In uscita “I Grilli del Parnaso”: Spurio, Lombardi, Marcuccio e Carmina uniti per la Poesia

A Gennaio uscirà, con PoetiKanten Edizioni, «I grilli del Parnaso. Alterne Stratificazioni», un Volume con quattro sillogi poetiche: «Visione» del sottoscritto, «Lo zoo di Gioele» di Iuri Lombardi, «Le acque depresse» di Lorenzo Spurio e «L’iperbole della vita» di Luigi Pio Carmina.
Presenti interventi critici di Susanna Polimanti, Paolo Ragni, Pina Piccolo e Camillo Palmeri.
Scrivo nell’introduzione alla mia silloge, Visione, che ha come esergo un passo dallo Zibaldone dell’amato Leopardi: «Con Visione ho voluto […] operare una sintesi della mia poesia, attraverso il leitmotiv di una visione, anche interiore, dagli esordi al 2014 e rintracciando via via i rari prodromi del mio attuale modus poetandi, che non considero rivoluzionario rispetto alla mia poesia bensì evolutivo, trascegliendo alcuni rari aspetti precedenti di essa, portandoli alle estreme conseguenze e così a modus poetandi. In fondo, non ho fatto altro che un’opera di “cesello” del linguaggio un po’ ampolloso, pleonastico e circonvoluto degli esordi, quasi come uno scultore per vedere finalmente la sua opera.»
Buona lettura!

POETIKANTEN EDIZIONI

I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni

Autori: Lorenzo Spurio, Iuri Lombardi, Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio

Prefazioni: Pina Piccolo, Paolo Ragni, Camillo Palmeri, Susanna Polimanti

Pagine: 192 – Costo 15 €

ISBN:

cover grilli parnaso-page-001Sinossi:I grilli del Parnaso contiene quattro sillogi poetiche di quattro autori contemporanei: Lo zoo di Gioele di Iuri Lombardi, Le acque depresse di Lorenzo Spurio, Visione di Emanuele Marcuccio e L’iperbole della vita di Luigi Pio Carmina corredati ciascuno da puntuali note critiche d’introduzione. Ricordando l’Italia di oggi e di ieri, Lombardi mette a nudo i suoi pensieri più profondi e anche quelli fugaci mostrando al lettore miriadi di paesaggi nascosti, di vita propria e altrui. La dimostrazione che con pochi versi si può creare arte pura si ha con Emanuele Marcuccio, il quale ci offre una Visione, quasi a tratti leopardiana e quasi a tratti di un personale classicismo, di ciò che comunemente sottovalutiamo. Tematiche…

View original post 65 altre parole

“A sera” poesia di E. Marcuccio con un commento critico di Lorenzo Spurio

Una mia recente poesia con un commento critico di Lorenzo Spurio.
Buona lettura, Buon Anno!

Blog Letteratura e Cultura

A sera

EMANUELE MARCUCCIO

 

a sera

e luminose

scandiscono

le ore

 

vanno

lente

lente inanellano

ricami

ricolmi

 

ricolme d’anni

passano

le ore

 

 10888244_10205620875988365_1490895328_n

Commento di Lorenzo Spurio:

Due le matrici tematiche della recente lirica di Marcuccio che si concretizzano quali nuclei fondanti dell’animo introspettivo del poeta: l’osservazione del mondo e la sua percezione. L’immagine della sera ci introduce in uno scenario piuttosto torvo dove qualcosa di luminoso è in grado però di schiarire l’ambiente.

Colpisce la struttura dei versi quanto mai atipica, minimalista e oserei aggiungere anche privativa, ci chiediamo infatti a cosa sia da legare il secondo verso, a quale correlativo oggettivo (se presente nella lirica sia da attribuirne la qualificazione del soggetto); d’altra parte non mancano sistemi anaforici come la chiusa della prima strofa che ritorna a conclusione della lirica e ancora il “lente” che si sussegue in due versi a volerne…

View original post 200 altre parole