Lucia Bonanni: lettura critica a “Pensieri Minimi e Massime”, raccolta di aforismi del palermitano E. Marcuccio, già autore di “Per una strada” e “Anima di Poesia”

“«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.”
Così mi espimevo nell’intervista rilasciata a Lorenzo Spurio, in «La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi» (PoetiKanten, 2015), che ringrazio sempre per lo spazio che mi dedica e con il quale collaboro fin dal 2011.
Dallo stesso passo il critico letterario Lucia Bonanni avvia il suo saggio sulla raccolta edita di aforismi e pensieri, un saggio per il quale la ringrazio ancora per l’interesse critico dimostrato anche verso la mia scrittura in aforismi e pensieri.
Con il consueto acume la Bonanni conduce l’analisi della mia silloge rapportandola alla mia intera produzione, e non solo, compreso il dramma epico in versi liberi di ambientazione islandese pubblicato nel 2017.
Una critica letteraria quella della Bonanni che non rinuncia mai alla chiarezza semantica e, cosa notevole, forse anche per il suo essere poetessa, si approccia al testo letterario sempre con sensibilità e anche con una certa delicatezza. Insomma, si percepisce alla lettura un tocco squisitamente femminile.
Buone letture!

Blog Letteratura e Cultura

“Pensieri Minimi e Massime” di Emanuele Marcuccio

Saggio di Lucia Bonanni

L’anima del mondo ha ali

ad abbracciare il tutto.[2]

(Emanuele Marcuccio)

«L’aforisma è la sintetica risposta della prosa alla poesia». Ecco cos’è per me un aforisma, la prosa non è nelle mie corde di scrittura, preferisco leggerla, e l’anima dell’aforisma è la sintesi, così come lo è per la poesia ma in modi e caratteristiche differenti.[3]

Così afferma Emanuele Marcuccio, citando un aforisma scritto dopo la stesura di Pensieri Minimi e Massime, una silloge di aforismi e pensieri vari, scritti tra il 1991 e il 2012, a cui segue un’altra raccolta ancora inedita. Degli ottantotto aforismi già pubblicati, ben quarantotto hanno per tema la poesia ed alcuni si possono leggere anche nell’antologia del secondo premio internazionale per l’aforisma “Torino in Sintesi” del 2010. Nel 2013, una selezione di dieci aforismi dalla silloge edita, sono stati pubblicati…

View original post 4.563 altre parole

Il Guastatore, Quaderni NeoN-avanguardisti

Ancora grazie al critico letterario Michele Nigro per la recensione su «Pensieri Minimi e Massime», la quale è stata recentemente pubblicata nel n. 1, anno V de «Il Guastatore. Quaderni NeoN-avanguardisti», Limina Mentis, 2017, pp. 77-79.
Buona lettura!

N I G R I C A N T E

Nel numero 1 (Anno V) de “Il Guastatore, Quaderni NeoN-avanguardisti” (a cura di Ambra Simeone e Ivan Pozzoni, casa editrice Limina Mentis) è stata pubblicata la mia recensione “Su Pensieri minimi e massime (2012) di Emanuele Marcuccio” (pp. 77 – 79). Interessanti e autorevoli i nomi che compaiono nel sommario del numero; infuocato e “militante” l’Editoriale di Ivan Pozzoni intitolato, appunto, “La militanza come unica categoria socio/ontologica del fare cultura”. Narrativa, poesia, saggistica: un quaderno ricco e colto che si conclude con un’intervista “neoN-avanguardista” a Flavio Ermini, a cura di Ambra Simeone.

Segue un breve stralcio della mia recensione:

“… L’Autore sembra quasi indicare ai suoi lettori un metodo di purificazione del pensiero, attingendo a piene mani da un immaginario collettivo, anche se di origine privata, in cui non è difficile riconoscersi: un’operazione che diventa possibile perché Marcuccio adopera gli aforismi come se fossero simboli…

View original post 73 altre parole

Un itinerario aforistico per una “definizione” di poesia, a cura di Emanuele Marcuccio

La poesia è... Un itinerario aforistico sul tema a cura di Emanuele Marcuccio Non si potrà mai dare una definizione univoca di poesia ma solo innumerevoli interpretazioni, lo stesso verbo “definire” vuole tracciare dei confini, ma la poesia non ha confini, il suo spirito vivrà sempre e la sua voce cavalcherà i millenni, almeno finché l'uomo sarà … Leggi tutto Un itinerario aforistico per una “definizione” di poesia, a cura di Emanuele Marcuccio

Emanuele Marcuccio: cronistoria della sua poetica

Ringrazio sempre lo scrittore e amico Lorenzo Spurio per lo spazio che mi dedica sul suo blog letterario. Ho voluto illustrare il mio modo di fare e di intendere la poesia. Una passione che mi accompagna ormai da 25 anni.
Buona lettura!

