, dietro proposta e col consenso dell’autore del dramma epico Ingólf Arnarson (Le Mezzelane, 2018), il poeta Emanuele Marcuccio, si dà pubblicazione ad alcuni interventi critici sulla sua opera, rispettivamente i testi presenti nel volume a corredo e ampliamento circa lo studio dell’opera: la prefazione del sottoscritto e la postfazione a cura di Lucia Bonanni. A chiusura si pubblica anche una breve nota d’apprezzamento da parte del poeta e critico letterario prof. Nazario Pardini.

AAA IMMA.jpg

PREFAZIONE – a cura di Lorenzo Spurio

Conosco Emanuele Marcuccio da almeno quattro o cinque anni e nel tempo abbiamo organizzato o collaborato a una serie di attività letterarie. Ho avuto il piacere e l’onore di leggere le sue opere e di dedicarmi alla scrittura critica di recensioni e saggi sulla sua produzione.[1] Il più recente in ordine di tempo è uno studio sui tre volumi di un progetto antologico innovativo di dittici poetici che…

View original post 5.157 altre parole

«Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti» di Emanuele Marcuccio

Ringrazio sentitamente il quotidiano online “Puglia da amare” con la sua direttrice Crescenza Caradonna per la gentile segnalazione dell’Ingólf Arnarson.
Buone letture!

PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna

INFO/CONTATTI:
pugliadamareonline@gmail.com


«Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti»

di Emanuele Marcuccio

Prefazione di Lorenzo Spurio

«[Q]uesto ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Esce «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese del poeta Emanuele Marcuccio per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lungo lavoro iniziato nel maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016: un totale di 2380 versi con un lavoro di ben diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Il volume…

View original post 1.020 altre parole

“INGÓLF ARNARSON – DRAMMA EPICO IN VERSI LIBERI. UN PROLOGO A CINQUE ATTI” DI EMANUELE MARCUCCIO

Ringrazio sentitamente la poetessa Izabella Teresa Kostka per la gentile segnalazione. Si presenta «Ingólf Arnarson», opera poetica e teatrale a cui ho lavorato ben diciannove anni, praticamente il libro di una vita: Catania, sabato 23 giugno 2018 presso Mondadori Bookstore Piazza Roma 18.

V E R S O - spazio letterario indipendente (WERS - niezależny obszar literacki)

Comunicato – Presentazione

«Questo ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Si presenta a Catania alle 11:30 sabato 23 giugno 2018 presso Mondadori Bookstore di Piazza Roma 18 «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese di Emanuele Marcuccio, edita per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lavoro iniziato fin dal maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016 con un totale di 2380 versi per un lavoro di diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Relazionerà il critico letterario, poeta e scrittore Lorenzo Spurio, Presidente dell’Associazione…

View original post 588 altre parole

L’eroe islandese Ingólf Arnarson a Catania: il 23 giugno la presentazione dell’omonimo dramma epico di Marcuccio

Si presenta Ingólf Arnarson, l’opera poetica e teatrale di mia stesura di ambientazione islandese: Catania, sabato 23 giugno presso Mondadori Bookstore. Relazionerà il critico letterario, scrittore e poeta Lorenzo Spurio che ringrazio sempre per la collaborazione.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

«[Q]uesto ho voluto fare scrivendo il dramma: sognare e perdermi nella meraviglia di una storia d’amore e morte, di guerra e di pace, di luce e di tenebre, di sogno e di libertà. Una terra, in una dimensione parallela e contemporanea al periodo storico, assolutamente verosimili.»

Emanuele Marcuccio, dalla nota di Introduzione, p. 23.

Si presenta a Catania alle 11:30 sabato 23 giugno 2018 presso Mondadori Bookstore di Piazza Roma 18 «Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti», opera poetica e teatrale di ambientazione islandese di Emanuele Marcuccio, edita per i tipi della marchigiana Le Mezzelane Casa Editrice. Il libro raccoglie un lavoro iniziato fin dal maggio 1990 e terminato nell’aprile 2016 con un totale di 2380 versi per un lavoro di diciannove anni escludendo i sette complessivi di interruzione.

Relazionerà il critico letterario, poeta e scrittore Lorenzo Spurio…

View original post 543 altre parole

IMPRONTE DI SPIRITUALITÀ E ORFISMO NELLA LIRICA “RICORDO” DI EMANUELE MARCUCCIO a cura di LUCIA BONANNI

“Ricordo” rimane tra le poesie più care che abbia mai scritto. Oggi sul Blog letterario “Verso” con un saggio breve di Lucia Bonanni che ringrazio ancora. E ringrazio la poetessa Izabella Kostka che è la curatrice di “Verso”. Buone letture e buona poesia!

V E R S O - spazio letterario indipendente (WERS - niezależny obszar literacki)

IMPRONTE DI SPIRITUALITÀ E ORFISMO
NELLA LIRICA RICORDO DI EMANUELE MARCUCCIO

RICORDO

O tu che lampia volta
della vita ascendi,
o tu che lampia prora
dell’azzurro varchi!
Il sonno m’inabissa profondo,
il mare mi plasma tranquillo,
ricado riverso
nel fianco ritorto,
ricado sommerso
nel freddo glaciale,
quel bianco dolore,
che mi arrossa la faccia,
quel freddo vapore,
che m’avvampa tremendo.

La poesia è il ricordo delle immagini, vissuti evocati dalla memoria con l’uso di parole musicali e di quelle referenti un colore. Chi legge in modo partecipe una poesia diventa un po’ poeta, infatti fare il poeta e diventare poeta sono passaggi di un percorso poetico e l’uno richiede l’esistenza dell’altro. Il diventare poeta è sempre in costante divenire e necessita di esercizio continuo che si connota nel fare il poeta. Non esiste una definizione univoca di poesia perché essa esprime intrecci di emozioni, sensazioni e sentimenti ed il primo…

View original post 1.195 altre parole