“Ingólf Arnarson” di Emanuele Marcuccio. Commento di lettura di Giorgia Catalano

Nota di lettura a cura della poetessa Giorgia Catalano sulla mia opera poetica e teatrale di ambientazione islandese e medievale.
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

Ingólf Arnarson – Dramma epico in versi liberi. Un Prologo e cinque atti

di Emanuele Marcuccio – Le Mezzelane Editore, 2017

Recensione di Giorgia Catalano

Islanda. Terra da noi distante, incuriosisce il nostro autore, lo appassiona per i gradevoli scenari che offre Madre Natura. E la mente vaga, viaggia lontano fino ad immaginare una storia – con i suoi intrecci e con i suoi risvolti – anche lei, distante nel tempo.

ingolfur-arnarson-arturas-slapsys.jpgDopo molti anni di lavoro, attento studio, meticolosa ricerca e di cura per i dettagli, Emanuele Marcuccio porta a compimento un sogno: la pubblicazione di un’opera d’arte – non a caso la definisco in questo modo – da lui fortemente voluta.

Ogni scena descritta è un richiamo visivo che accompagna il lettore ad immaginare un palcoscenico su cui i protagonisti dell’opera si alternano con i propri sentimenti, paure, insicurezze; sempre, però, con la forza descrittiva, impressa dal nostro autore.

View original post 116 altre parole

3° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” – scadenza 20-6-2017

L'Associazione Culturale "Il CLUB DEI CENTO APS" Sezione "Gianna Baltaro" di Torino con il Patrocinio della REGIONE PIEMONTE e del Circolo Culturale CRAL SMAT di Torino. In collaborazione con WEB RADIO NETWORK e la trasmissione radiofonica L’ISOLA CHE NON C’È bandisce la III Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa "GLI AUTORI DELL'ANNO"...

“Aquiloni distratti” di Giorgia Catalano e Giorgio Milanese, postfazione di E. Marcuccio

La mia postfazione ad «Aquiloni distratti», volume collettaneo di poesia e narrativa, di Giorgia Catalano e Giorgio Milanese: poeti e conduttori della trasmissione di approfondimento culturale “L’Isola che non c’è”, in onda ogni giovedì alle 20,30 dai microfoni della piemontese Radio Italia 1. Buona lettura! Buon ascolto!

Blog Letteratura e Cultura

Aquiloni distratti di Giorgia Catalano e Giorgio Milanese, Sillabe di Sale, 2015

Postfazione di Emanuele Marcuccio

AQUILONI-DISTRATTI-350x525Giorgia Catalano, dopo la felice pubblicazione nel 2012 di Un Passaggio Verso le Emozioni, silloge poetica e opera prima, si riaffaccia alla poesia con Aquiloni distratti, un’opera da lei ideata; un libro che raccoglie al suo interno due sillogi di venti poesie ciascuna, scritte dai due conduttori poeti (la stessa Catalano e Giorgio Milanese) della trasmissione radiofonica di promozione culturale, “L’Isola che non c’è”, in onda ogni giovedì sera dai microfoni della piemontese Radio Italia Uno e, grazie al collegamento web in streaming, ascoltabile in tutto il mondo.

Dopo una prefazione alle due sillogi, a firma della nota poetessa e critico letterario Ninnj Di Stefano Busà, l’opera si apre con la prima, Se potessi…, dove la Catalano conferma ancor più e in maniera più matura, quanto ho avuto modo di…

View original post 640 altre parole

Torino, 14-11-2015: Premiazione della II Ed. de “Gli Autori dell’Anno” (il verbale di Giuria)

RADIO ITALIA UNO E L'Associazione Culturale "IL CLUB DEI CENTO APS" Sezione "Gianna Baltaro" di Torino Con il Patrocinio della Regione Piemonte, Città di Torino e della Circoscrizione 5   hanno promosso la II Edizione - 2015 del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa   "GLI AUTORI DELL'ANNO"       VERBALE DI GIURIA   La … Leggi tutto Torino, 14-11-2015: Premiazione della II Ed. de “Gli Autori dell’Anno” (il verbale di Giuria)

