“Ingólf Arnarson” di Emanuele Marcuccio. Note e approfondimenti critici di L. Spurio, L. Bonanni e N. Pardini

Una grande pagina di critica letteraria di Lorenzo Spurio, Lucia Bonanni e Nazario Pardini sull’Ingólf Arnarson, la mia cara opera poetica e teatrale. Grato!

Blog Letteratura e Cultura

A continuazione, dietro proposta e col consenso dell’autore del dramma epico Ingólf Arnarson (Le Mezzelane, 2018), il poeta Emanuele Marcuccio, si dà pubblicazione ad alcuni interventi critici sulla sua opera, rispettivamente i testi presenti nel volume a corredo e ampliamento circa lo studio dell’opera: la prefazione del sottoscritto e la postfazione a cura di Lucia Bonanni. A chiusura si pubblica anche una breve nota d’apprezzamento da parte del poeta e critico letterario prof. Nazario Pardini.

AAA IMMA.jpg

PREFAZIONE – a cura di Lorenzo Spurio

Conosco Emanuele Marcuccio da almeno quattro o cinque anni e nel tempo abbiamo organizzato o collaborato a una serie di attività letterarie. Ho avuto il piacere e l’onore di leggere le sue opere e di dedicarmi alla scrittura critica di recensioni e saggi sulla sua produzione.[1] Il più recente in ordine di tempo è uno studio sui tre volumi di un progetto antologico innovativo di dittici poetici che…

View original post 5.157 altre parole

3° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” – scadenza 20-6-2017

L'Associazione Culturale "Il CLUB DEI CENTO APS" Sezione "Gianna Baltaro" di Torino con il Patrocinio della REGIONE PIEMONTE e del Circolo Culturale CRAL SMAT di Torino. In collaborazione con WEB RADIO NETWORK e la trasmissione radiofonica L’ISOLA CHE NON C’È bandisce la III Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa "GLI AUTORI DELL'ANNO"...

Torino, 14-11-2015: Premiazione della II Ed. de “Gli Autori dell’Anno” (il verbale di Giuria)

RADIO ITALIA UNO E L'Associazione Culturale "IL CLUB DEI CENTO APS" Sezione "Gianna Baltaro" di Torino Con il Patrocinio della Regione Piemonte, Città di Torino e della Circoscrizione 5   hanno promosso la II Edizione - 2015 del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa   "GLI AUTORI DELL'ANNO"       VERBALE DI GIURIA   La … Leggi tutto Torino, 14-11-2015: Premiazione della II Ed. de “Gli Autori dell’Anno” (il verbale di Giuria)

Il Concorso Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” giunge alla seconda edizione

RADIO ITALIA UNO E L'ASSOCIAZIONE CULTURALE "IL CLUB DEI CENTO APS" SEZIONE "GIANNA BALTARO" DI TORINO CON IL PATROCINIO DELLA CITTÀ DI TORINO E DELLA CIRCOSCRIZIONE 5 BANDISCONO LA II EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "GLI AUTORI DELL'ANNO" Questo Concorso letterario nazionale, dedicato alla Poesia e alla Narrativa, è rivolto esclusivamente ad … Leggi tutto Il Concorso Letterario Nazionale di Poesia e Narrativa “Gli Autori dell’Anno” giunge alla seconda edizione

Nazario Pardini su “Dipthycha 2”, volume poetico-antologico curato da Emanuele Marcuccio

Un sentitissimo ringraziamento al Prof. Nazario Pardini, sempre attenta e profonda la sua lettura, anche di questo secondo Volume. E grazie sempre a Lorenzo Spurio per l’ospitalità.

Blog Letteratura e Cultura

Emanuele Marcuccio e AA. VV., Dipthycha 2[1]

TraccePerLaMeta Edizioni, Sesto Calende (VA), 2015, pp. 184

ISBN: 978-88-98643-25-7

  

Nota critica a cura di Nazario Pardini

  