Blog Letteratura e Cultura

La mia poetica

di EMANUELE MARCUCCIO

Scrivo poesie dal 1990 (per essere precisi, dal 1989 ho iniziato con dei primi esercizi di poesia, che non sono da pubblicare, né pubblicherò mai); nell’agosto 2000 ventidue poesie sono state pubblicate dalla milanese Editrice Nuovi Autori, nel volume antologico, Spiragli 47 e nel marzo 2009 è uscita la mia prima raccolta di poesie, che ho intitolato Per una strada.

Non scrivo in rima per scelta, per me questa blocca o vincola l’ispirazione poetica, su quasi centocinquanta poesie, ne ho scritto solo tre interamente in rima, in rima libera. In altre poesie, se la rima raramente è presente, è solo spontanea.

La rima libera non spontanea l’ho utilizzata soltanto in una poesia, per puro sperimentalismo stilistico.

Nella mia poetica ci sono tre punti fermi: la spontaneità, la musicalità e la scorrevolezza, la fluidità del verso.

Il mio ideale poetico si esprime nell’essere…

View original post 2.390 altre parole

Giorgia Catalano su “Pensieri minimi e massime” di Emanuele Marcuccio

Blog Letteratura e Cultura

“PENSIERI MINIMI E MASSIME”
di Emanuele Marcuccio
Photocity Edizioni, Pozzuoli (NA), 2012, pp. 47
ISBN: 978-88-6682-240-0
Saggistica/Aforismi
 
Recensione a cura di Giorgia Catalano
 
 
 
“La felicità dura il tempo di un istante e, attimi di felicità si perdono nella nebbia del tempo.”
 
 
cover (1)Questo, uno degli ottantotto aforismi che compongono l’opera di Emanuele Marcuccio: poeta, aforista e critico letterario palermitano, di grande levatura e competenza.
Un fermo-immagine sulla caducità del tempo, sull’effimero esatto istante in cui la felicità ci abbraccia, per abbandonarci subito dopo.
Come le onde di un mare vivace, i pensieri di Marcuccio approdano sulle spiagge delle nostre menti, inducendoci con dolcezza a meravigliarci delle sue riflessioni.
La Poesia, intima amica e compagna di avventure, ha, in questa opera, un ruolo rilevante.
L’Autore cerca di spiegare al lettore, attraverso le sensazioni di un poeta di razza quale lui è, che cosa succede nel cuore…

View original post 184 altre parole

“Pensieri minimi e massime” di E. Marcuccio: il commento critico di Susanna Polimanti

Blog Letteratura e Cultura

Pensieri minimi e massime
di Emanuele Marcuccio
Pozzuoli (NA), Photocity Edizioni, 2012, pp. 47
ISBN: 978-88-6682-240-0
Prezzo: 7,60 Euro
 
Recensione a cura di Susanna Polimanti
 
 
Pensieri Minimi E Massime_locandina_1440Nella sua silloge poetica “Per una strada”, pubblicata nel 2009, Emanuele Marcuccio descrive con “Il vascello nel mare in tempesta” (Pag 25) la nostra realtà condivisa dove “la nostra vita s’inabissa” vana,  senza la guida della fede; un passaggio terreno che scorre esattamente come un “orologio che ha lancette sconnesse, ritorte” (Pag.70). In ogni sua opera, il poeta evoca la figura divina che è in ogni memoria ed anima. Sono certa che dalla stessa scintilla divina abbiano origine i suoi Pensieri Minimi e Massime, Edizioni PhotoCity del 2012, una raccolta di 88 pensieri che vanno ben oltre il cosiddetto aforisma, in cui con stile sobrio e conciso Emanuele Marcuccio indica l’importanza non del traguardo finale bensì della preziosità di ogni nostro…

View original post 373 altre parole

“Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio”, nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio

Comunicato Stampa Photocity Edizioni ha appena pubblicato Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio, saggio monografico dello jesino Lorenzo Spurio.  Il saggio di settantasei pagine è stato portato a termine il 2 luglio 2013 e verte sulla mia produzione poetica (anche inedita) e aforistica, che amplia e rivisita la relazione da Spurio preparata per la … Leggi tutto “Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio”, nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio

Presentazione dei miei due libri e dell’Antologia Int. TPLM: Palermo, 16 giugno 2013

A Palermo, presso la sede unica dell'Associazione Artistica e Culturale "Centro Caterina Lipari" e "Romantic Museum", il 16 giugno 2013 si è tenuta la presentazione di «Per una strada» (SBC Edizioni, 2009) e «Pensieri minimi e massime» (Photocity Edizioni, 2012) di Emanuele Marcuccio. A seguire si è presentata l'Antologia del I Concorso Letterario Internazionale Bilingue … Leggi tutto Presentazione dei miei due libri e dell’Antologia Int. TPLM: Palermo, 16 giugno 2013

Auguri a tutte le donne, ispirato dall’«Elettra» di Sofocle!

«Possiamo considerare la figura di Elettra come il mito archetipico di ogni donna sottoposta ad ogni genere di violenza. Cosicché, l'unica arma di difesa che ha la donna per sfuggire alla violenza è l'istruzione e, conseguentemente, i libri, quelli degni di questo nome e fonti di cultura per eccellenza. Senza istruzione e quindi, senza libri, … Leggi tutto Auguri a tutte le donne, ispirato dall’«Elettra» di Sofocle!

