Felice di aver potuto collaborare alla buona riuscita del numero e di aver realizzato il collage di copertina.Buone letture! Siamo felici di comunicarLe dell’uscita del n°33 della rivista di poesia e critica letteraria «Euterpe» che proponeva quale tema di riferimento “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura”.Nella rivista sono presenti testi di (in ordine … Leggi tutto E’ uscito il n°33 della rivista “Euterpe”: “Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura” — Associazione Culturale Euterpe
saggi letterari
«L’impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio», il saggio di Lorenzo Spurio su «Quaderni di Arenaria», volume ottavo
Lieto di informare che il saggio di critica letteraria, "L'impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio" a cura di Lorenzo Spurio, è stato pubblicato alle pp. 20-27 della prestigiosa rivista di letteratura, Quaderni di Arenaria, volume ottavo, diretta dal poeta, scrittore e critico letterario Lucio Zinna che ringrazio. Grato ancora allo scrittore, critico letterario e amico … Leggi tutto «L’impronta lorchiana nella poetica di Emanuele Marcuccio», il saggio di Lorenzo Spurio su «Quaderni di Arenaria», volume ottavo
17-19 aprile 2015: una tre giorni culturale tra Palermo e Bagheria (PA)
La rivista online di letteratura Euterpe, diretta dallo scrittore, critico letterario e poeta Lorenzo Spurio, organizza un ciclo di eventi letterari per la seconda metà di aprile. Gli eventi avverranno con la gentile collaborazione e organizzazione della Libreria Spazio Cultura di Palermo e dell’Associazione Culturale "Giuseppe Bagnera" di Bagheria (PA). http://www.facebook.com/events/378875995648207/ http://www.facebook.com/events/358801620911106/ http://www.facebook.com/events/932311596788941/
Una importante novità per gli amanti dell’epica: “La mitologia del Kalevala” in una nuova edizione critica
Comunicato Stampa
Uno dei più dettagliati studi interdisciplinari sul Kalevala, il grande poema epico finlandese della natura e della parola creatrice
Il Kalevala, poema epico-magico basato sui canti popolari (runolaulut) raccolti e trascritti da Elias Lönnrot nelle sue spedizioni etnografiche in Carelia, provocò già alla sua prima edizione, il 28 febbraio 1835, una reazione entusiastica presso il pubblico erudito europeo. Nel periodo di massimo splendore del movimento nazional-romantico venne acclamato come un capolavoro poetico nato spontaneamente in seno al popolo finlandese e, da allora, la sua fortuna è cresciuta fino a diventare un fenomeno planetario. La mitologia del Kalevala, traduzione italiana del fortunato libroKalevalan maailma, del professor Juha Pentikäinen, affronta questounicumnella storia del folklore e della letteratura attraverso un approccio multidisciplinare capace di offrire, sia allo specialista sia al semplice curioso, una visione d’insieme affascinante e per molti aspetti innovativa…
View original post 297 altre parole
È uscito “Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio”, un saggio di Lorenzo Spurio
Photocity Edizioni ha appena pubblicato Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio,saggio monografico dello jesino Lorenzo Spurio.
Il saggio di settantasei pagine è stato portato a termine il 2 luglio 2013 e verte sulla produzione edita e inedita di Emanuele Marcuccio, che amplia e rivisita la relazione da Spurio preparata per la recente presentazione dei libri di Marcuccio, tenutasi a Palermo lo scorso 16 giugno, presso la sede unica dell’Associazione Artistica e Culturale “Centro Caterina Lipari” e “Romantic Museum”.
Ricordiamo le opere di Emanuele Marcuccio: «Per una strada» (SBC Edizioni, 2009), poesia; «Pensieri minimi e massime» (Photocity Edizioni, 2012), saggistica/aforismi.
SCHEDA DEL LIBRO

“Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio”, nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio
Comunicato Stampa Photocity Edizioni ha appena pubblicato Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio, saggio monografico dello jesino Lorenzo Spurio. Il saggio di settantasei pagine è stato portato a termine il 2 luglio 2013 e verte sulla mia produzione poetica (anche inedita) e aforistica, che amplia e rivisita la relazione da Spurio preparata per la … Leggi tutto “Un infaticabile poeta palermitano d’oggi: Emanuele Marcuccio”, nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio
È uscito “Flyte & Tallis”, il nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio, con una mia poesia in esergo
«Che cosa hanno in comune Ian McEwan, uno dei più grandi autori inglesi viventi, ed Evelyn Waugh, saggista e giornalista post-vittoriano, oltre ad essere entrambi inglesi e scrittori?» è questo l’esordio di Lorenzo Spurio, scrittore e critico-letterario, nella quarta di copertina del suo nuovo libro pubblicato da Photocity Edizioni. Il giovane scrittore, con alle spalle … Leggi tutto È uscito “Flyte & Tallis”, il nuovo saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio, con una mia poesia in esergo
“Muro, che ti discosti…”, poesia di Emanuele Marcuccio in esergo a Flyte & Tallis, saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio
"Muro, che ti discosti...", poesia di Emanuele Marcuccio in esergo a Flyte & Tallis, saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio. Muro, che ti discosti… A Lorenzo Spurio, grato per l’apprezzamento dei miei scritti Muro, che ti discosti, che ti accartocci su te stesso, vibra sibila lontano la guerra e giunge distruttiva… Muta … Leggi tutto “Muro, che ti discosti…”, poesia di Emanuele Marcuccio in esergo a Flyte & Tallis, saggio di critica letteraria di Lorenzo Spurio
Introduzione alla poesia, da Pensieri minimi e massime, pp. 30-32
Il termine “poesia” è una parola che deriva dal verbo greco “ποιέω” (poiéo), che significa “faccio”, “costruisco”, quindi, il poeta è colui che fa, costruisce (con le parole). Ma come è nata la poesia? Come nasce nell’uomo il bisogno di poesia e di fare poesia? A mio modesto parere, la poesia nasce per un bisogno … Leggi tutto Introduzione alla poesia, da Pensieri minimi e massime, pp. 30-32