Dipthycha 2_original_front_cover_900Opera interessante, polimorfica, parenetica, e plurale, questa, curata da Emanuele Marcuccio, che assembla vari Autori nell’intento di “rivalutare la poesia, come forma di comunicazione emotiva ed empatica per eccellenza e come forma verbale più profonda mai creata dall’uomo” (Manifesto dell’Empatismo). Condotta con tattica esplorativa, e con vèrve innovativa, riesce a sorprendere per la simbiotica dualità dei testi e per gli allunghi critici di valida soluzione autoptica di Luciano Domenighini, il quale afferma: “ho cercato, commentando, di privilegiare gli aspetti perifrastico ed ermeneutico rispetto a quello più strettamente analitico”. Vere explications du texte quelle del critico, e per affondi di acribia intuitiva e per inarcature d’energia perlustrativa, con cui riesce a sottolineare i giochi lessico-semantici e stilistici, puntualizzandone la natura estetica e…

View original post 1.177 altre parole

Nazario Pardini su “Anima di Poesia” di Emanuele Marcuccio

Blog Letteratura e Cultura

ANIMA DI POESIA

di Emanuele Marcuccio

TraccePerLaMeta Edizioni, 2014, pp. 80

ISBN: 978-88-98643-08-0

Poesia

 

 Poesia come ricerca di cospirazioni iperboliche

Poesia nitida, chiara, coinvolgente per il  tentativo di scalare la montagna della vita e carpirne da là gli orizzonti più lontani. Ho avuto il piacere di seguire l’evoluzione della poetica di Marcuccio, e, sinceramente, in questa silloge, Anima di Poesia,continuano e si sviluppano le tematiche introspettive e analitico-formali del Nostro: l’attenzione per il figurato, per l’essenzialità della forma, per un crescendo di stilemi che diano corpo ad un sentire generoso e gorgogliante. Un andare malizioso e al contempo spontaneo in cui versi estremamente brevi, trisillabi, si alternano a stesure più ampie (novenari, decasillabi, endecasillabi), per concretizzare le modulazioni dei patemi vicissitudinali:

 

la punta di un albero in piazza

espande

propaggini

profumi

 

nella notte

 

la punta di un iceberg nel glaciale

propaga

bufere

 

all’aurora

View original post 1.052 altre parole

L’antologia poetica “Dipthycha” recensita da Nazario Pardini

Blog Letteratura e Cultura

Dipthycha. Anche questo foglio di vetro impazzito, c’ispira…[1] di AA.VV.
Curatore: Emanuele Marcuccio
PhotoCity Edizioni, Pozzuoli (NA), 2013, pp. 90
ISBN: 978-88-6682-474-9
Prefazione: Cinzia Tianetti
Postfazione: Alessio Patti
Prezzo: 10 €
 
Recensione a cura di Nazario Pardini

 

Dipthycha_cover_frontAntologia, questa curata da Emanuele Marcuccio, pensata e assemblata con intenti estetici e ispirativi ben precisi. Con una scelta accurata di autori che incidano, con le loro pièces, per novità e pluralismo propositivo. Stilemi vari e degni d’interesse; molteplicità di architetture, di modi di essere e di dire. A guidare la compagnia, per numero di poesie e di partecipazione alla pagina, il curatore della stessa opera che io ho avuto occasione di conoscere per avere recensito una sua silloge. E già a suo tempo ebbi a dire della vocazione all’introspezione e al panismo esistenziale della sua poetica; capace di coinvolgere per emozioni, fattesi, con naturalezza, impennate creative di effetto…

View original post 602 altre parole

Presenza su «L’evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio» (1990-2012)

L’evoluzione delle forme poetiche di AA.VV. Edizioni Kairòs, 2013 ISBN: 9788898029174 Pagg. 784 A cura dei critici Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo. Dalla quarta di copertina:  L'evoluzione delle forme poetiche vuole essere un consuntivo, un archivio storico realizzato per le scuole. Raccoglie una vasta scelta di autori che operano nel settore "poesia" al … Leggi tutto Presenza su «L’evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio» (1990-2012)

Recensione critica a cura del Prof. Nazario Pardini al mio “Per una strada”, sbc, 2009

Emanuele Marcuccio, Per una strada, SBC Edizioni, Ravenna, 2009, pp. 100, Euro 12     Come un treno, che passa e vola via, i binari scintillano, vano è il paesaggio, fuggente l’attimo, istante per istante corre via, etereo vapor brilla.       Questa è la vita. Qui il suo scorrere veloce. Qui la sua … Leggi tutto Recensione critica a cura del Prof. Nazario Pardini al mio “Per una strada”, sbc, 2009