https://youtu.be/dE0abgbUDBU Esce «Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca», Antologia di critica letteraria e poesia, a cura di Lorenzo Spurio, che vede anche la mia partecipazione con il ciclo dei quattro omaggi in poesia al grande Federico scritti tra il 1997 e il 2000. Buone letture! Sorgente: Esce il volume critico-poetico su F.G. … Leggi tutto Esce il volume critico-poetico su F.G. Lorca “Il canto vuole essere luce” a cura di Lorenzo Spurio – Blog Letteratura e Cultura
Federico García Lorca
“Federico García Lorca, il poeta tellurico”: ricordando il Poeta a 86 anni dalla sua morte – incontro a Cupramontana (AN) sabato 17 agosto
A Cupramontana (AN) un Evento di Poesia in memoria di “Federico García Lorca, il poeta tellurico” domani 17 agosto a 86 anni dal suo assassinio.
Sabato 17 agosto 2019 alle ore 21:15 presso la Sala del Torchio dei Musei in Grotta (MIG) a Cupramontana (AN) si terrà l’evento culturale “Federico García Lorca, il poeta tellurico”, un incontro di approfondimento per ricordare il celebre poeta spagnolo, intellettuale poliedrico (drammaturgo, scenografo, disegnatore e musicista), membro di spicco della Generazione del ’27, ad ottantasei anni dalla sua morte, avvenuta, per mano franchista nel bel mezzo della guerra civile spagnola il 19 agosto 1933 nella campagna fuori Granada, nei pressi di Viznar.
Il corpo del Poeta – che non venne mai ritrovato neppure nel corso delle più recenti ricerche e richieste di scavo dell’area – rimane a tutt’oggi un dilemma insolvibile che, nel corso del tempo, ha dato vita alla creazione di varie piste investigative e tesi anche piuttosto singolari.
Durante la serata il critico letterario Lorenzo Spurio (autore nel 2016 di una plaquette poetica dedicata al…
View original post 184 altre parole
Lucia Bonanni sul secondo e quarto omaggio a F.G. Lorca di Emanuele Marcuccio
Ringrazio il critico letterario e poetessa Lucia Bonanni per questa profonda lettura dei due omaggi pari dei quattro a Federico García Lorca, istituendo nel saggio un ideale collegamento con gli altri due omaggi, quelli dispari, che sono invece ispirati all’assassinio del grande Federico. Secondo la sua lettura che approvo in toto, il secondo e il quarto omaggio si fingono nei pressi di Viznar (sul mare), e si può leggere tanta speranza e tanta libertà in quelle “ali di vaporoso verde” (che Lucia ha immaginato come ali di gabbiani), e in quell’ “ombra d’un orizzonte”, anche se appare chimerico, dato il delitto consumatosi. Due omaggi marini, come se volessero consolare il lettore della drammaticità degli altri due. E grazie sempre allo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio per la gentile condivisione. Buona lettura!
I due componimenti, come specifica Marcuccio nella silloge «Visione», “fanno parte di un ciclo di quattro omaggi al grande poeta Federico García Lorca, scaturiti dopo la lettura di un’antologia delle sue poesie in traduzione italiana e in cui h[a] cercato di rivisitare il suo stile”1.
Ali di vaporoso verde,
pettini concentrici
si schiantano nel mare
in rigurgito azzurro.2
La lirica del secondo omaggio, già pubblicata in «Per una strada», presenta versi sintetici ed essenziali per definire visioni fugaci che traguardano il reale e si raggrumano in una poiesi intrisa di naturalezza e originalità espressiva. La lettura rapisce per l’ariosa disposizione dei lemmi come a voler eludere descrizioni e racconti ed evocare immagini mediante forme allusive, analogie e simbolismi. Il mare con le sue voci, i suoi colori, i suoi ambienti e le sue creature è elemento ricorrente nella poesia marcucciana, un…
View original post 1.384 altre parole
«L’impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio», il saggio di Lorenzo Spurio su «Quaderni di Arenaria», volume ottavo
Lieto di informare che il saggio di critica letteraria, "L'impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio" a cura di Lorenzo Spurio, è stato pubblicato alle pp. 20-27 della prestigiosa rivista di letteratura, Quaderni di Arenaria, volume ottavo, diretta dal poeta, scrittore e critico letterario Lucio Zinna che ringrazio. Grato ancora allo scrittore, critico letterario e amico … Leggi tutto «L’impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio», il saggio di Lorenzo Spurio su «Quaderni di Arenaria», volume ottavo
“L’impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio”, saggio di Lorenzo Spurio
Grato allo scrittore, critico letterario e amico Lorenzo Spurio, per il presente saggio storico-letterario. Attentissima lettura critica, in alcuni punti dell’analisi al terzo omaggio, ho avuto un moto di commozione.
Buona lettura!
L’impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio
saggio a cura di Lorenzo Spurio
Assassinio. Terzo omaggio a García Lorca
Poesia di Emanuele Marcuccio
(da Per una strada, SBC, Racenna, 2009, p. 75)
Putrida vena,
d’un orizzonte disseccato.
I nardi esplorano
il loro chiacchiericcio inconsueto,
e nuvole di fango inondano
coi loro piombi infuocati.
Un’alba azzurra
si stende solitaria
su ambiguo crocevia,
e un riverbero di verde luna
si accende, su occhi di fumo.
Omaggio a García Lorca
Poesia di Emanuele Marcuccio
(Da Per una strada, SBC, Ravenna, 2009, p. 74)
Felce d’azzurro,
scrosci di tempesta vespertina,
autunno vaporoso e nodoso,
rammarico dell’ormai svanito,
vita rossa di sangue coagulato,
erpici identici e convessi
in un plotone di fucileria,
schizzi incandescenti trasvolano
per la dura terra,
per un cielo di speranze placate,
di ardente divampamento di luce
a foggia di croce,
verso un punto centrale.
Commento storico-letterario di Lorenzo…
View original post 3.851 altre parole
Quattro omaggi a García Lorca, da «Per una strada» di Emanuele Marcuccio, tradotti in lingua spagnola da Lorenzo Spurio
OMAGGIO A GARCÍA LORCA[1] Felce d’azzurro scrosci di tempesta vespertina, autunno vaporoso e nodoso, rammarico dell’ormai svanito, vita rossa di sangue coagulato, erpici identici e convessi in un plotone di fucileria, schizzi incandescenti trasvolano per la dura terra, per un cielo di speranze placate, di ardente divampamento di luce a foggia di croce, verso un … Leggi tutto Quattro omaggi a García Lorca, da «Per una strada» di Emanuele Marcuccio, tradotti in lingua spagnola da Lorenzo Spurio