Dipthycha 2: devoluto ad AISM il ricavato delle vendite dell’opera antologica

Lieto di informare che, come da accordi, è stato interamente devoluto il ricavato vendite di Dipthycha 2 ad AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla; ho ricevuto evidenza del versamento tramite bonifico bancario on-line, effettuato dall'Associazione Culturale TraccePerLaMeta. L'accredito a FISM (la fondazione che si occupa di raccogliere le donazioni inviate ad AISM) è di € 250, come … Leggi tutto Dipthycha 2: devoluto ad AISM il ricavato delle vendite dell’opera antologica

Il Concorso Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” giunge alla seconda edizione

RADIO ITALIA UNO E L'ASSOCIAZIONE CULTURALE "IL CLUB DEI CENTO APS" SEZIONE "GIANNA BALTARO" DI TORINO CON IL PATROCINIO DELLA CITTÀ DI TORINO E DELLA CIRCOSCRIZIONE 5 BANDISCONO LA II EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "GLI AUTORI DELL'ANNO" Questo Concorso letterario nazionale, dedicato alla Poesia e alla Narrativa, è rivolto esclusivamente ad … Leggi tutto Il Concorso Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” giunge alla seconda edizione

Giorgia Catalano su “Pensieri minimi e massime” di Emanuele Marcuccio

Blog Letteratura e Cultura

“PENSIERI MINIMI E MASSIME”
di Emanuele Marcuccio
Photocity Edizioni, Pozzuoli (NA), 2012, pp. 47
ISBN: 978-88-6682-240-0
Saggistica/Aforismi
 
Recensione a cura di Giorgia Catalano
 
 
 
“La felicità dura il tempo di un istante e, attimi di felicità si perdono nella nebbia del tempo.”
 
 
cover (1)Questo, uno degli ottantotto aforismi che compongono l’opera di Emanuele Marcuccio: poeta, aforista e critico letterario palermitano, di grande levatura e competenza.
Un fermo-immagine sulla caducità del tempo, sull’effimero esatto istante in cui la felicità ci abbraccia, per abbandonarci subito dopo.
Come le onde di un mare vivace, i pensieri di Marcuccio approdano sulle spiagge delle nostre menti, inducendoci con dolcezza a meravigliarci delle sue riflessioni.
La Poesia, intima amica e compagna di avventure, ha, in questa opera, un ruolo rilevante.
L’Autore cerca di spiegare al lettore, attraverso le sensazioni di un poeta di razza quale lui è, che cosa succede nel cuore…

View original post 184 altre parole

1° Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “GLI AUTORI DELL’ANNO”: prorogata la scadenza al 30 giugno 2014

  RADIO ITALIA UNO E L'Associazione Culturale "IL CLUB DEI CENTO APS" Sezione "Gianna Baltaro" di Torino   con il Patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6 bandiscono la I Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa   "GLI AUTORI DELL'ANNO"     Questo Concorso letterario nazionale, dedicato alla Poesia e alla … Leggi tutto 1° Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “GLI AUTORI DELL’ANNO”: prorogata la scadenza al 30 giugno 2014

III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” – scadenza 15 maggio 2014

III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, dei Comuni di Jesi (AN), di Dronero (CN), di Brescia, Blog Letteratura e Cultura, la rivista di letteratura “Euterpe”, Deliri Progressivi e l’Associazione Culturale Poetikanten Onlus bandiscono la III edizione del Premio di Poesia … Leggi tutto III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” – scadenza 15 maggio 2014

L’isola che non c’è – Radio Italia Uno – 3 ottobre 2013, Emanuele Marcuccio e Luciano Domenighini

A partire da giovedì 3 ottobre 2013, dalle ore 21.00, su Radio Italia Uno avrà inizio una nuova trasmissione culturale condotta da Giorgia Catalano e Giorgio Milanese. La programmazione è prevista per ogni primo giovedì del mese. Gli autori che fossero interessati a partecipare con proprie liriche o racconti brevi, possono contattarci al seguente indirizzo mail: radioitaliaunolisolachenonce@yahoo.it Riceverete indicazioni … Leggi tutto L’isola che non c’è – Radio Italia Uno – 3 ottobre 2013, Emanuele Marcuccio e Luciano Domenighini

«Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…», progetto antologico di Emanuele Marcuccio

Il 26 marzo 2013 ho dato l'avvio al progetto di un Volume antologico di dittici poetici Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c'ispira... Con questa non solita antologia, da me ideata e che mi vedrà anche autore di ventuno poesie dei dittici poetici, insieme ad altri amici autori, per un totale di quarantadue liriche, … Leggi tutto «Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…», progetto antologico di Emanuele Marcuccio