Si prepara il prossimo numero della Rivista di Poesia e Critica Letteraria “Euterpe”, la cui scadenza di invio dei materiali è fissata al 20 dicembre 2018: “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”, il tema (non vincolante) di questo prossimo numero. Per prendere parte alla selezione di materiali si vada al link di “BlogLetteratura” qui ribloggato ponendo attenzione alle “norme redazionali” indicate.
Buona partecipazione!
Articolo di Lorenzo Spurio
Per parlare del rapporto tra musica e poesia dovremmo ripercorrere le pagine della storia dell’antichità quando la poesia, sia in contesti conviviali che retorici, veniva recitata oralmente accompagnata da varie tipologie di strumenti musicali. La poesia greca ne è un chiaro esempio ma anche le chanson de geste e, ancora, tutti quei componimenti poetici ed epigrammatici che venivano condivisi pubblicamente, in situazioni di festa o più formali. Non va neppure dimenticata la letteratura per l’infanzia dove, nelle favole, racconti e ninne-nanne, fa uso di ritornelli, forme onomatopeiche, canzoncini, forme ballate e tanti altri stratagemmi che hanno una funzione e un intendimento musicale e allitterativo. Si pensi ad esempio a Edoardo Bennato il cui successo musicale è derivato forse in gran parte dai suoi album d’esordio “Burattino senza fili” (1977) e “Sono solo canzonette” (1980) ispirati rispettivamente a “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi e “Le…
View original post 533 altre parole