Felice e splendente 2013!

A tutti il mio augurio di un Felice Anno Nuovo e che possano avverarsi tutti i vostri sogni. Che ne possiate avere sempre tanti, perché senza sogni non si vive. Alla vostra lettura uno stralcio dal mio secondo libro, il n. 69 degli 88 miei aforismi (pensieri, massime), pubblicati in Pensieri minimi e massime... «Parafrasando … Leggi tutto Felice e splendente 2013!

Buon Natale, buone feste!

A tutti il mio augurio di un sereno Natale e buone feste con uno stralcio dal mio secondo libro, il n. 34 degli 88 miei aforismi (pensieri, massime), pubblicati in Pensieri minimi e massime... «Ritroviamo e ricerchiamo sempre l’obliato proprio sé fanciullo, perché, solo con gli occhi dell’anima di un bambino si può davvero essere … Leggi tutto Buon Natale, buone feste!

“Pensieri minimi e massime”, recensione critica a cura di Natalia Di Bartolo

Pensieri minimi e massime di Emanuele Marcuccio Photocity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012, pp. 47 ISBN: 978-88-6682-240-0 Genere: Saggistica/Aforismi Prefazione, a cura di Luciano Domenighini Postfazione, a cura di Lorenzo Spurio Curatrice d’opera: Gioia Lomasti Cover: Francesco Arena Prezzo: 7,60 € Recensione a cura di Natalia Di Bartolo Leggere un libro è sempre opera di scoperta … Leggi tutto “Pensieri minimi e massime”, recensione critica a cura di Natalia Di Bartolo

Tradotta in spagnolo la recensione di Michele Nigro al mio “Pensieri minimi e massime”

Sul numero di ottobre (anno 7, n. 86) della rivista on-line internazionale "Suroeste" (pp. 152-155) è stata pubblicata, con traduzione a fronte in lingua spagnola, la recensione del critico Michele Nigro al mio Pensieri minimi e massime. http://issuu.com/suroeste/docs/suroeste_n_86_octubre_2012/153 Pensieri minimi e massime di Emanuele Marcuccio PhotoCity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012, pp. 47 ISBN: 978-88-6682-240-0 Genere: … Leggi tutto Tradotta in spagnolo la recensione di Michele Nigro al mio “Pensieri minimi e massime”

“Pensieri minimi e massime”, recensione critica a cura di Michele Nigro

Pensieri minimi e massime di Emanuele Marcuccio PhotoCity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012, pp. 47 ISBN: 978-88-6682-240-0 Genere: Saggistica/Aforismi Prefazione, a cura di Luciano Domenighini Postfazione, a cura di Lorenzo Spurio Curatrice d’opera: Gioia Lomasti Cover: Francesco Arena Prezzo: 7,60 €   Recensione a cura di Michele Nigro Quale funzione potrebbero svolgere gli aforismi nella cultura … Leggi tutto “Pensieri minimi e massime”, recensione critica a cura di Michele Nigro

Prima recensione a “Pensieri minimi e massime”, a cura di Patrizia Poli

Pensieri minimi e massime di Emanuele Marcuccio PhotoCity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012, pp. 47 ISBN: 978-88-6682-240-0 Genere: Saggistica/Aforismi Prefazione, a cura di Luciano Domenighini Postfazione, a cura di Lorenzo Spurio Curatrice d’opera: Gioia Lomasti Cover: Francesco Arena Prezzo: 7,60 €   Recensione a cura di Patrizia Poli Parafrasando Shakespeare (cfr. La Tempesta, atto IV, scena … Leggi tutto Prima recensione a “Pensieri minimi e massime”, a cura di Patrizia Poli

Prefazione al mio secondo libro “Pensieri minimi e massime”, Photocity, 2012

È uscito il mio secondo libro Pensieri minimi e massime, una silloge di ottantotto aforismi (quarantotto hanno per tema la poesia) e in appendice la mia introduzione alla poesia. Prefazione a cura del critico letterario Luciano Domenighini e postfazione a cura dello scrittore e critico-recensionista, Lorenzo Spurio, curatrice d'opera, la poetessa e scrittrice Gioia Lomasti, … Leggi tutto Prefazione al mio secondo libro “Pensieri minimi e massime”, Photocity, 2012

Introduzione alla poesia, da Pensieri minimi e massime, pp. 30-32

Il termine “poesia” è una parola che deriva dal verbo greco “ποιέω” (poiéo), che significa “faccio”, “costruisco”, quindi, il poeta è colui che fa, costruisce (con le parole). Ma come è nata la poesia? Come nasce nell’uomo il bisogno di poesia e di fare poesia? A mio modesto parere, la poesia nasce per un bisogno … Leggi tutto Introduzione alla poesia, da Pensieri minimi e massime, pp. 30-32