Felice di aver potuto accettare l'oneroso incarico di giurato per il Premio di Poesia "L'arte in versi", anche per questa quinta edizione. Ormai sono un giurato "storico" di questo Premio Nazionale di Poesia, sempre pronto a devolvere il ricavato vendite delle sue Antologie a scopo benefico. Novità di quest'anno, in aggiunta alla poesia in lingua italiana e … Leggi tutto Il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” giunge alla quinta edizione – scadenza 15-5-2016
Susanna Polimanti
Palazzo dei Convegni (Jesi – AN – 14-11-2015): Premiazione della IV Edizione de “L’arte in versi”
Dopo tre edizioni che hanno avuto la loro serata finale di premiazione a Firenze, da quest'anno il Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi" avrà la sua sede a Jesi (AN). Sabato 14 novembre p.v. presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni (Corso Matteotti 19) a JESI si terrà la premiazione della quarta edizione … Leggi tutto Palazzo dei Convegni (Jesi – AN – 14-11-2015): Premiazione della IV Edizione de “L’arte in versi”
«L’opossum nell’armadio»: la nuova creatura narrativa dello scrittore jesino Lorenzo Spurio
Lorenzo Spurio, scrittore e critico letterario marchigiano, non è alla prima prova di scrittura: ha già dato alle stampe nel 2013 la raccolta di racconti “La cucina arancione” che per tematiche trattate ha riscosso consensi e fatto discutere...
“Pensieri minimi e massime” di E. Marcuccio: il commento critico di Susanna Polimanti

View original post 373 altre parole
“Punte”, poesia di Emanuele Marcuccio, con vari commenti critici
PUNTE
(poesia di Emanuele Marcuccio)
4 settembre 2013
Commento a cura di Luciano Domenighini
Bipartita, perfettamente simmetrica, in due brevi strofe raccordate dall’incipit comune, dal predicato (“espande propaggini” è sinonimo di “propaga”) e dalla coda in monoverso. La forma dicotomica, anaforico-oppositiva, si realizza nella puntuale corrispondenza degli elementi (“albero in piazza”/ “iceberg nel glaciale”, “profumi”/“bufere”, “nella notte”/“all’aurora”) riferiti al comune soggetto iterato (“la punta”) e opera una “variatio” netta, definendo due paesaggi, due climi, fisici e psicologici, totalmente differenti se non antitetici. È anche questa una lirica declinata lungo spazi immensi, che mette in relazione luoghi lontanissimi e diversissimi contenendoli in una struttura verbale sobria e sintetica. Sono solo le parole a sostenerne le corrispondenze e a suggerirne la magica analogia…
View original post 837 altre parole
La critica su «Per una strada» si arricchisce della recensione della scrittrice, Susanna Polimanti
Per una strada di Emanuele Marcuccio SBC Edizioni, Ravenna, 2009, pp. 100 ISBN: 978-88-6347-031-4 Prezzo: 12,00 Euro “Tutto è passato per una strada, luogo fisico, luogo dell’anima, che è stato trasfigurato dalla mia sensibilità, dalla mia immaginazione, che ho cercato di esprimere con la mia poesia”: parole stupende ed essenziali, scritte da Emanuele Marcuccio, poeta … Leggi tutto La critica su «Per una strada» si arricchisce della recensione della scrittrice, Susanna Polimanti